17 Acidi e basi si scambiano protoni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Confronto tra le costanti di ionizzazione acida
Confronta i due acidi seguenti e giudica se le affermazioni sono vere o false: acido nitrico HNO3 con Ka molto grande e acido cianidrico HCN con Ka = 4,9 · 10−10
A: L'acido nitrico è un acido forte mentre l'acido cianidrico è un acido debole
B: L'acido nitrico è un acido monoprotico mentre l'acido cianidrico è un acido poliprotico
C: La base coniugata dell'acido nitrico è NO3
D: La base coniugata dell'acido cianidrico è più forte della base coniugata dell'acido nitrico
E: A parità di concentrazione una soluzione acquosa di HCN avrà pH più basso rispetto a una soluzione acquosa di HNO3
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acido acetico
Una soluzione acquosa di acido acetico CH3COOH con Ka = 1,8 • 10- 5 ha concentrazione molare M = 0,01. Non è corretto affermare che:
A: La soluzione ha pH = 2
B: Il pH di questa soluzione può essere calcolato mediante la formula - log√Ka • [acido]
C: La soluzione ha pH > 2
D: Il Kb della sua base coniugata CH3COO- è 5,6 • 10-10
E: La soluzione ha pOH > 12
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrolisi dei sali
Per ognuno dei seguenti sali stabilisci se in soluzione acquosa idrolizzano e di conseguenza valuta il pH della soluzione medesima:
A: KNO3
B: NH4NO3
C: KH2PO4
D: CaCl2
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le coppie acido-base coniugata
Per ognuna delle seguenti sostanze abbina la formula dell'acido coniugato o della base coniugata
H2PO3- acido coniugato________base coniugata________

HS- acido coniugato________base coniugata________

HSO4-: acido coniugato________base coniugata________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Curva di titolazione HCl/NaOH
Osserva il grafico che rappresenta la curva di titolazione di una soluzione di HCl con una di NaOH: in quali zone della curva si verificano i fenomeni descritti?
A: Il pH della soluzione è ancora fortemente acido:
B: Il pH della soluzione è neutro:
C: Il titolante è in eccesso rispetto alla soluzione da titolare:
D: Sono stati consumati 40 mL di titolante:
E: Avviene il viraggio dell'indicatore acido-base:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una neutralizzazione acido-base
Per neutralizzare 25 mL di una soluzione di NaOH sono necessari 50 mL di una soluzione 0,5 M di HBr. Qual è la concentrazione della soluzione neutralizzata?
A: 1 M
B: 0,25 M
C: 0,5 M
D: 2 M
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Teorie acido-base
A: Le reazioni di scambio protonico possono avvenire solo in soluzione acquosa.
B: H2O si comporta sia da acido sia da base secondo la teoria di Brønsted-Lowry.
C: AlCl3 è un acido di Lewis.
D: La teoria acido-base di Lewis è un'estensione di quelle precedenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Acidi monoprotici e poliprotici
Per ciascun acido indica se è monoprotico, diprotico o triprotico
A: HNO3
B: H2SO3
C: H2SO4
D: H3AsO4
E: H3BO3
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il pH
Perché il pH di una soluzione di un acido (o di una base) forte si calcola direttamente dalla concentrazione molare?
A: perché l'acido (o la base) forte si dissocia completamente
B: perché i due dati coincidono
C: perché l'acido (o la base) forte si dissocia parzialmente
D: perché l'acido (o la base) forte è indissociabile
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni tampone
Una soluzione tampone è formata da
A: un acido (o una base) debole e un suo sale
B: un acido (o una base) forte e un suo sale
C: due sali provenienti da un acido e una base deboli
D: un acido e una base forti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La forza degli acidi
A: HIO3 è un acido più forte di HIO5.
B: L'acido nitrico è un acido forte.
C: L'acido nitroso si dissocia completamente.
D: Un acido forte ha una K < 1
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Acidità di una soluzione
Il grado di acidità di una soluzione si stabilisce in base alla scala di ________, valore che si calcola facendo il ________ della concentrazione molare degli ioni ________. Un metodo analitico per stabilire l'acidità di una soluzione è l'utilizzo degli ________: sono sostanze organiche, acidi o basi ________, che presentano colorazioni diverse a seconda che si trovino nella forma ________ o indissociata in relazione alla concentrazione degli ioni H+ in soluzione.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Basicità di una soluzione
Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica?
A: NH4Cl 1 M
B: KCl 1 M
C: KCN 1 M
D: AlCl3 1 M
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Acidità e basicità delle soluzioni
Senza effettuare calcoli ordina le seguenti soluzioni dalla più basica alla più acida.
1° ________
2° ________
3° ________
4° ________
5° ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le basi
Le seguenti affermazioni definiscono il concetto di base, secondo una delle teorie esistenti. Quale affermazione non definisce correttamente il concetto di base?
A: Possiede un doppietto elettronico libero da condividere.
B: È una sostanza in grado di acquistare protoni.
C: In soluzione acquosa libera ioni OH-.
D: In soluzione acquosa fa diminuire il pH.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli acidi monoprotici
Se la soluzione di un acido monoprotico completamente dissociato contiene 0,1 eq di acido in 1 L, il pH è
A: 1
B: 0,1
C: 3
D: 7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ionizzazione dell'acqua
Quanto prevedi possa essere la concentrazione degli ioni H+ nell'acqua pura alla temperatura di 15 °C?
A: 1 · 10-7
B: 5 · 10-9
C: 9,61 · 10-2
D: 1,00 · 10-4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra costanti di dissociazione acida e basica
Se la Ka di un acido è 1 · 10-5, qual è la sua Kb?
A: 1 · 10-5
B: 1 · 10-14
C: 1 · 10-9
D: 1 · 10-7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La normalità di una soluzione
Una soluzione di H3PO4 è 0,15 M. Qual è la sua concentrazione normale?
A: 0,3 N
B: 0,5 N
C: 0,45 N
D: 0,15 N
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il pH: acido, basico e neutro
Per ciascuna soluzione indica il grado di pH corretto.
A: NaNO3
B: NaHCO3
C: KH2PO4
D: FeF3
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza