Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa biosferaGli ecosistemiLe catene alimentari

B5. La biosfera

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Biologia

Quali tra questi fattori rientrano tra i fattori abiotici di un ecosistema?
A: Le sostanze nutritive presenti nel suolo.
B: La quantità d'acqua presente.
C: La temperatura.
D: Le forme di vita presenti.
E: I rapporti di predazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il funzionamento di tutti gli ecosistemi è garantito da due processi che avvengono al loro interno: ________ e ________ delle sostanze. Negli ecosistemi, l'energia entra sotto forma di ________ e passa da un organismo all'altro attraverso ________, una sequenza di livelli trofici.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La biosfera è...
A: la parte del mare dove penetra la luce.
B: l'insieme degli organismi viventi che popolano un determinato ambiente.
C: l'insieme di tutti gli ecosistemi presenti sulla Terra.
D: il luogo dove vive una specie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Un fattore che influenza i laghi e gli stagni è ________ dell'acqua. Se ________, lo sviluppo ________ viene rallentato con conseguenze gravi su tutto l'ecosistema: ciò può accadere a causa del fenomeno ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'ecologia è la scienza che studia...
A: le interazioni tra gli organismi e l'ambiente.
B: i fattori abiotici.
C: le diverse forme di inquinamento ambientale.
D: le popolazioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La temperatura è un importante fattore biotico per le comunità di acqua dolce.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le foreste tropicali si trovano nella fascia compresa fra i ________. La temperatura è ________ tutto l'anno, le precipitazioni sono variabili.  La vegetazione è formata da ________, dove le precipitazioni sono abbondanti, piante________ nelle zone meno piovose.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Quali tra questi fattori descrivono il clima che individua il bioma dei deserti?
A: Le basse temperature invernali.
B: La scarsità delle precipitazioni.
C: Le forti escursioni termiche.
D: Le basse temperature notturne.
E: Le alte temperature.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il primo livello di una catena alimentare...
A: è costituito esclusivamente dalle alghe.
B: è costituito dai produttori primari.
C: è costituito dai detritivori.
D: è costituito dai consumatori primari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli organismi che vivono in vicinanza del fondale oceanico costituiscono...
A: il fitoplancton.
B: una comunità pelagica.
C: una comunità bentonica.
D: lo zooplancton.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il numero di individui di ciascuna specie presenti in una comunità ecologica aumenta se:
A: hanno a disposizione ampi spazi.
B: aumentano le risorse.
C: aumenta il numero degli individui.
D: hanno un organizzazione sociale semplice.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I batteri azotofissatori...
A: trasformano l'azoto atmosferico in composti che contengono ioni ammonio.
B: trasformano i nitrati presenti nel suolo in azoto gassoso.
C: trasformano l'ammoniaca in composti che contengono lo ione ammonio.
D: trasformano gli ioni ammonio in ioni nitrato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I detritivori sono consumatori.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Nella zona ________ vivono le ________ di organismi che galleggiano o nuotano liberamente. Gli organismi che vengono trasportati dalle correnti formano il ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il fosforo presente sulla Terra è accumulato soprattutto...
A: nell'atmosfera.
B: nell'idrosfera.
C: nelle rocce.
D: nella biosfera.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Gli organismi vegetali prelevano l'anidride carbonica (CO2) dall'________ e la trasformano in materia ________. La quantità di CO2 che ritorna nell'atmosfera tramite la ________ cellulare è bilanciata da quella rimossa dalla ________. Tuttavia l'uso dei combustibili fossili per le attività antropiche e la ________ stanno alterando questo equilibrio con un conseguente aumento della CO2 dell'atmosfera.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I fattori limitanti ________ influiscono su una percentuale maggiore di individui a mano a mano che il numero di individui di una popolazione cresce.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali tra i seguenti fattori determinano la variazione della densità di una popolazione?
A: La mortalità.
B: L'emigrazione e l'immigrazione.
C: Il tipo di specie.
D: La natalità.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli individui di una comunità che sfruttano le stesse risorse disponibili in quantità limitata sono legati da un'interazione chiamata...
A: competizione.
B: simbiosi.
C: parassitismo.
D: predazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il mutualismo è una forma di...
A: parassitismo.
B: competizione interspecifica.
C: predazione.
D: simbiosi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza