Informatica - Scuola secondaria di secondo gradoApplicazioni di produttivitàPresentazioniOperazioni

5. Le presentazioni

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Informatica

Abbina il tipo di visualizzazione di PowerPoint alla caratteristica corrispondente.

Permette di vedere solo le miniature delle diapositive = ________
Mostra solo il testo presente nelle singole diapositive = ________
Si può utilizzare quando bisogna inserire un'immagine in una diapositiva = ________
Permette solo di far scorrere le diapositive e di fare su di esse eventuali annotazioni = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Indica quali dei seguenti elementi si possono aggiungere nell'intestazione e nel piè di pagina delle diapositive da mostrare nel corso della presentazione.
A: Testo libero
B: Immagini
C: Data e ora
D: Numero della diapositiva
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

In una presentazione abbiamo 4 oggetti parzialmente sovrapposti. Se selezioniamo il secondo a partire dall'alto, indica quali delle seguenti affermazioni sono corrette.
A: Selezionando Porta avanti si ottiene lo stesso risultato che si otterrebbe selezionando Porta in primo piano.
B: Selezionando Porta indietro va a finire sullo sfondo.
C: Selezionando Porta sullo sfondo va a finire al quarto posto.
D: Selezionando Porta indietro va a finire al terzo posto.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Indica quali delle seguenti affermazioni sono valide per i diversi oggetti grafici in PowerPoint.
A: Si possono eliminare selezionandoli e poi battendo il tasto Canc.
B: Nel corso della loro creazione si dispongono su piani diversi.
C: Si possono allineare solo per trascinamento.
D: Se vengono raggruppati non si possono più separare.
E: È possibile modificare lo stile delle linee.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

A: L'animazione degli oggetti nelle diapositive può essere riferita separatamente a ognuno di essi.
B: I punti elenco compaiono automaticamente uno alla volta.
C: Per ogni oggetto animato l'effetto di entrata deve essere uguale a quello di uscita.
D: Nelle animazioni l'entrata dei diversi oggetti deve avvenire necessariamente uno alla volta.
E: L'ordine di entrata dei diversi oggetti deve corrispondere con quello della loro creazione.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

La stampa di una presentazione in PowerPoint:
A: si può effettuare su un file in formato PDF
B: viene fatta sempre in orizzontale in modo da mantenere l'aspetto delle diapositive
C: può essere fatta in formati diversi (4:3 o 16:9)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Nel corso di una presentazione al pubblico è possibile:
A: inserire annotazioni mediante gli strumenti penna o evidenziatore
B: inserire annotazioni mediante la tastiera
C: scegliere il colore delle annotazioni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Se si vuole che una presentazione creata con PowerPoint sia salvata come una successione di immagini bisogna salvarla utilizzando i formati:
A: PNG
B: ODF
C: JPEG
D: PDF
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

A: Nell'inserimento di un grafico compare la struttura di un foglio elettronico.
B: I dati da rappresentare in un grafico si possono prelevare da una qualsiasi tabella presente nella stessa diapositiva.
C: Gli organigrammi si trovano nel gruppo delle SmartArt.
D: Per cambiare la struttura delle gerarchie bisogna cambiare tipo di organigramma.
E: In un organigramma una forma di tipo Assistente viene aggiunta sempre al di
sotto della forma di livello superiore, spostata verso destra o sinistra.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Indica quali dei seguenti elementi mancano sulla barra di stato.  
A: Un'icona che segnala la presenza di eventuali errori di ortografia.
B: L'indicazione del numero di parole che formano la presentazione.
C: Il numero della diapositiva selezionata.
D: I pulsanti per inserire note e commenti nella presentazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza