8. Forze intermolecolari e proprietà delle sostanze

17 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

In relazione alle proprietà fisiche delle sostanze, completa le frasi scegliendo la parola corretta dall'elenco sottostante.

Alcune proprietà fisiche delle sostanze ________, per esempio la ________ a cui avvengono i passaggi di stato, sono determinate dalle ________. Queste forze a loro volta dipendono non solo dai ________ tra gli atomi nelle molecole, ma anche dalla ________ e dalle ________ delle molecole stesse. Per poter descrivere come si dispongono nello spazio gli ________ che costituiscono la molecola si fa normalmente riferimento a due grandezze: la ________ di legame e l'________ di legame.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi riguardanti la teoria VSEPR scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

La teoria VSEPR consente di prevedere la forma di una molecola. Per la descrizione della forma di una molecola sono necessarie due grandezze: ________ di legame, cioè la distanza tra i ________ dei due atomi che formano il legame, e l'angolo di legame, cioè l'angolo compreso tra le linee immaginarie che congiungono i centri dei nuclei di ________ atomi legati tra loro. La teoria si basa sul presupposto che le coppie di elettroni presenti nel guscio ________ tendono a disporsi il più ________ possibile tra loro, per minimizzare le forze di repulsione.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla struttura tetraedrica, indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Un atomo che ha 4 coppie di elettroni nel guscio di valenza presenta sempre una struttura tetraedrica
B: Per ottenere una molecola in cui gli atomi si dispongano ai vertici di un tetraedro regolare è necessario che un atomo formi 4 legami con 4 atomi uguali
C: Una molecola può avere una forma non tetraedrica anche se l'atomo centrale ha struttura tetraedrica
D: Quando l'atomo che ha quattro coppie di elettroni nel guscio di valenza forma doppi legami non ha più struttura tetraedrica
E: Una coppia di elettroni non impegnata in un legame occupa più spazio di una coppia di legame dello stesso guscio di valenza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che nella molecola di acido cianidrico (HCN) un atomo di carbonio è legato con un atomo di azoto e con un atomo di idrogeno, indica per ciascuna delle frasi seguenti se è vera o falsa.
A: L'atomo di carbonio ha quattro coppie di legame nel guscio di valenza
B: L'atomo di carbonio forma quattro legami semplici come quelli nella molecola di metano
C: Dato che il carbonio segue la regola dell'ottetto, la  forma della molecola è tetraedrica
D: In relazione alla teoria VSEPR, le coppie impegnate nel triplo legame vanno considerate come se fosse una sola
E: La forma della molecola è lineare anche se l'atomo di carbonio dispone di 4 coppie di elettroni nel guscio di valenza
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nella molecola dell'etene (C2H4) i due atomi di carbonio sono legati tra loro. Completa le frasi scegliendo la parola corretta tra le alternative proposte.

Nell'etene ciascun atomo di carbonio è legato all'altro mediante un legame ________ ed è legato a ________ atomi di idrogeno. Secondo la teoria VSEPR, le direzioni in cui si dispongono le coppie di elettroni attorno a ogni atomo di ________ sono ________. La struttura che presenta ciascun atomo di carbonio è quindi ________.  L'angolo tra i due legami che l'atomo di carbonio forma con gli atomi di idrogeno non è 120°, ma ________: questo fatto si spiega considerando che le coppie di elettroni del legame multiplo occupano uno spazio ________ delle altre.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una sostanza molecolare è sicuramente apolare quando è formata:

A: da molecole biatomiche
B: da molecole che presentano due diverse polarità
C: da molecole in cui l'atomo centrale ha struttura tetraedrica
D: da molecole con forma lineare
E: da molecole costituite da atomi con uguale elettronegatività
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relativamente alle molecole polari e apolari, indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Un composto costituito da molecole triatomiche è apolare se la distribuzione delle cariche all'interno della molecola è simmetrica
B: Un composto costituito da molecole poliatomiche è polare se la distribuzione delle cariche è asimmetrica
C: Una sostanza elementare costituita da molecole poliatomiche è polare se la distribuzione delle cariche è asimmetrica
D: Una sostanza elementare costituita da molecole biatomiche è sempre apolare perché la distribuzione delle cariche è sicuramente simmetrica
E: Un composto costituito da molecole biatomiche è polare se gli elementi che lo costituiscono hanno diversa elettronegatività
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la molecola che ha formula H2Se. In base alla teoria VSEPR quale affermazione è corretta?
A: Si tratta di una molecola apolare perché ha sicuramente forma lineare
B: La molecola è sicuramente apolare perché selenio e idrogeno hanno la stessa elettronegatività
C: La molecola è sicuramente apolare perché la struttura dell'atomo di selenio è tetraedrica
D: La molecola è polare perché i tre atomi non sono allineati e i due elementi hanno diversa elettronegatività
E: La molecola ha forma lineare perché l'atomo di selenio forma due legami multipli con gli atomi di idrogeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le seguenti frasi riguardanti le forze intermolecolari, indica l'unica sbagliata.
A: L'intensità delle forze intermolecolari influenza la temperatura di fusione delle sostanze
B: Nelle soluzioni acquose di composti ionici tra le particelle di soluto e di solvente si stabiliscono forze ione-dipolo
C: Tra molecole apolari si stabiliscono forze di dispersione di London così deboli che tutte le sostanze apolari sono gassose a temperatura ambiente
D: Tra le molecole polari si esercitano forze di attrazione dipolo-dipolo
E: Le forze di dispersione di London derivano da una momentanea polarizzazione di molecole apolari, a causa del continuo moto degli elettroni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi riguardanti il legame a idrogeno scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

Nella molecola di acqua, un atomo di ossigeno, che ha ________ molto alta, è legato a due atomi di idrogeno, la cui ________ è decisamente inferiore.
La molecola è fortemente ________, con le coppie di elettroni di legame molto spostate verso l'ossigeno.
L'atomo di ossigeno ha sei elettroni di valenza: soltanto due di essi formano legami ________ con gli atomi di idrogeno, e pertanto restano due ________. Dato che il legame covalente H−O è polarizzato, ogni nucleo dei due atomi di idrogeno di una molecola di acqua interagisce fortemente con una delle due coppie di elettroni ________ dell'ossigeno di un'altra molecola. Si stabiliscono quindi forti legami tra ________ che si chiamano legami a idrogeno.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla figura, che rappresenta la dissoluzione in acqua di una sostanza, quali tra le seguenti frasi sono corrette?
A: La sostanza che si discioglie è un solido covalente polare
B: Le forze che si instaurano tra le particelle di acqua e quelle della sostanza sono di tipo ione-dipolo
C: La dissoluzione della sostanza fa polarizzare le molecole d'acqua
D: La sostanza che si discioglie è un solido ionico
E: Il composto solido, sciogliendosi in acqua, si ionizza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che il becher riportato in figura contiene acqua e un composto chiamato decano, indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.
A: Il decano è una sostanza apolare in quanto non si miscela con l'acqua
B: Tra le molecole di decano vi sono forze di dispersione di London
C: Tra le molecole di acqua e quelle di decano si instaurano forze di dispersione di London
D: Le molecole di decano sono disperse nell'acqua, sono cioè idratate  
E: Il decano è un liquido miscibile con un solvente apolare
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considerando i processi di dissociazione e di ionizzazione, completa le frasi scegliendo l'espressione corretta dall'elenco sottostante.

La ________ è il processo che porta alla dissoluzione di un ________ in acqua: si rompe il legame ionico tra gli ioni di carica opposta e si formano legami ione-dipolo tra gli ioni e le molecole di acqua.
La ________ è invece una vera e propria reazione chimica, perché si formano prodotti diversi dai reagenti: in questa  trasformazione, da una ________ posta in acqua si originano comunque ioni, come conferma il fatto che ________ conduce la corrente elettrica.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione e indica l'unica affermazione sbagliata.

              acqua
CsCl(s)    →    Cs+ (aq) + Cl- (aq)  
A: Si tratta di una reazione chimica in cui CsCl e acqua sono i reagenti
B: L'equazione rappresenta la dissociazione di un composto ionico in acqua
C: Solo dopo la dissoluzione gli ioni Cs+ e Cl- sono idratati
D: Tra le molecole d'acqua e gli ioni si instaurano forze ione-dipolo
E: La soluzione risultante conduce la corrente elettrica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi riguardanti i processi di dissoluzione e le soluzioni elettrolitiche indica se è vera o falsa.
A: I legami tra gli ioni del soluto e le molecole polari del solvente vengono chiamati legami ione-dipolo
B: Il fenomeno della dissoluzione dei composti ionici porta alla liberazione di ioni già esistenti e pertanto prende il nome di dissociazione ionica
C: La trasformazione in cui sostanze molecolari reagiscono con l'acqua producendo ioni si chiama reazione di ionizzazione
D: Nelle soluzioni elettrolitiche sono presenti ioni con carica negativa e con carica positiva liberi di muoversi
E: Le soluzioni che contengono solo molecole dipolari sono chiamate soluzioni elettrolitiche
F: Tutte le sostanze polari che si sciolgono in acqua formando legami dipolo-dipolo si chiamano elettroliti
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi riguardanti la conducibilità elettrica dei materiali scegliendo l'espressione corretta dall'elenco sottostante.

Nei ________ sono presenti elettroni liberi di muoversi da un atomo all'altro: il modello di ________ prevede infatti che ciascun atomo lasci liberi i propri ________ e che gli ________ così risultanti siano tenuti saldamente insieme proprio dalle forze di attrazione generate dal "mare di elettroni". Se il corpo metallico è collegato a un generatore elettrico si instaura un flusso ordinato di ________ in un'unica direzione, cioè una ________. In una  soluzione elettrolitica, invece, sono presenti ________ provenienti dalla ________ di un solido ionico o dalla ________ di molecole polari:  qualunque sia l'elettrolita, comunque, la soluzione diventa capace di condurre elettricità. In questo caso, però, la corrente elettrica non è costituita da elettroni ma è dovuta al movimento di ________ di diverso segno.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione a una molecola triatomica che ha un atomo centrale con due coppie elettroniche di elettroni di legame e una coppia di non legame, indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: L'atomo centrale presenta una struttura triangolare planare
B: La molecola presenta una struttura triangolare
C: L'atomo centrale ha forma lineare
D: L'atomo centrale ha struttura tetraedrica
E: La molecola ha forma angolare a V
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza