EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoSpazioPunti, rette e piani nello spazioPosizione reciproca di rette e piani nello spazio

30. Geometria analitica nello spazio

13 esercizi

Matematica

Piano passante per tre punti
Scrivi l'equazione del piano passante per i punti A(1;3;0), B(0;2;7) e C(2;1;2).

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Distanza fra due punti
Calcola la distanza fra le seguenti coppie di punti.

a.   A(1;0;3), B(2;2;0)
________

b.   C(3;6;5), D(2;4;1)
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Punto medio di un segmento
Dato il triangolo di vertici A(3;2;1), B(5;6;3) e C(1;2;5), determina la lunghezza della mediana AM.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazione di un piano
Scrivi l'equazione di un piano perpendicolare al piano di equazione z=xy+3 e passante per i punti A(1;4;2) e B(3;6;0).

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazione generale di un piano
Scrivi l'equazione del piano passante per T(5;5;3) e con il vettore normale n(4;1;1).

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Vettori nello spazio
Dati i vettori v(3;1;k) e w(6;k;4) trova per quale valore di k:

a.   sono paralleli;
________

b.   sono perpendicolari.
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazione di un piano
Dato il piano α di equazione 3x4z+1=0, quale delle seguenti equazioni rappresenta il piano parallelo ad α e passante per il punto A(0;4;1)?
A: 3x4y+16=0
B: 6x8z+32=0
C: 6y8z32=0
D: 3x4z4=0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Posizione reciproca di due piani
Stabilisci la posizione reciproca dei due piani che hanno le seguenti equazioni.

a.   z=3x+2y,   6x4y+2z+7=0.
________

b.   2x4y+2z+5=0,   3x+2y+z+1=0.
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazioni di una retta passante per due punti
Scrivi le equazioni parametriche e cartesiane della retta passante per L(6;0;4) e M(4;2;0).

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Posizione reciproca di una retta e un piano
Determina per quale valore di k la seguente retta r è parallela al piano α : 4 x + 5 y + 2 z 7 = 0 .

r : { x = 1 + k h y = 2 k h z = 3 + h , con   h R .

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Posizione reciproca di due rette
Stabilisci se le due rette seguenti sono parallele o perpendicolari.
{ x = 4 k y = 2 + 6 k z = 1 + k ,  con k R ; { x 3 y + 5 = 0 2 x 3 y + z 3 = 0 .

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Distanza di un punto da un piano
Calcola la distanza fra il piano di equazione 2xy+3z+1=0 e il punto P(1;1;0).

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazione di una retta
Scrivi le equazioni parametriche e cartesiane della retta passante per P ( 0 ; 5 ; 1 ) e con vettore direzione v ( 0 ; 2 ; 2 ) .

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza