17.I cambiamenti di stato

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Se Tc è la temperatura critica di una sostanza, quale delle seguenti affermazioni è vera?
A: La sostanza non può esistere allo stato liquido al di sopra di Tc.
B: La sostanza non può esistere allo stato liquido al di sotto di Tc.
C: La sostanza non può esistere allo stato gassoso al di sopra di Tc.
D: La sostanza non può esistere allo stato gassoso al di sotto di Tc.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze è rappresentata lungo uno degli assi di un diagramma di fase?
A: lo stato di aggregazione
B: la pressione
C: la massa
D: la emperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura critica dell'anidride carbonica è di 304 K. In condizioni normali (temperatura di fusione del ghiaccio, pressione atmosferica) l'anidride carbonica presente nell'atmosfera è dunque:
A: un vapore soprassaturo
B: un vapore saturo
C: un vapore
D: un gas
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato libera energia?
A: l'evaporazione
B: la fusione
C: la sublimazione
D: la solidificazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato richiede un apporto di energia dall'esterno?
A: La condensazione.
B: La fusione.
C: Il brinamento.
D: La solidificazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La costanza della temperatura tipica di un passaggio di stato va interpretata nel senso che la temperatura:
A: resta costante durante il passaggio di stato.
B: rimane la stessa in tutti i punti dello spazio.
C: non cambia, indipendentemente dalle condizioni esterne.
D: rimane sempre costante al passare del tempo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché:
A: essa riceve dal ghiaccio una temperatura negativa.
B: essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere.
C: il ghiaccio rimane sempre a una temperatura di 0°C.
D: il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di vapore saturo:
A: diminuisce in modo lineare con l'aumentare della temperatura.
B: aumenta con l'aumentare della temperatura, ma non in modo lineare.
C: aumenta in modo lineare con l'aumentare della temperatura.
D: diminuisce con l'aumentare della temperatura, ma non in modo lineare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La possibilità che un solido cristallino sublimi apprezzabilmente dipende dalla sua pressione di vapore saturo, perché:
A: se quella pressione è troppo bassa, il vapore sprigionato diventa subito saturo.
B: se quella pressione è diversa dalla pressione atmosferica, la sublimazione diventa impossibile.
C: se quella pressione non ha il valore giusto, la sostanza o è solida o è gassosa.
D: se quella pressione è troppo alta, il vapore non può più sprigionarsi liberamente dal solido.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti condizioni deve essere soddisfatta perché la pressione sulle pareti di un recipiente chiuso, parzialmente riempito d'acqua, sia eguale alla pressione
di vapore saturo dell'acqua?
A: Il recipiente deve essere costantemente raffreddato.
B: Il recipiente non deve contenere altri gas oltre al vapore acqueo.
C: La pressione esterna al recipiente deve essere uguale alla pressione atmosferica.
D: La temperatura dell'acqua nel recipiente deve essere uguale alla temperatura di ebollizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra questi solidi non sublima alla normale temperatura ambiente?
A: La canfora.
B: Il sale.
C: La naftalina.
D: Lo iodio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per quale valore dell'umidità relativa dell'aria si innesca il fenomeno della condensazione in nubi o nebbia?
A: 100%
B: 50%
C: 25%
D: 0%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel grafico temperatura-tempo che rappresenta una solidificazione, il tratto orizzontale:
A: corrisponde a una graduale diminuzione della temperatura.
B: è sempre più lungo dei due tratti discendenti.
C: significa che in quell'intervallo di tempo non succede nulla.
D: corrisponde a una cessione di calore da parte della sostanza che fonde.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quali condizioni la temperatura di ebollizione di una sostanza risulta eguale alla temperatura di liquefazione della stessa sostanza?
A: Se i due processi richiedono lo stesso intervallo di tempo.
B: Se i due processi si verificano alla stessa velocità.
C: Se i due processi si verificano alla stessa pressione.
D: In tutti i casi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Osservando il diagramma di fase della figura si può dire che:
A: tutte le curve che non hanno tratti orizzontali descrivono gas ideali.
B: un sistema fisico rappresentato dal punto M si comporta come un gas perfetto.
C: le due curve che hanno tratti orizzontali descrivono gas ideali.
D: un sistema fisico rappresentato dal punto N si comporta come un gas perfetto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che relazione esiste tra il calore specifico cS e la capacità termica C?
A: cS caratterizza un oggetto, C la sostanza di cui esso è fatto.
B: cS equivale a C divisa per una massa unitaria di sostanza.
C: cS è pari a C moltiplicata per la variazione della temperatura.
D: cS e C rappresentano sostanzialmente la stessa grandezza fisica.
E: cS caratterizza una sostanza, C un oggetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se vogliamo far condensare una sostanza gassosa che è a temperatura minore di quella critica, possiamo:
A: riscaldarla per far salire la temperatura al di sopra di quella critica.
B: comprimerla mantenendo costante la temperatura.
C: farla espandere mantenendo costante la temperatura.
D: riscaldarla mantenendo costante la pressione.
E: raffreddarla mantenendo costante la pressione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

100 g di vapore acqueo alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm devono essere condensati e raffreddati fino alla temperatura di 23 °C.
Quanto calore sarà ceduto all'ambiente?
(il calore latente di vaporizzazione dell'acqua vale 2,3 MJ/kg)
A: circa 320 kJ
B: circa 76 kcal
C: circa 260 kJ
D: circa 63 kcal
E: circa 2,6 MJ
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'aggettivo latente significa ________; sia nel processo di ________ sia in quello di vaporizzazione, infatti, sembra che l'energia termica assorbita scompaia, perché non provoca alcun aumento di ________; invece tale energia serve a vincere le forze di ________ tra le molecole.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'umidità relativa dell'aria è definita come il rapporto tra:
A: la pressione del vapore acqueo e la pressione del vapore saturo dell'acqua alla temperatura data.
B: la pressione del vapore saturo dell'acqua e la pressione atmosferica complessiva.
C: la massa del vapore acqueo in essa contenuto e la massa complessiva dell'aria stessa.
D: la pressione del vapore acqueo e la pressione atmosferica complessiva.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra questi passaggi di stato non richiede un apporto di energia dall'esterno?
A: La fusione.
B: La vaporizzazione.
C: La sublimazione.
D: La solidificazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'umidità relativa è:
A: inversamente proporzionale alla pressione del vapore e direttamente proporzionale alla pressione di vapore saturo.
B: direttamente proporzionale alla pressione del vapore e direttamente proporzionale alla pressione di vapore saturo.
C: direttamente proporzionale alla pressione del vapore e inversamente proporzionale alla pressione di vapore saturo.
D: inversamente proporzionale alla pressione del vapore e inversamente proporzionale alla pressione di vapore saturo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza