B1. Le biomolecole

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Biopolimeri
Quale biomolecola non è un polimero?
A: polisaccaridi
B: acidi nucleici
C: lipidi
D: proteine
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Aldopentoso
Quale monosaccaride è un aldopentoso?
A: eritrosio
B: fruttosio
C: galattosio
D: desossiribosio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il lattosio
Il lattosio si forma dalla reazione di condensazione tra
A: β-d-galattosio e β-d-glucosio
B: α-d-glucosio e β-d-fruttosio
C: due molecole di α-d-glucosio
D: due molecole di β-d-galattosio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Chetoso
Quale monosaccaride è un chetoso?
A: d-gliceraldeide
B: d-diidrossiacetone
C: d-ribosio
D: d-glucosio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Proiezione di Haworth
Nella proiezione di Haworth dello zucchero α–D-glucosio:
A: il gruppo -OH del C-1 è diretto verso il basso
B: il gruppo -CH2OH è diretto verso il basso
C: l'atomo di ossigeno del carbonile è in alto a destra
D: l'atomo di idrogeno del C-5 è diretto verso l'alto
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Disaccaridi
I due monosaccaridi componenti di un disaccaride sono legati mediante un legame
A: glicosidico
B: idrogeno
C: peptidico
D: estereo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La reazione di ossidazione
Quale tra i seguenti composti non reagisce con il reattivo di Fehling?
A: glicina
B: gliceraldeide
C: saccarosio
D: fruttosio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La cellulosa
La cellulosa è un polimero di
A: β-d-glucosio
B: α-d-fruttosio
C: β-d-fruttosio
D: α-d-glucosio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le funzioni dei lipidi
Le principali funzioni dei lipidi sono
A: di riserva energetica, di regolazione, strutturale
B: di riserva energetica, di regolazione, catalitica
C: catalitica, di regolazione, strutturale
D: di trasporto, di regolazione, catalitica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La saponificazione
La reazione di idrolisi alcalina dei trigliceridi dà origine a una molecola di glicerolo e
A: tre molecole di acidi grassi saturi
B: tre molecole di sali di acidi grassi
C: tre molecole di sali acidi
D: tre molecole di acidi grassi insaturi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Tipi di lipidi
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
A: i fosfolipidi sono i componenti principali della membrana cellulare
B: i trigliceridi sono triesteri della gliceraldeide
C: i glicolipidi sono responsabili della specificità dei gruppi sanguigni
D: il colesterolo è un componente della mielina
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La sintesi della protombina
La vitamina utilizzata per la sintesi della protrombina, fattore essenziale per la coagulazione del sangue, è la vitamina
A: K
B: E
C: D
D: A
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Emulsione dei triglicedridi
Le molecole che hanno il ruolo biologico di emulsionare i trigliceridi sono
A: i mineralcorticoidi
B: i sali biliari
C: gli acidi biliari
D: glicocorticoidi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli amminoacidi essenziali
Gli amminoacidi essenziali
A: si trovano nelle proteine di origine vegetale
B: si trovano nelle proteine di origine animale
C: non sono sintetizzati dalle cellule
D: sono sintetizzati dalle cellule
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Amminoacidi chirali
Quale tra i seguenti amminoacidi non è una molecola chirale?
A: valina
B: glicina
C: prolina
D: cisteina
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quale tra le seguenti molecole non è un amminoacido?
A: lisina
B: metionina
C: anilina
D: fenilalanina
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il punto isoelettrico
Il punto isoelettrico di un amminoacido corrisponde a un valore di pH
A: acido
B: basico
C: neutro
D: acido o basico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame peptidico
Il legame peptidico
A: ha la lunghezza di un legame semplice
B: è un legame ammidico
C: possiede libertà di rotazione
D: è un legame doppio carbonio-azoto
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Isomeri
Quanti tetrapeptidi si possono ottenere con quattro amminoacidi?
A: 4
B: 8
C: 12
D: 24
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La struttura primaria
La struttura primaria di una proteina è definita dalla
A: sequenza degli amminoacidi
B: associazione di due subunità
C: presenza di legami a idrogeno
D: assenza dei gruppi R con maggiore ingombro sterico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Struttura terziaria
Quale legame chimico non si forma tra i gruppi R nella struttura terziaria di una proteina?
A: a idrogeno
B: disolfuro
C: ionico
D: estereo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'emoglobina
L'emoglobina è una proteina
A: coniugata
B: costituita da una globina e un gruppo eme
C: con il ruolo biologico di riserva di ossigeno
D: data dall'associazione di due subunità
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Aumentando la temperatura di una proteina fino a 60 °C si ha:
A: la rottura dei legami peptidici
B: la perdita della struttura primaria
C: la denaturazione della proteina
D: la rottura dei legami disolfuro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il coenzima
Un coenzima è una molecola che
A: favorisce la formazione del legame tra l'enzima e il substrato
B: fa assumere all'enzima la configurazione adatta per legarsi con il substrato
C: funziona da trasportatore di gruppi funzionali o di atomi di idrogeno
D: modifica il sito attivo dell'enzima
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il sito attivo
Il sito attivo di un enzima
A: è una piccola regione bidimensionale dell'enzima
B: presenta specifici gruppi funzionali
C: non modifica mai la sua forma
D: stabilisce legami chimici forti con il substrato
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazione catalizzata
Indica l'affermazione non corretta. L'aumento di temperatura in una reazione catalizzata da un enzima:
A: può comportare la perdita dell'attività catalitica
B: aumenta l'energia cinetica delle molecole reagenti
C: determina un continuo aumento della velocità di reazione
D: aumenta il numero di molecole dei reagenti che possono superare il valore dell'energia di attivazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'effetto del pH
Il pH ottimale per la maggior parte degli enzimi digestivi ha un valore
A: debolmente acido
B: debolmente basico
C: fortemente basico
D: debolmente acido o basico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli effettori allosterici
Gli effettori allosterici
A: aumentano o diminuiscono l'attività enzimatica
B: si legano con legami covalenti all'enzima
C: si legano in modo irreversibile all'enzima
D: aumentano sempre l'attività enzimatica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli inibitori reversibili competitivi
Gli inibitori reversibili competitivi sono molecole che
A: si legano all'enzima in un sito diverso dal sito attivo
B: modificano il sito attivo dell'enzima
C: formano un legame covalente con il sito attivo
D: hanno una forma analoga a quella del substrato
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Fino all'ultima molecola
Che cosa non può essere estratto dal pastazzo di agrumi?
A: cellulosa per la produzione di tessuti
B: essenze naturali per cosmetici
C: carboidrati per l'industria alimentare
D: oli per la produzione di pneumatici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza