7. Le forze tra le particelle

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Indica tra le seguenti l'unica molecola polare.
A: S8
B: CH4
C: CO2
D: H2S
E: H2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In quali sostanze tra le particelle si stabiliscono forze dipolo-dipolo?
A: Composti ionici allo stato liquido
B: Composti molecolari allo stato liquido
C: Composti polari negli stati condensati
D: Sostanze reticolari allo stato solido  
E: Sostanze elementari allo stato liquido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perché l'acqua e il metanolo (CH3OH) si miscelano perfettamente?   
A: Perché sono costituiti dagli stessi elementi
B: Perché hanno circa la stessa densità
C: Perché le loro molecole hanno dimensioni simili    
D: Perché sono entrambi liquidi a temperatura ambiente
E: Perché sono costituiti da dipoli
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Un acido, in soluzione acquosa, si ionizza liberando ioni ossidrile.
B: Una soluzione basica colora di rosso la cartina all'indicatore universale.
C: Tutti gli idrossidi dei metalli alcalini in acqua si dissociano liberando ioni OH
D: Le soluzioni basiche, a differenza delle soluzioni acide, conducono la corrente elettrica.
E: Gli acidi le cui molecole possono liberare un solo ione H+ sono definiti acidi monoprotici.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che il becher riportato in figura contiene acqua e un composto chiamato decano, indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.
A: Il decano è una sostanza apolare in quanto non si miscela con l'acqua
B: Tra le molecole di decano vi sono forze di dispersione di London
C: Tra le molecole di acqua e quelle di decano si instaurano forze di dispersione di London
D: Le molecole di decano sono disperse nell'acqua, sono cioè idratate  
E: Il decano è un liquido miscibile con un solvente apolare
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione e indica l'unica affermazione sbagliata.

              acqua
CsCl(s)    →    Cs+ (aq) + Cl- (aq)  
A: Si tratta di una reazione chimica in cui CsCl e acqua sono i reagenti
B: L'equazione rappresenta la dissociazione di un composto ionico in acqua
C: Solo dopo la dissoluzione gli ioni Cs+ e Cl- sono idratati
D: Tra le molecole d'acqua e gli ioni si instaurano forze ione-dipolo
E: La soluzione risultante conduce la corrente elettrica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Una sostanza elementare costituita da molecole biatomiche è sempre apolare perché la distribuzione delle cariche è sicuramente simmetrica.
B: Un composto costituito da molecole poliatomiche è polare se la distribuzione delle cariche è asimmetrica.
C: Una sostanza elementare costituita da molecole poliatomiche è polare o apolare in base alla distribuzione delle cariche.
D: Un composto costituito da molecole biatomiche è polare dato che la distribuzione delle cariche è asimmetrica.
E: Un composto costituito da molecole triatomiche è apolare se la distribuzione delle cariche all'interno della molecola è simmetrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una sostanza molecolare è sicuramente apolare quando è formata:

A: da molecole biatomiche
B: da molecole che presentano due diverse polarità
C: da molecole poliatomiche
D: da molecole con forma lineare
E: da molecole costituite da atomi con uguale elettronegatività
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi riguardanti il legame a idrogeno scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

Nella molecola di acqua, un atomo di ossigeno, che ha ________ molto alta, è legato a due atomi di idrogeno, la cui ________ è decisamente inferiore.
La molecola è fortemente ________, con le coppie di elettroni di legame molto spostate verso l'ossigeno.
L'atomo di ossigeno ha sei elettroni nel guscio di valenza: soltanto due di essi formano legami ________ con gli atomi di idrogeno, e pertanto restano due ________. Dato che il legame covalente H−O è polarizzato, ogni nucleo dei due atomi di idrogeno di una molecola di acqua interagisce fortemente con una delle due coppie di elettroni ________ dell'ossigeno di un'altra molecola. Si stabiliscono quindi forti legami tra ________ che si chiamano legami a idrogeno.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi riguardanti la conducibilità elettrica dei materiali scegliendo l'espressione corretta dall'elenco sottostante.

Nei ________ sono presenti elettroni liberi di muoversi da un atomo all'altro: il modello di ________ prevede infatti che ciascun atomo lasci liberi i propri ________ e che gli ________ così risultanti siano tenuti saldamente insieme proprio dalle forze di attrazione generate dal "mare di elettroni". Se il corpo metallico è collegato a un generatore elettrico si instaura un flusso ordinato di ________ in un'unica direzione, cioè una ________. In una  soluzione elettrolitica, invece, sono presenti ________ provenienti dalla ________ di un solido ionico o dalla ________ di molecole polari:  qualunque sia l'elettrolita, comunque, la soluzione diventa capace di condurre elettricità. In questo caso, però, la corrente elettrica non è costituita da elettroni ma è dovuta al movimento di ________ di diverso segno.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza