6B - Gli acidi nucleici e la sintesi proteica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Quali sono i nomi correnti degli acidi nucleici illustrati in figura?

A = ________ .
B = ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nella formazione del ________ i nucleosidi ________ si uniscono tra loro sfruttando l'energia proveniente dall'idrolisi dei corrispondenti nucleosidi ________ . L'enzima coinvolto è la DNA ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il ________ è una doppia ________ polinucleotidica in cui le ________ eterocicliche azotate sono accoppiate tra loro in seguito alla formazione di legami ________ obbligati tra le basi adenina e ________ e le basi ________ e citosina.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'informazione ________ è contenuta nella sequenza delle basi ________ . Ad ogni ________ di basi detta ________ corrisponde uno specifico ________ . L'insieme delle triplette costituisce il ________ genetico.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Alla replicazione si accompagna un meccanismo chiamato ________ , cioè lettura delle bozze. Questo meccanismo è svolto da un enzima ________ , che verifica la correttezza dell'accoppiamento delle ________ appena realizzato e, se necessario, interviene sostituendo le ________ sbagliate con quelle ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il cambiamento permanente della struttura ________ del DNA, cioè l'alterazione della sequenza dei nucleotidi, è una ________ genetica. Una mutazione ________ avviene quando si verifica la sostituzione di un nucleotide con un altro. Una mutazione per ________ avviene quando uno o più nucleotidi sono staccati e perduti da una molecola di ________ . Una mutazione per ________ avviene quando uno o più nucleotidi sono aggiunti a una molecola di ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le ________ catene del DNA sono ________ , perché la sequenza di una determina la sequenza dell'altra. Una importante caratteristica del ________ è che le due catene sono ________ . In pratica le due catene dell' ________ girano in direzioni ________ : una va in direzione ________ , l'altra in direzione 3ʹ→5ʹ. Solo quando le due catene sono antiparallele, le ________ si possono accoppiare per formare i legami ________ che le tengono unite. Questa struttura della molecola è la struttura ________ del DNA.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'RNA messaggero o ________ è il trasportatore dell'informazione genetica dal DNA ai ________ e quindi dal ________ della cellula al citoplasma. Ciascun gene di un ________ corrisponde a una specifica molecola di mRNA. La sequenza dei ________ nella molecola di mRNA determina la sequenza di ________ nella proteina che si viene a formare. Una molecola di mRNA è costruita ex novo dal ________ in base alla corrispondenza delle basi ________ . Dopo la sintesi della ________ , l'mRNA viene rapidamente degradato.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il processo di ________ è basato sugli accoppiamenti ________ nella doppia elica tra le basi azotate ________ . Poiché la base azotata adenina si accoppia solo con la ________ e la ________ solo con la guanina, si ritiene che ci siano ________ in grado di riconoscere le basi azotate su una catena del ________ e di far corrispondere a queste basi le basi ________ in una nuova catena sintetizzata.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il codice ________ è la correlazione tra la ________ genetica espressa in ________ dell'mRNA e l'informazione espressa in sequenza di amminoacidi. Una sequenza di ________ nucleotidi è una tripletta. In questo codice ciascuna tripletta di ________ è un codone e codifica uno specifico ________ .
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Associa ad ogni termine dell'elenco la definizione che ritieni corretta.

1. Acido nucleico = ________ .
2. Desossiribonucleotide = ________ .
3. Doppia elica = ________ .
4. Basi complementari = ________ .
5. Codice genetico = ________ .
6. Replicazione = ________ .
7. Codone = ________ .
8. DNA = ________ .
9. mRNA = ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: L'A si accoppia sempre con la T.
B: Le basi azotate si accoppiano tra loro utilizzando legami covalenti.
C: In una elica di DNA le molecole di G sono in numero uguale alle molecole di C.
D: In una doppia elica di DNA la somma di T+C è sempre uguale a quella di A+G.
E: In una doppia elica una purina si associa sempre ad una purina.
F: In una doppia elica le due catene vanno contemporaneamente nella direzione 3'→5'.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un nucleotide consiste in:
A: base azotata non eterociclica + fosfato + carboidrato.
B: base purina o pirimidinica + fosfato.
C: base pirimidinica o purinica + carboidrato.
D: base pirimidinica o purinica + carboidrato + fosfato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La base azotata presente nel mRNA ma non nel DNA è:
A: adenina.
B: citosina.
C: guanina.
D: uracile.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nel DNA i legami idrogeno tra le basi azotate NON hanno la funzione di:
A: stabilizzare il DNA.
B: abbassare il contenuto energetico della molecola.
C: rendere la distanza tra A e T identica a quella tra G e C.
D: dirigere verso l'esterno il desossiribosio fosfato.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Due basi complementari per potersi accoppiare NON si devono trovare:
A: su due filamenti singoli di DNA.
B: sulla stessa catena del tRNA.
C: su un filamento di DNA e mRNA.
D: sullo stesso filamento di mRNA.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le coppie di basi G-C si instaurano:
A: 1 legami idrogeno.
B: 2 legami idrogeno.
C: 3 legami idrogeno.
D: 4 legami idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Codice genetico degenerato significa:
A: avere 64 triplette.
B: avere alterazioni nelle sequenze di triplette.
C: avere più triplette corrispondenti ad ogni amminoacido.
D: avere più amminoacidi corrispondenti ad una tripletta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I codoni sono presenti:
A: nel mRNA.
B: nel tRNA.
C: nel rRNA.
D: in un filamento del DNA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il DNA è una molecola:
A: acida.
B: neutra.
C: basica.
D: anfotera.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza