Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoL'educazione sanitariaLa salute al centro dell'igieneLa salute delle popolazioni

6. Prevenzione delle malattie non infettive

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

In un test di screening, per affidabilità si intende la capacità di individuare correttamente i soggetti malati.                                                                            
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In Italia, dal 1992, gli screening neonatali vengono effettuati per individuare la fenilchetonuria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prevenzione primaria delle malattie non infettive tende ad azzerare l'incidenza.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo …................................. rileva un certo numero di soggetti positivi, ma che in realtà sono persone sane; allo stesso modo, una parte di soggetti, in realtà malati, risulta negativa.
A: screening "reale"
B: screening "ideale"
C: screening di massa
D: screening selettivo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo …................................. si effettua su intere fasce di popolazione, generalmente solo quando l'incidenza della malattia che si vuol prevenire è elevata.

A: screening "reale"
B: screening "ideale"
C: screening di massa
D: screening selettivo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali dei seguenti fattori possono condizionare negativamente una campagna di screening?
A: scarsa sensibilità del test
B: alta percentuale di falsi positivi
C: elevato costo del test
D: tutti i precedenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Qual è la specificità di un test di screening in cui si riscontrano il 15% di falsi negativi?
A: 5%
B: 15%
C: 85%
D: non è possibile calcolarla
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il pap-test è indicato come screening per il tumore della cervice uterina per le donne
A: in età fertile
B: sessualmente attive
C: che hanno manifestato pregresse infezioni del collo dell'utero
D: tutte le precedenti risposte
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La specificità di un test di screening è il rapporto tra
A: non malati positivi al test e totale dei non malati
B: non malati negativi al test e totale dei malati
C: malati negativi al test e totale di malati
D: nessuna delle risposte precedenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Indica quali sono gli screening oncologici per popolazioni adulte previsti dal Piano nazionale della prevenzione:
(1) pap-test; (2) mammografia; (3) ricerca sangue occulto nelle feci; (4) dosaggio PSA
A: (1)
B: (1)+(2)
C: (1)+(2)+(3)
D: (1)+(2)+(3)+(4)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza