EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoElementi di chimica organicaIsomeriaIsomeria di struttura

1A - Le proprietà dei composti organici

20 esercizi

Chimica

I composti che differiscono esclusivamente per il modo in cui gli ________ sono legati tra loro si dicono isomeri di ________ . Questi isomeri possono essere di tre tipi: gli isomeri di ________ , di posizione e di gruppo ________ .
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli stereoisomeri sono composti che hanno la ________ connessione tra gli atomi, ma ________ disposizione spaziale. Questi isomeri sono suddivisi in isomeri conformazionali, isomeri cis-trans o isomeri ________ e isomeri ________ .
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli isomeri di ________ hanno lo stesso assetto della catena ________ , ma differiscono per la posizione nella ________ di ________ chimici o di ________ legami. Questi ________ hanno proprietà ________ e non possono trasformarsi gli uni negli altri perché ciò comporterebbe la ________ di forti ________ chimici.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli isomeri ________ differiscono solo per l'orientazione ________ nello spazio dei gruppi ________ e possono ________ trasformarsi l'uno nell'altro senza rompere alcun legame chimico.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'atomo di ossigeno, molto più ________ di quello di carbonio, sposta verso di sé gli ________ del legame. L'ossigeno assume una parziale ________ e il carbonio una parziale ________ . La ________ di elettroni che si è determinata a carico dell'atomo di carbonio provoca un ________ di elettroni dagli atomi adiacenti. Ciò ________ il legame C—H. In questa situazione, in presenza di una ________ , se si allontana un idrogenione H+ si forma in un ________ , cioè un anione del carbonio.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Scrivi il nome IUPAC del composto.

CH3–CH2–CH2–CHBr–CH3 = ________ .
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Due elementi come il carbonio e l'idrogeno che hanno elettronegatività ________ tendono a legarsi tra loro ________ doppietti ________ . Un doppietto elettronico ________ viene messo in condivisione tra i due atomi e si forma un legame ________ .
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Associa ad ogni termine dell'elenco la definizione che ritieni corretta.

1. Isomeri ottici = ________ .
2. Isomeri = ________ .
3. Isomeri di struttura = ________ .
4. Isomeri di catena = ________ .
5. Isomeri di posizione = ________ .
6. Isomeri di gruppo funzionale = ________ .
7. Stereoisomeri = ________ .
8. Isomeri conformazionali = ________ .
9. Isomeri geometrici = ________ .
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il ________ e l' ________ sono sostituenti con ________ atomi di carbonio che si legano alla catena principale dell'idrocarburo, rispettivamente con il ________ e con il ________ carbonio.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La configurazione D o L di un ________ , che è la reciproca disposizione assunta dagli ________ nello spazio, può essere cambiata solo ________ uno specifico legame e riformandolo in una ________ diversa.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

A: Il carbonio può formare solo quattro legami covalenti.
B: Un composto organico saturo contiene solo legami singoli.
C: I composti organici hanno strutture lineari, ramificate e cicliche.
D: Il carbonio forma legami covalenti perché è molto elettronegativo.
E: I legami tra due carboni di tipo p greco derivano da orbitali ibridizzati sp3.
F: Un composto organico è insaturo perché sono presenti legami multipli tra atomi di carbonio.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Per stabilire quanti ________ sono possibili per una stessa molecola, quando è presente più di un carbonio ________ , c'è la regola di Van't Hoff. Questa regola afferma che il numero dei composti possibili è ________ , dove n è il numero dei carboni asimmetrici.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Quale dei seguenti composti possiede il maggior numero di isomeri di struttura?
A: Butano.
B: Eptano.
C: Ottano.
D: Pentano.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Un atomo è elettrofilo quando attrae atomi:
A: Di carbonio.
B: Carichi positivamente.
C: Carichi negativamente.
D: Asimmetrici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il composto con formula molecolare C5H12 quanti isomeri di struttura può formare?
A: 2.
B: 3.
C: 4.
D: 5.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Due stereoisomeri:
A: Debbono necessariamente possedere un doppio legame tra i carboni.
B: Possono essere otticamente attivi.
C: Sono uno l'immagine speculare dell'altro.
D: Hanno stessa formula molecolare, ma diversa struttura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Un isomero è destrogiro quando:
A: Ha una configurazione D.
B: Ruota verso destra il piano di luce polarizzata.
C: È un isomero ottico.
D: È un isomero ottico, ruota verso destra il piano di luce polarizzata, ha una configurazione D.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Nella molecola della gliceraldeide, sostanza che si forma nelle nostre cellule durante il metabolismo degli zuccheri, un atomo di carbonio è legato a quattro atomi o gruppi atomici diversi (–CHO,–H, –OH, –CH2OH ). Data la premessa, indica quale delle seguenti affermazioni NON è vera.
A: Ha lo stesso comportamento dell'etanolo nei confronti della luce polarizzata.
B: Possiede un centro chirale.
C: Presenta due enantiomeri.
D: È un esempio di stereoisomeria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Una soluzione di una miscela racema è costituita da:
A: Un composto destrogiro e uno levogiro in concentrazione equimolecolare.
B: Due enantiomeri diversi, uno D e uno L in concentrazioni equimolecolari.
C: Una coppia di enantiomeri D e L in concentrazione equimolecolare.
D: Composti otticamente attivi in concentrazione equimolecolare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Quando si formano nuovi legami tra carbonio e ossigeno si ha una reazione di:
A: Ossidazione.
B: Riduzione.
C: Sostituzione.
D: Eliminazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza