EserciziEsercizi
Ugo Amaldi

Le traiettorie della fisica (2ª edizione)

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Le traiettorie della fisica (2ª edizione) / Meccanica
Meccanica

Fisica

29 esercizi
1. Le grandezze fisiche
Ambito di una grandezza fisica / Definizione di grandezza derivata / Unità di misura del Sistema Internazionale / Intervallo di tempo / Equivalenza tra unità di misura / Lunghezza / Multipli e sottomultipli / Densità / Massa / Relazione tra grandezza e unità di misura / Notazione scientifica / Volume / Area

Fisica

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. Le grandezze fisiche
Ordine di grandezza / Ambito di una grandezza fisica / Definizione di grandezza derivata / Processo di misura / Il metodo sperimentale / Relazione tra grandezza e unità di misura / Risultato di una misura / Multipli e sottomultipli / Densità / Massa

Fisica

22 esercizi
2. La misura
Cifre significative di una misura / Errore massimo / Incertezza relativa / Errori sistematici / Errori casuali / Incertezza relativa percentuale / Ambito di una grandezza fisica / Processo di misura / Prontezza / Incertezza di una somma o differenza di misure / Valore medio di una serie di misure / Incertezza di un prodotto o di un quoziente di misure / Risultato di una misura / Incertezza sulla misura di un'area

Fisica

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. La misura
Il metodo sperimentale / Processo di misura / Incertezza relativa / Cifre significative di una misura / Ambito di una grandezza fisica / Relazione tra grandezza e unità di misura / Prontezza / Errore massimo / Incertezza relativa percentuale / Incertezza di una somma o differenza di misure / Incertezza di un prodotto o di un quoziente di misure / Incertezza sulla misura di un'area

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. La velocità
Moto rettilineo uniforme – MRU / Legge oraria del MRU / Velocità media e istantanea / Equivalenza tra unità di misura

Fisica

31 esercizi
3. La velocità
Moto rettilineo uniforme – MRU / Legge oraria del MRU / Definizione di traiettoria / Velocità media e istantanea / Definizione di punto materiale / Equivalenza tra unità di misura

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. L'accelerazione
Grafico velocità-tempo / Legge oraria del MUA / Velocità media e istantanea / Legge della velocità del MUA / Accelerazione media e istantanea / Grafico spazio-tempo

Fisica

25 esercizi
4. L'accelerazione
Grafico velocità-tempo / Legge oraria del MUA / Velocità media e istantanea / Il metodo sperimentale / Legge della velocità del MUA / Accelerazione media e istantanea / Grafico spazio-tempo

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. I vettori
Componenti di un vettore / Grandezze scalari / Definizione di prodotto scalare / Moltiplicazione di un vettore per un numero / Definizione di prodotto vettoriale / Grandezze vettoriali / Differenza di due vettori / Vettore spostamento / Proprietà di un vettore / Scomposizione di un vettore

Fisica

22 esercizi
5. I vettori
Componenti di un vettore / Grandezze scalari / Definizione di prodotto scalare / Moltiplicazione di un vettore per un numero / Definizione di prodotto vettoriale / Grandezze vettoriali / Differenza di due vettori / Vettore spostamento / Proprietà di un vettore / Scomposizione di un vettore

Fisica

36 esercizi
6. I moti nel piano
La composizione dello spostamento / L’accelerazione nel moto armonico / Periodo e frequenza del MCU / La velocità angolare / Definizione di traiettoria / La velocità istantanea nel MCU / Il grafico velocità-tempo del moto armonico / Vettore posizione / Il grafico spazio-tempo del moto armonico / Pulsazione / Angolo in radianti / La composizione della velocità / Il grafico accelerazione-tempo del moto armonico

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

6. I moti nel piano
Periodo e frequenza del MCU / La velocità istantanea nel MCU / L’accelerazione nel moto armonico / La velocità angolare / Il grafico spazio-tempo del moto armonico / La composizione dello spostamento / Angolo in radianti / Il grafico velocità-tempo del moto armonico / La composizione della velocità

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

7. Le forze e l'equilibrio
Posizione del baricentro / Forza vincolare / Equilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito / Somma di due vettori / Equilibrio di un punto materiale / Relazione tra massa e forza-peso / Forze agenti su un corpo rigido / Intensità del momento di una forza

Fisica

20 esercizi
7. Le forze e l'equilibrio
Posizione del baricentro / Forza vincolare / Equilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito / Somma di due vettori / Equilibrio di un punto materiale / Relazione tra massa e forza-peso / Forze agenti su un corpo rigido / Posizione del fulcro di una leva / Intensità del momento di una forza

Fisica

23 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

8. I principi della dinamica
Il secondo principio: enunciato / Azione e reazione / I sistemi non inerziali / Le trasformazioni di Galileo / I sistemi inerziali / Forze apparenti / Accelerazione di gravità su un pianeta / Terzo principio e locomozione / Peso apparente

Fisica

41 esercizi
8. I principi della dinamica
Il secondo principio: enunciato / I sistemi inerziali / Terzo principio e locomozione / Peso apparente / Le trasformazioni di Galileo / Azione e reazione / Accelerazione di gravità su un pianeta / I sistemi non inerziali / Forze apparenti / Il newton

Fisica

25 esercizi
9. Le forze e il movimento
Il moto armonico di un pendolo / La forza centripeta / Accelerazione di gravità e forza-peso / Forza centrifuga / Definizione di forza-peso / Moto di un corpo lanciato con velocità obliqua / Caduta libera / Pulsazione / L’accelerazione centripeta / L’accelerazione nel moto armonico / Moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale / Il principio di inerzia: enunciato / Il moto armonico di una molla

Fisica

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

9. Le forze e il movimento
Il moto armonico di un pendolo / Accelerazione di gravità e forza-peso / Definizione di forza-peso / L’accelerazione centripeta / Caduta libera / L’accelerazione nel moto armonico / Moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale / Moto di un corpo lanciato con velocità obliqua / Forza centrifuga / Il moto armonico di una molla

Fisica

36 esercizi
10. L'energia meccanica
Definizione di lavoro / Forze conservative / Potenza media / Energia potenziale gravitazionale / Lavoro resistente / Conservazione dell'energia totale / Definizione di energia cinetica / Lavoro di una forza variabile / Lavoro e variazione di energia potenziale / Condizione di equilibrio di una leva / Posizione del fulcro di una leva / Il joule / Lavoro motore / Potenza e lavoro / Teorema dell'energia cinetica

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

10. L'energia meccanica
Definizione di lavoro / Forze conservative / Potenza media / Energia potenziale gravitazionale / Lavoro resistente / Lavoro di una forza variabile / Lavoro motore

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11. La quantità di moto e il momento angolare
Urto anelastico / Urto elastico / Teorema dell'impulso / Conservazione della quantità di moto / L’accelerazione centripeta / Quantità di moto totale di un sistema / Conservazione del momento angolare / Definizione di impulso

Fisica

22 esercizi
11. La quantità di moto e il momento angolare
Urto anelastico / Urto elastico / Velocità e periodo dei satelliti in orbita circolare / Teorema dell'impulso / Conservazione della quantità di moto / L’accelerazione centripeta / Conservazione del momento angolare / Quantità di moto totale di un sistema / Definizione di impulso

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

12. La gravitazione
Velocità e periodo dei satelliti in orbita circolare / Seconda legge di Keplero / Prima legge di Keplero / Campo gravitazionale / Terza legge di Keplero / Energia potenziale gravitazionale dedotta dalla legge di gravitazione universale / Proporzionalità diretta tra massa inerziale e gravitazionale / Satellite geostazionario

Fisica

24 esercizi
12. La gravitazione
Campo gravitazionale / Velocità e periodo dei satelliti in orbita circolare / Seconda legge di Keplero / Prima legge di Keplero / Proporzionalità diretta tra massa inerziale e gravitazionale / Terza legge di Keplero / Energia potenziale gravitazionale dedotta dalla legge di gravitazione universale / Satellite geostazionario
Termodinamica

Fisica

22 esercizi
13.I fluidi
Galleggiamento dei corpi / Densità / Definizione di pressione / Calcolo della spinta di Archimede / pascal / Vasi comunicanti / Calcolo della pressione atmosferica / Barometro e misura della pressione atmosferica / Applicazioni della legge di Pascal

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

13.I fluidi
Galleggiamento dei corpi / Vasi comunicanti / Densità / Definizione di pressione / Calcolo della spinta di Archimede / pascal / Calcolo della pressione atmosferica / Applicazioni della legge di Pascal / Barometro e misura della pressione atmosferica

Fisica

70 esercizi
14.La temperatura
Prima legge di Gay-Lussac / Massa atomica / Coefficiente di viscosità / Dilatazione lineare dei solidi / Scala Celsius / Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Coefficiente di dilatazione lineare / Legge di Dalton delle pressioni parziali / Scala Kelvin / Mole / Legge di Boyle / Coefficiente di dilatazione volumica di un gas / Interazione forte / Calore specifico / Seconda legge di Gay-Lussac / Trasformazione isòcora / Coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Definizione di gas perfetto / Legge di Avogadro / Numero di Avogadro / Equilibrio termico / Trasformazione isoterma / Trasformazione isòbara / Termoscopio / Calore latente di fusione (o solidificazione) / Stati di aggregazione della materia / Solidi, liquidi, gas / Termometro

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

14.La temperatura
Prima legge di Gay-Lussac / Legge di Boyle / Seconda legge di Gay-Lussac / Trasformazione isòcora / Legge di Avogadro / Definizione di gas perfetto / Scala Kelvin / Scala Celsius / Trasformazione isoterma / Trasformazione isòbara

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

14.La temperatura
Coefficiente di viscosità / Legge di Dalton delle pressioni parziali / Mole / Interazione forte / Numero di Avogadro / Stati di aggregazione della materia / Solidi, liquidi, gas

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

14.La temperatura
Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Coefficiente di dilatazione lineare / Prima legge di Gay-Lussac / Termoscopio / Coefficiente di dilatazione volumica di un gas / Coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Calore latente di fusione (o solidificazione) / Equilibrio termico / Calore specifico / Termometro

Fisica

23 esercizi
15.Il calore
Calore specifico / Calorimetro e temperatura di equilibrio / Convezione / Potere calorifico / Calore e temperatura / Calore e lavoro / Capacità termica / Energia scambiata e variazione di temperatura / Energia interna di un sistema termodinamico / Equilibrio termico / Conduzione

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

15.Il calore
Calorimetro e temperatura di equilibrio / Convezione / Calore specifico / Calore e temperatura / Calore e lavoro / Capacità termica / Energia scambiata e variazione di temperatura / Potere calorifico / Energia interna di un sistema termodinamico / Equilibrio termico / Conduzione

Fisica

28 esercizi
16.Il modello microscopico della materia
Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari / Temperatura assoluta ed energia cinetica media / Equazione di stato di Van der Waals / Formula della velocità quadratica media / Energia interna di un gas perfetto / Caratteristiche del modello del gas perfetto / Energia interna di un gas reale / Energia cinetica media di una molecola / Forze intermolecolari / Definizione di gas perfetto

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

16.Il modello microscopico della materia
Formula della velocità quadratica media / Energia interna di un gas perfetto / Temperatura assoluta ed energia cinetica media / Energia interna di un gas reale / Equazione di stato di Van der Waals / Energia cinetica media di una molecola / Caratteristiche del modello del gas perfetto / Forze intermolecolari / Definizione di gas perfetto / Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

17.I cambiamenti di stato
Vaporizzazione e condensazione / Sublimazione e brinamento / Diagramma di fase / Variabili termodinamiche / Vapore in atmosfera e umidità relativa / Calore latente di vaporizzazione (o condensazione) / Proprietà delle trasformazioni / Calore latente di fusione (o solidificazione) / Grafico delle trasformazioni / Calore specifico / Stati di aggregazione della materia / Capacità termica

Fisica

22 esercizi
17.I cambiamenti di stato
Vaporizzazione e condensazione / Vapore in atmosfera e umidità relativa / Sublimazione e brinamento / Diagramma di fase / Variabili termodinamiche / Calore latente di vaporizzazione (o condensazione) / Proprietà delle trasformazioni / Calore latente di fusione (o solidificazione) / Grafico delle trasformazioni / Calore specifico / Stati di aggregazione della materia / Capacità termica

Fisica

22 esercizi
18.Il primo principio della termodinamica
Variabili termodinamiche / Funzione di stato / Diagramma p-V / Lavoro di un sistema termodinamico / Trasformazione ciclica / Energia interna di un gas perfetto / Trasformazione isòbara / Trasformazioni adiabatiche / Trasformazione isoterma

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

18.Il primo principio della termodinamica
Primo principio della termodinamica / Diagramma p-V / Funzione di stato / Lavoro di un sistema termodinamico / Energia interna di un gas perfetto / Trasformazione ciclica / Trasformazione isòbara / Trasformazioni adiabatiche / Trasformazione isoterma

Fisica

22 esercizi
19.Il secondo principio della termodinamica
Trasformazione reversibile / Bilancio energetico di una macchina termica / Trasformazione ciclica / Secondo principio della termodinamica / Motore a scoppio / Ciclo di Carnot / Secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

19.Il secondo principio della termodinamica
Trasformazione reversibile / Bilancio energetico di una macchina termica / Secondo principio della termodinamica / Trasformazione ciclica / Ciclo di Carnot / Motore a scoppio / Secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius

Fisica

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

20.Entropia e disordine
Molteplicità di un macrostato / Funzione di stato / Variazione di entropia in una trasformazione irreversibile / Variazione di entropia in una trasformazione reversibile / Variazione di entropia / Equazione di Boltzmann / Caratteristiche del modello del gas perfetto / Terzo principio della termodinamica / Secondo principio della termodinamica / Principio zero della termodinamica / Disuguaglianza di Clausius / Scala Kelvin / Rendimento di una macchina termica / Primo principio della termodinamica

Fisica

21 esercizi
20.Entropia e disordine
Molteplicità di un macrostato / Variazione di entropia / Terzo principio della termodinamica / Funzione di stato / Variazione di entropia in una trasformazione irreversibile / Variazione di entropia in una trasformazione reversibile / Equazione di Boltzmann / Caratteristiche del modello del gas perfetto / Secondo principio della termodinamica / Principio zero della termodinamica / Disuguaglianza di Clausius / Scala Kelvin / Rendimento di una macchina termica / Primo principio della termodinamica
Onde

Fisica

27 esercizi
21.Le onde elastiche e il suono
Effetto Doppler / Velocità del suono / Battimenti / Velocità di propagazione di un'onda su una corda / Definizione di un'onda sonora / Principio di sovrapposizione delle onde / Altezza di un suono / Onda armonica / Onda stazionaria: definizione / Ampiezza di un'onda / Timbro di un suono / Intensità di un suono / Onda longitudinale: definizione

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

21.Le onde elastiche e il suono
Note e scale musicali / Velocità di propagazione di un'onda su una corda / Principio di sovrapposizione delle onde / Effetto Doppler / Altezza di un suono / Definizione di un'onda sonora / Onda armonica / Onda stazionaria: definizione / Ampiezza di un'onda / Timbro di un suono / Intensità di un suono / Onda longitudinale: definizione

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

23.I raggi luminosi
Riflessione su uno specchio sferico convesso / Riflessione su uno specchio sferico concavo / Riflessione totale / Seconda legge della rifrazione / Formazione ombre / Leggi della riflessione / Riflessione su uno specchio piano / Prisma / Immagini reali e virtuali / Angolo limite / Velocità della luce

Fisica

33 esercizi
23.I raggi luminosi
Riflessione su uno specchio sferico convesso / Riflessione su uno specchio sferico concavo / Leggi della riflessione / Immagini reali e virtuali / Formazione ombre / Riflessione totale / Seconda legge della rifrazione / Irradiamento / Velocità della luce / Riflessione su uno specchio piano / Riflessione su uno specchio parabolico / Relazione tra distanza della sorgente luminosa e fronti d'onda / Prisma / Angolo limite / Macchina fotografica / Irraggiamento / Dispersione della luce / La diffusione dei raggi luminosi

Fisica

27 esercizi
22.Le lenti, l'occhio e gli strumenti ottici
Occhio / Combinazioni di lenti e ingrandimento totale / Lenti divergenti / Aberrazioni / Ingrandimento lineare (lente) / Prima legge della rifrazione / Ingrandimento angolare / Legge dei punti coniugati / Ingrandimento lineare (specchio sferico) / Macchina fotografica / Potere diottrico di una lente

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

22.Le lenti, l'occhio e gli strumenti ottici
Formula delle lenti sottili / Aberrazioni / Ingrandimento lineare (lente) / Lenti divergenti / Potere diottrico di una lente / Ingrandimento angolare / Combinazioni di lenti e ingrandimento totale / Legge dei punti coniugati / Ingrandimento lineare (specchio sferico) / Macchina fotografica

Fisica

23 esercizi
24.Le onde luminose
Onde luminose e colori / Esperimento di Young della doppia fenditura / Spettro di emissione / Confronto dimensioni ostacolo e lunghezza d'onda / Diffrazione da singola fenditura / Indice di rifrazione e velocità della luce / Dispersione della luce / Reticolo di diffrazione / Figura di interferenza

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

24.Le onde luminose
Onde luminose e colori / Modello corpuscolare e ondulatorio / Esperimento di Young della doppia fenditura / Confronto dimensioni ostacolo e lunghezza d'onda / Indice di rifrazione e velocità della luce / Diffrazione da singola fenditura / Reticolo di diffrazione
Elettromagnetismo

Fisica

26 esercizi
18. La carica elettrica e la legge di Coulomb
Carica elettrica negativa / Carica elettrica positiva / Misura della carica elettrica / La polarizzazione / Conduttore elettrico / Calcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche / Forza elettrica e forza gravitazionale / Costante dielettrica nel vuoto e nei mezzi materiali / La carica elettrica elementare / Forza di Coulomb nella materia

Fisica

25 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

18. La carica elettrica e la legge di Coulomb
Misura della carica elettrica / La polarizzazione / Carica elettrica negativa / Conduttore elettrico / Calcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche / Carica elettrica positiva / Forza elettrica e forza gravitazionale / Costante dielettrica nel vuoto e nei mezzi materiali / La carica elettrica elementare / Forza di Coulomb nella materia

Fisica

23 esercizi
19. Il campo elettrico
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss / Campo elettrico generato da una carica puntiforme / Definizione del vettore campo elettrico / Campo elettrico generato da più cariche / Accumulatore elettrico

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

19. Il campo elettrico
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss / Campo elettrico generato da una carica puntiforme / Definizione del vettore campo elettrico / Campo elettrico generato da più cariche

Fisica

24 esercizi
21. Fenomeni di elettrostatica
Campo elettrico e potenziale all'interno di un conduttore / Condensatori in parallelo / Condensatori in serie / Capacità di una sfera conduttrice / Densità di energia del campo elettrostatico / Densità superficiale di carica su un conduttore / Definizione di potenziale elettrico / Capacità di un condensatore / Energia immagazzinata in un condensatore / Definizione di condensatore / Potenziale di una sfera conduttrice carica / Messa a terra / Effetto di un dielettrico fra le armature di un condensatore piano / Conduttore elettrico / Carica e differenza di potenziale in un condensatore

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

21. Fenomeni di elettrostatica
Campo elettrico e potenziale all'interno di un conduttore / Condensatori in parallelo / Condensatori in serie / Capacità di una sfera conduttrice / Densità superficiale di carica su un conduttore / Capacità di un condensatore / Energia immagazzinata in un condensatore / Definizione di condensatore / Densità di energia del campo elettrostatico / Potenziale di una sfera conduttrice carica / Conduttore elettrico / Carica e differenza di potenziale in un condensatore

Fisica

27 esercizi
22. La corrente elettrica continua
Potenza dissipata in un resistore / Risoluzione di un circuito tramite le leggi di Kirchhoff / La prima legge di Ohm / Generatore di tensione reale / Intensità di corrente elettrica / Prima legge di Kirchhoff / Seconda legge di Kirchhoff / Definizione di corrente elettrica continua / L'ohm / Verso della corrente / Resistenze in serie / Resistenze in parallelo / Conduttori in serie e in parallelo

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

22. La corrente elettrica continua
Generatore di tensione reale / Prima legge di Kirchhoff / Seconda legge di Kirchhoff / Risoluzione di un circuito tramite le leggi di Kirchhoff / Potenza dissipata in un resistore / La prima legge di Ohm / Definizione di corrente elettrica continua / Intensità di corrente elettrica / L'ohm / Verso della corrente / Resistenze in parallelo / Conduttori in serie e in parallelo

Fisica

25 esercizi
23. La corrente elettrica nei metalli
Dipendenza della resistenza dalla temperatura / La resistività di un materiale / Effetto Joule / Potenza dissipata in un resistore / Processo di scarica di un condensatore / Struttura microscopica dei conduttori metallici / Processo di carica di un condensatore / Bilancio energetico nel processo di carica di un condensatore / Forza elettromotrice / Costante di tempo del circuito RC / Il kilowattora / Lavoro di estrazione di un metallo / Velocità di deriva degli elettroni di conduzione

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

23. La corrente elettrica nei metalli
La seconda legge di Ohm / Struttura microscopica dei conduttori metallici / Dipendenza della resistenza dalla temperatura / La resistività di un materiale / Effetto Joule / Forza elettromotrice / Costante di tempo del circuito RC / Processo di scarica di un condensatore / Il kilowattora / Processo di carica di un condensatore / Lavoro di estrazione di un metallo / Velocità di deriva degli elettroni di conduzione / Potenza dissipata in un resistore

Fisica

24 esercizi
24. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Conduzione elettrica nei gas / Cella elettrolitica / Tubo a raggi catodici / Leggi dell'elettrolisi di Faraday / Scariche elettriche nei gas / Soluzioni elettrolitiche / Elettrolisi / Accumulatore elettrico

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

24. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Conduzione elettrica nei gas / Leggi dell'elettrolisi di Faraday / Scariche elettriche nei gas / Cella elettrolitica / Soluzioni elettrolitiche / Tubo a raggi catodici / Elettrolisi / Accumulatore elettrico

Fisica

24 esercizi
25. Fenomeni magnetici
Funzionamento di un motore elettrico / Ferromagnetismo / Origine del campo magnetico / Permeabilità magnetica nel vuoto / Intensità della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Intensità della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente / Amperometro e voltmetro / Direzione e verso della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Poli di un magnete / Linee di campo uscenti dai poli di un magnete / Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Intensità della forza magnetica su una carica in moto / Linee del campo magnetico generate da un filo percorso da corrente / Intensità del campo magnetico di un filo percorso da corrente / Il tesla / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Direzione e verso della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

25. Fenomeni magnetici
Permeabilità magnetica nel vuoto / Ago magnetico / Intensità della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Intensità della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente / Ferromagnetismo / Amperometro e voltmetro / Direzione e verso della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Poli di un magnete / Linee di campo uscenti dai poli di un magnete / Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Intensità della forza magnetica su una carica in moto / Linee del campo magnetico generate da un filo percorso da corrente / Intensità del campo magnetico di un filo percorso da corrente / Il tesla / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Direzione e verso della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente

Fisica

26 esercizi
26. Il campo magnetico
Origine del campo magnetico / Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici / Definizione di circuitazione del campo magnetico / Raggio della traiettoria di una carica in un campo magnetico / Teorema di Gauss per il magnetismo / Tubo a raggi catodici / Ferromagnetismo / Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss / Direzione e verso della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Poli di un magnete / Forza di Lorentz: notazione vettoriale / Permeabilità magnetica nel vuoto / Intensità della forza magnetica su una carica in moto / Intensità della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Periodo di rotazione del moto circolare uniforme di una particella carica in un campo magnetico uniforme / Intensità del campo magnetico in un un solenoide

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

26. Il campo magnetico
Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici / Raggio della traiettoria di una carica in un campo magnetico / Teorema di Gauss per il magnetismo / Tubo a raggi catodici / Origine del campo magnetico / Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss / Direzione e verso della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Definizione di circuitazione del campo magnetico / Forza di Lorentz: notazione vettoriale / Permeabilità magnetica nel vuoto / Intensità della forza magnetica su una carica in moto / Intensità della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Periodo di rotazione del moto circolare uniforme di una particella carica in un campo magnetico uniforme / Intensità del campo magnetico in un un solenoide

Fisica

23 esercizi
27. L'induzione elettromagnetica
L'espressione matematica della legge di Faraday-Neumann / Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz / Forza elettromotrice indotta / Calcolo della corrente indotta / Equazione di una corrente alternata / Definizione di flusso del campo magnetico / Frequenza della corrente alternata / Induttanza di una bobina / Funzionamento di un motore elettrico / Valore efficace della corrente alternata / Effetto Joule / Energia immagazzinata da un induttore

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

27. L'induzione elettromagnetica
Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz / Origine della corrente indotta / Forza elettromotrice indotta / Calcolo della corrente indotta / Equazione di una corrente alternata / Definizione di flusso del campo magnetico / Frequenza della corrente alternata / Induttanza di una bobina / Funzionamento di un motore elettrico / Effetto Joule / Energia immagazzinata da un induttore

Fisica

23 esercizi
28. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Campo elettrico indotto / Propagazione del campo elettromagnetico / Terza equazione: teorema di Gauss per il campo magnetico / Prima equazione: teorema di Gauss per il campo elettrico / Quarta equazione: legge di Ampère-Maxwell / Emissione e ricezione delle onde elettromagnetiche / Velocità di un'onda elettromagnetica / Relazione tra campo elettrico e campo magnetico / Seconda equazione: legge di Faraday-Neumann / Proprietà di un'onda elettromagnetica

Fisica

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

28. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Spettro elettromagnetico / Propagazione del campo elettromagnetico / Terza equazione: teorema di Gauss per il campo magnetico / Emissione e ricezione delle onde elettromagnetiche / Prima equazione: teorema di Gauss per il campo elettrico / Relazione tra campo elettrico e campo magnetico / Quarta equazione: legge di Ampère-Maxwell / Proprietà di un'onda elettromagnetica / Velocità di un'onda elettromagnetica
Relatività e quanti

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

29. La relatività dello spazio e del tempo
Fattore gamma / Relatività del tempo / Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo / Principio di relatività ristretta / Lunghezza propria / Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo / Principio di invarianza della luce

Fisica

20 esercizi
29. La relatività dello spazio e del tempo
Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo / Fattore gamma / Relatività del tempo / Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo / Principio di relatività ristretta / Lunghezza propria / Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo

Fisica

22 esercizi
37.La fisica quantistica
Geometria ellittica / Geometria iperbolica / Principio di relatività ristretta / Principio di invarianza della luce / Relatività del tempo / Fattore gamma / Il principio di relatività generale / Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo / Lunghezza propria / Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo / Proporzionalità diretta tra massa inerziale e gravitazionale / Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso / Il principio di equivalenza

Fisica

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

37.La fisica quantistica
Geometria ellittica / Geometria iperbolica / Principio di relatività ristretta / Principio di invarianza della luce / Relatività del tempo / Fattore gamma / Il principio di relatività generale / Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo / Lunghezza propria / Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo / Proporzionalità diretta tra massa inerziale e gravitazionale / Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso / Il principio di equivalenza

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

36.La fisica nucleare
Effetto fotoelettrico (2) / Livelli energetici dell'atomo di idrogeno / Il modello di Bohr dell'atomo / Energia di legame / Funzione d'onda / Interazione forte / Interazione debole / Prima forma del principio di indeterminazione / Seconda forma del principio di indeterminazione / Lunghezza d'onda di de Broglie / Principio di sovrapposizione degli stati / Il modello di Thomson

Fisica

20 esercizi
36.La fisica nucleare
Effetto fotoelettrico (2) / Livelli energetici dell'atomo di idrogeno / Il modello di Bohr dell'atomo / Energia di legame / Funzione d'onda / Interazione forte / Interazione debole / Prima forma del principio di indeterminazione / Seconda forma del principio di indeterminazione / Lunghezza d'onda di de Broglie / Principio di sovrapposizione degli stati / Il modello di Thomson
In laboratorio: test sui video

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Caduta nel tubo a vuoto
Caduta in un fluido

Fisica

3 esercizi
Caduta nel tubo a vuoto
Caduta in un fluido

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Equilibrio su un piano inclinato

Fisica

3 esercizi
Equilibrio su un piano inclinato

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'energia meccanica di un pendolo
Conservazione dell'energia meccanica

Fisica

3 esercizi
L'energia meccanica di un pendolo
Conservazione dell'energia meccanica

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il diavoletto di Cartesio

Fisica

3 esercizi
Il diavoletto di Cartesio

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Taratura di un termoscopio
Termometro

Fisica

3 esercizi
Taratura di un termoscopio
Termometro

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Calore dei raggi solari
Irraggiamento

Fisica

3 esercizi
Calore dei raggi solari
Irraggiamento

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Modello microscopico di un gas perfetto

Fisica

3 esercizi
Modello microscopico di un gas perfetto

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Ebollizione dell'acqua nel vuoto
Calore latente di vaporizzazione (o condensazione)

Fisica

3 esercizi
Ebollizione dell'acqua nel vuoto
Calore latente di vaporizzazione (o condensazione)

Fisica

3 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Macchina termica di Stirling

Fisica

3 esercizi
Macchina termica di Stirling
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Le traiettorie della fisica (2ª edizione)