Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoMoleMassa atomica e massa molecolareCalcoli con le moli

9 I calcoli stechiometrici

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

I calcoli stechiometrici
Completa le seguenti relazioni scegliendo dall'elenco i termini appropriati: massa molare, numero di moli, massa atomica, unità di massa atomica

A. grammi di sostanza/numero di moli = ________
B. molecole/6,02×1023 molecole/mol = ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo delle moli
Quante moli sono contenute in 12,00 g di C6H6?
A: 0,9231
B: 937,4
C: 0,1536
D: 6,510
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo della massa
Qual è la massa di 3,612 mol di HCl?
A: 3,612 g
B: 131,7 g
C: 0,09907 g
D: 202,2 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Determinare il numero di molecole
Quante molecole sono contenute in 3,01 mol di bromo?
A: 2,00 × 1023
B: 1,81 × 1024
C: 2,00 × 1024
D: 1,81 × 1025
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra moli e numero di molecole
Quante moli sono contenute in 1,40 × 1022 molecole di monossido di carbonio?
A: 8,43 × 1047
B: 0,0233
C: 8,43 × 1045
D: 43,0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra massa e numero di molecole
Qual è la massa di 4,00 × 1024 molecole di AgNO3?
A: 170 g
B: 400 g
C: 25,6 g
D: 1130 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo del numero di molecole
Quante molecole sono contenute in 12,1 g di diossido di carbonio?
A: 2,19 × 1025
B: 1,66 × 1023
C: 2,19 × 1024
D: 1,66 × 1024
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo delle moli in un'equazione chimica
Quante moli di N2 si consumano per reazione completa di 1,60 mol di H2 in base alla seguente equazione?

N2 + 3H2 → 2NH3
A: 4,80
B: 1,60
C: 3,20
D: 0,533
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo delle moli dei reagenti
Quante moli di C3H8 si consumano quando si formano 1,81 × 1023 molecole di CO2 in base alla seguente equazione?

C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
A: 0,897
B: 5,43 × 1023
C: 6,03 × 1022
D: 0,100
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le quantità delle sostanze in un'equazione chimica
Quante molecole di triossido di zolfo si formano per reazione completa di 1,62 mol di ossigeno in base alla seguente equazione?

S8 + 12O2 → 8SO3
A: 2,43
B: 6,50 × 1023
C: 1,46 × 1024
D: 1,08
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Stechiometria di un'equazione chimica
Quale massa di idrogeno si forma per reazione completa di 4,00 mol di zinco in base alla seguente equazione?

Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2
A: 8,08 g
B: 2,02 g
C: 6,06 g
D: 0,505 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Stechiometria delle reazioni chimiche
Vero o Falso?
A: Prima di effettuare dei calcoli stechiometrici occorre bilanciare l'equazione della reazione in esame.
B: Il reagente limitante di una reazione chimica è la sostanza in eccesso.
C: Nella risoluzione dei problemi stechiometrici è buona norma ricorrere all'analisi dimensionale.
D: Un rapporto molare è il rapporto fra il numero di moli di una qualunque coppia di specie chimiche coinvolte nella reazione in esame.
E: Il reagente che nell'equazione di reazione presenta il minor coefficiente stechiometrico è il reagente limitante.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Massa e moli in relazione a un'equazione chimica
Lo schema sottostante evidenzia le tappe attraverso cui risolvere il seguente problema:
"Determina la massa di CO2 che si forma per reazione completa di 50,0 g di C2H4 secondo l'equazione
                                        C2H4 + 3O2 → 2CO2 + 2H2O"


________ → (trasformazione 1) ________ → (trasformazione 2) ________ → (trasformazione 3) ________

Completalo inserendo nelle caselle appropriate questi termini (senza scrivere i pedici): g CO2, mol C2H4, g C2H4, mol CO2.

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Determinazione della massa di un prodotto
Quale massa di CO2 si forma per reazione completa di 50,0 g di C2H4 in base alla seguente equazione?
C2H4 + 3O2 → 2CO2 + 2H2O
A: 39,2 g
B: 157 g
C: 12,3 g
D: 49,4 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il reagente limitante
Qual è il reagente limitante nella reazione di 3,00 mol di calcio con 8,00 mol di acqua in base alla seguente equazione?
Ca + 2HOH → Ca(OH)2 + H2
A: HOH
B: Ca
C: Ca(OH)2
D: H2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le equazioni chimiche e i calcoli stechiometrici
Quale sostanza è in eccesso quando 2,00 mol di cobalto reagiscono con 1,50 mol di dicloruro di piombo in base alla seguente equazione?
Co + PbCl2 → CoCl2 + Pb
A: CoCl2
B: PbCl2
C: Pb
D: Co
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La resa percentuale delle reazioni
La resa teorica di una reazione di sintesi del cloro gassoso è 25,6 g. Se la resa effettiva è 20,2 g, qual è la resa percentuale della reazione?
A: 21,1%
B: 78,9%
C: 20,2%
D: 127%
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La decomposizione del calcare
Per riscaldamento, il calcare (carbonato di calcio) si decompone in calce viva (ossido di calcio) e diossido di carbonio. La reazione chimica bilanciata è CaCO3 → CaO + CO2.

A. Quale massa di calce si forma per decomposizione completa di 100 g di calcare? ________

B. Quale massa di diossido di carbonio si forma per decomposizione completa di 100 g di calcare? ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La massa delle sostanze in una reazione di doppio scambio
Quando si mescolano in un becher due soluzioni contenenti, rispettivamente, 500,0 g di fosfato di potassio e 500,0 g di nitrato di calcio, avviene una reazione di doppio scambio. Quale massa di ciascuna delle seguenti sostanze è presente quando la reazione si arresta?

A. fosfato di potassio ________
B. nitrato di calcio ________
C. fosfato di calcio ________
D. nitrato di potassio ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Resa teorica e resa percentuale
L'azoto gassoso reagisce con l'idrogeno gassoso producendo ammoniaca, secondo la reazione N2 + 3H2 → 2NH3. Quando si fanno reagire 40,0 g di azoto con 10,0 g di idrogeno, la reazione procede fino all'esaurimento di uno dei reagenti.

A. Qual è la resa teorica di ammoniaca? ________
B. Se si ottengono effettivamente 45,3 g di ammoniaca, qual è la resa percentuale della reazione? ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza