Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoAcidi e basipH e ionizzazione dell'acquaProdotto ionico dell'acqua

13. Acidi e basi

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il chimico svedese Svante August Arrhenius enunciò ________ del XIX secolo  la prima definizione relativa agli acidi e alle basi: per acido si intende ________ che in soluzione acquosa ________ ioni  ________  e per base si intende una sostanza che in acqua libera ioni ________.
La ________ che avviene quando un acido (HA) viene a contatto con ________ si può rappresentare con la seguente equazione: ________. Si formano quindi ________ e un anione.  Una soluzione acquosa basica contiene ________ e cationi
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli acidi ________ sono quelli formati da molecole che possono liberare un solo ione ________. Gli acidi le cui molecole  liberano più di uno ione ________ sono detti acidi ________. Un esempio di acido monoprotico è l'acido ________, mentre gli acidi poliprotici possono essere biprotici come l'acido ________ o triprotici come l'acido ________.  
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni acquose di metilammina, CH3NH2, sono basiche, e ciò significa che il loro pH è ________ di 7. Questo fatto può essere spiegato con la teoria di Brønsted e Lowry; infatti nelle soluzioni acquose di metilammina è presente anche lo ione ________ in quanto ________ della molecola di metilammina.  Il comportamento basico di questa sostanza viene attribuito all'atomo di ________ che avendo un doppietto elettronico libero è in grado di formare un legame ________ con uno ione ________    
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo ione ________ ha una carica elementare  positiva distribuita su un ________ volume. Per questo motivo è in grado di attirare con ________ forza le molecole di ________. Queste molecole utilizzano un ________ libero per stabilire un legame ________ con lo ione H+, formando lo ione ________, la cui esistenza è stata dimostrata con il ________ e la cui forma è ________;  inoltre questo ione è in grado di legarsi con altre molecole d'acqua attraverso legami ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al fenomeno dell'autoionizzazione dell'acqua, indica quali, tra le frasi seguenti, sono corrette:

A: L'acqua è una sostanza covalente e pertanto può contenere ioni solo se riesce a ionizzare un composto molecolare
B: La conducibilità elettrica dell'acqua purissima è molto piccola perché è piccola la concentrazione degli ioni                       
C: La reazione di autoionizzazione dell'acqua può essere interpretata come un equilibrio acido-base  
D: In qualunque soluzione acquosa il prodotto [H+] ∙ [OH-]  è un valore costante
E: In una soluzione acquosa il valore di [H+] e quello di [OH-] sono sempre uguali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla scala del pH, indica per ciascuna affermazione se è vera o falsa, poi fai clic su Conferma.
A: Se [H3O+] = [OH-] si dice che una soluzione è neutra  
B: A temperature diverse da 25°C una soluzione può essere neutra a pH diversi da 7
C: Se  [H3O+] è il doppio di [OH-] il pH è sicuramente maggiore di 7    
D: In una soluzione con  pH = 2 la concentrazione molare degli ioni H3O+ è  il doppio di quella che si ha in una soluzione con pH = 4     
E: Il pH di una soluzione acida non varia se questa viene diluita con acqua distillata  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un becher contiene 200 mL di una soluzione acquosa  di un acido monoprotico (Ka = 1,8 ·10−5) con concentrazione 0,10 mol/L; un secondo becher contiene 100 mL di una soluzione acquosa di un diverso acido monoprotico (Ka = 1,8 · 10−4) con  concentrazione 0,10 mol/L.  Indica l'unica affermazione corretta:

A: Il pH della soluzione nel primo becher è maggiore di quello che si misura nel secondo
B: L'acido contenuto nel primo becher è più forte di quello contenuto nel secondo
C: Per neutralizzare l'acido contenuto nel primo becher occorre una quantità di base forte minore di quella necessaria per neutralizzare l'acido presente nel secondo
D: La concentrazione di ioni H3O+ nel primo becher è 10 volte più piccola di quella nel secondo
E: Le moli di acido contenute nel primo becher sono in numero uguale  a quelle contenute del secondo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla variazione del pH di una soluzione nel corso di una titolazione, considera i grafici  e stabilisci per ciascuna affermazione se è vera o falsa.

A: Il  punto equivalente si individua nelle curve quando il pH aumenta in modo rilevante  
B: Le due curve si riferiscono alla titolazione di un acido con una base
C: La curva del grafico a rappresenta sicuramente la neutralizzazione di un acido forte con una base forte
D: Sapendo che i due acidi nei due grafici hanno la stessa concentrazione, si può affermare che hanno anche la stessa forza  
E: Le curve dei grafici a e b indicano che per titolare i due acidi occorre la stessa quantità di base
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle soluzioni tampone indica quali, tra le frasi seguenti, sono corrette.

A: Le soluzioni tampone sono formate da sali che in soluzione acquosa danno sia idrolisi acida sia idrolisi basica
B: Le soluzioni tampone hanno la caratteristica di mantenere sostanzialmente inalterato il pH anche se si aggiungono acidi o basi al sistema
C: La relazione che permette di ricavare il pH di un sistema tampone acido  è  
   [H3O+] = Ka · [HA]/[A-]
D: Le soluzioni tampone mantengono il pH neutro anche se si aggiungono acidi o basi al sistema
E: Nelle soluzioni tampone con pH maggiore di 7 sono sempre presenti una base debole e il suo acido coniugato
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un becher contiene 100 mL di una soluzione di CH3COOH (Ka = 1,8 ·10-5) con concentrazione 0,50 mol/L. Che cosa è necessario aggiungere all'acido per ottenere una soluzione tampone?
A: Un altro acido diprotico con lo stesso valore di Ka
B: Una soluzione di NH4Cl  0,50 mol/L
C: 50 mL di soluzione di KOH con concentrazione 0,50 mol/L
D: 100 mL di soluzione di NaOH con concentrazione 0,50 mol/L
E: 10,0 mL di una soluzione di acido forte, per esempio HCl 0,05 mol/L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza