Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoNarratologia - Il tempo e lo spazioIl tempoRiconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto

A1. Il tempo e lo spazio

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Il tempo del racconto
In una giornata estremamente calda del principio di luglio, verso sera, un giovane scese in strada dalla stanzuccia che aveva in subaffitto nel vicolo di S. e lentamente, come fosse indeciso, s'avviò verso il ponte di K. (Fëdor Dostoevskij)

Nel brano l'autore narra un evento accaduto
A: in un tempo passato molto lontano
B: in un momento ben definito
C: in un anno ben definito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il tempo della narrazione
A: a. Il tempo della storia è l'anno o il periodo storico in cui avvengono i fatti raccontati.
B: b. Il tempo del racconto è l'arco di tempo che gli avvenimenti occupano.
C: c. La pausa è una breve interruzione della vicenda.
D: d. Il sommario è l'elenco dei personaggi coinvolti nella storia.
E: e. La scena è una parte del testo narrativo che riporta dialoghi tra personaggi.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il tempo del racconto
Leggi il seguente brano facendo particolare attenzione al passo evidenziato, poi completa il testo:

Sulla sua giacca nera si era posato come un maggiolino il distintivo del fascio, ed egli di tanto in tanto lo guardava torcendo gli occhi all'ingiù […] Egli soleva portare sempre la bocca chiusa, e se gli toccava di parlare o sorridere, faceva un piccolissimo spiraglio, e quello stesso si affrettava a chiuderlo prima che l'ultima parola fosse riuscita a tirar fuori la sua desinenza o il sorriso a sgorgare pienamente. (Vitaliano Brancati)

Il passo evidenziato è una ________ con la quale il tempo ________: la storia infatti ________ per lasciare spazio alla ________ del personaggio.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'ellissi
Nell'ellissi
A: il tempo del racconto è nullo
B: vengono riportate le battute dei personaggi
C: il narratore commenta, descrive o analizza
D: il tempo del racconto si dilata ed è superiore a quello della storia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le forme della durata narrativa
Leggi il seguente brano e analizza il passo evidenziato:

Johnson era troppo povero per sposare la ragazza, così le diede un bacio d'addio, le promise che appena possibile sarebbe stato di ritorno e partì per l'Australia in cerca di fortuna.
Ma l'Australia non era ancora quella che sarebbe diventata in seguito. I viaggiatori che attraversavano le foreste erano molto rari a quel tempo e, anche quando riusciva ad assalirne uno, i suoi averi riuscivano a malapena a coprire le spese per il suo funerale. E così a Johnson occorsero quasi vent'anni per fare fortuna.
(Jerome K. Jerome)

Il passo evidenziato corrisponde a
A: un'ellissi
B: un sommario
C: una scena
D: una pausa
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Lo spazio della narrazione
Quel lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte. (Alessandro Manzoni)

Lo spazio rappresentato nel brano:
- è ________
- è ________
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Lo spazio e il tempo
Era una mattina di gennaio, molto di buonora, con un freddo pungente, glaciale; la baia era tutta grigia di brina, la risacca lambiva dolcemente la riva sassosa, il sole ancora basso sfiorava appena le cime delle colline e brillava lontano sul mare. (Robert Louis Stevenson)

Nel brano l'autore:
- descrive uno spazio ________
- ________, con una ________, il ritmo della narrazione
- riporta una sequenza ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Lo spazio del racconto
Io vissi nei miei primi anni nel castello di Fratta1, il quale adesso è nulla di più d'un mucchio di rovine, donde i contadini traggono a lor grado sassi e rottami per le fonde dei gelsi, ma era a quei tempi un gran caseggiato con torri e torricelle, con un gran ponte levatoio scassinato dalla vecchiaia, e i più bei finestroni gotici che si potessero vedere tra il Lèmene e il Tagliamento2. In tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto di veder fabbrica3 che disegnasse sul terreno una più bizzarra figura; [...] Un'altra anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaioli4, i quali alla lontana gli davano l'aspetto d'una scacchiera a mezza partita; [...] (Ippolito Nievo)

1 situato presso Fossalta, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
2 fiumi del Friuli Venezia Giulia
3 edificio
4 camini

Lo spazio descritto nel brano è ________: infatti i toponimi citati indicano luoghi ________.
Un tempo il castello di Fratta era un edificio ________, mentre oggi appare ________.

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il ritmo del racconto
Se in una narrazione il ritmo è molto veloce...
A: alcuni fatti non vengono narrati
B: c'è una lunga pausa
C: molti avvenimenti vengono sintetizzati
D: il tempo del racconto coincide con il tempo della storia
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il tempo e il ritmo del racconto
Tutto il carbone consumato; vuoto il secchio; assurda la paletta; la stufa che manda freddo; la stanza gonfia di gelo; davanti alla finestra alberi irrigiditi dalla brina; il cielo uno scudo d'argento contro colui che gli chiede soccorso.
Devo trovare il carbone; non dovrò mica gelare; dietro di me la stufa spietata, davanti a me il cielo nelle stesse condizioni, perciò devo barcamenarmi e cercare aiuto dal carbonaio.
(Frank Kafka)
A: Nel brano il ritmo è molto lento.
B: Nel brano il ritmo è velocissimo.
C: Il brano contiene più ellissi.
D: Nel brano sono riportate le riflessioni del protagonista.
E: Il brano riassume avvenimenti di anni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza