Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamica chimicaEntropiaEntropia standard

11. Perché avvengono le reazioni chimiche

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Tra le frasi seguenti, che si riferiscono all'entropia, indica quelle corrette.
Attenzione: le risposte corrette sono più di una.
A: L'entropia è una grandezza macroscopica e quindi non è collegata alla struttura particellare della materia
B: Allo zero assoluto l'entropia di una sostanza cristallina pura vale zero.
C: Durante i passaggi di stato l'entropia di una sostanza resta costante perché la temperatura non cambia
D: L'aumento di entropia di una sostanza a seguito dell'ebollizione è maggiore di quello che si misura a seguito della fusione
E: L'entropia delle sostanze gassose dipende soltanto dalla temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il frigorifero può essere considerato un ________ nel quale avviene un fenomeno ________, in quanto si ha trasferimento di ________ dall'interno del frigorifero all'ambiente esterno. Il funzionamento del frigorifero si basa sulla circolazione di un ________. Questo materiale subisce due trasformazioni: una ________ che essendo una trasformazione endotermica sottrae ________ all'interno del frigorifero e poi una ________ che essendo una trasformazione ________ produce calore che si disperde nell'ambiente. La sostanza riprende così il suo ciclo. Questo ciclo avviene perché il frigorifero utilizza ________ prodotta da un fenomeno ________ per esempio dalla ________ del metano nelle centrali termoelettriche. Complessivamente si ha quindi ________ dell'entropia.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura che vuole rappresentare  una reazione chimica e indica fra le affermazioni le due sbagliate
A: Nella reazione viene prodotta una sostanza gassosa
B: Nella reazione si ha una diminuzione di entropia del sistema
C: I reagenti sono sostanze allo stato condensato
D: Le informazioni sono insufficienti per stabilire come varia l'entropia dell'ambiente
E: La reazione è sicuramente endotermica dato che si forma un prodotto gassoso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla variazioni di entropia nel sistema e nell'ambiente, indica quali, tra le frasi seguenti, sono vere.  
A: Una trasformazione in un sistema chiuso può avvenire sicuramente se determina un aumento dell'entropia del sistema
B: Una trasformazione in un sistema chiuso può avvenire sicuramente se la somma ∆Ssist +∆Samb è maggiore di zero              
C: Nel passaggio di stato da ghiaccio ad acqua si verifica che ∆Ssist> 0 e ∆Samb< 0
D: Se una trasformazione determina  ∆Ssist< 0 e ∆Samb< 0 si può affermare con certezza che non può avvenire.
E: Durante l'ebollizione si ha ∆Ssist< 0 e ∆Samb > 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica se le affermazioni, relative alla fattibilità di una reazione, sono vere o false.
A: La reazione  BaCO3(s) + q → BaO(s) + CO2(g)  può avvenire perché ha ∆Ssist> 0
B: La reazione 2 N2O5(s)  + q → 3 NO2(g) + O2(g)  non può avvenire perché ha ∆Samb< 0  
C: La reazione  2 H2O2(l) → 2 H2O(l)  + O2(g) + q   non può mai avvenire
D: La reazione NO2(g) + CO(g) → NO(g)  + CO2(g)  + q  può avvenire sempre
E: La reazione  2 K(s) + 2 H2O(l) → 2 KOH(aq) + H2(g) + q  può avvenire solo a bassa temperatura
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una grandezza ________ particolarmente utile per prevedere se una trasformazione può avvenire o no è l'________  e  si indica con il simbolo ________. Essa è collegata a ________ (entalpia), S (________) e T (temperatura assoluta) dalla relazione ________. Per una reazione in cui ________ e  temperatura dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti la relazione diventa ________. Perché una trasformazione possa avvenire ________ deve essere ________ di zero.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione e i relativi valori di  ΔHf°  e  S° dei reagenti e dei prodotti, poi indica fra le affermazioni seguenti l'unica corretta.

                           Pb(s)  +  CuO(s)   →  PbO(s)  +  Cu(s)
ΔHf° (kJ/mol)         0          -157              -217           0      
S° (kJ/mol·K)     0,0648     0,0435          0,0687     0,0333  
A: A 25°C il valore di ∆G°  è positivo  
B: È una reazione sicuramente possibile a temperatura ambiente
C: Il valore di ∆H° risulta positivo
D: Il valore di ∆S° risulta positivo
E: I valori di ∆H° e quello di ∆S° hanno segno opposto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione che non è possibile ad alta temperatura può diventare possibile a bassa temperatura?
A: Sì, se  ΔH>0 e  ΔS<0
B: Sì, se  ΔH>0 e  ΔS>0
C: Sì, se  ΔH<0 e  ΔS>0
D: Sì, se  ΔH<0 e  ΔS<0
E: No, una reazione che non è possibile ad alta temperatura non può mai diventare possibile a bassa temperatura     
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per produrre l'idrogeno a livello industriale si effettua una reazione che è descritta dalla seguente equazione:

                               CH4(g) + H2O(g) → CO(g) + 3 H2(g)     ∆H>0

In base alle informazioni che puoi trarre dall'equazione quale affermazione è sicuramente sbagliata?



A: La reazione è endotermica
B: La reazione è possibile sempre
C: La reazione avviene con aumento dell'entropia del sistema
D: Nel processo industriale il ΔG della reazione è sicuramente negativo
E: La reazione avviene con diminuzione dell'entropia dell'ambiente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la figura e l'equazione di una delle reazioni che avvengono nell'altoforno. In base ai dati forniti stabilisci per ciascuna affermazione se è vera o falsa.

                               Fe2O3(s) + 3 C(s) → 2 Fe(s) + 3 CO(g)
ΔHf° (kJ/mol)         - 824            0                0            - 111
S° (kJ/mol·K)         0,0874      0,0057        0,0273      0,1977  


A: Il valore di ΔS° è  +0,5432 kJ/K
B: Il valore di ΔH° è negativo
C: Nella zona a 500 °C la reazione è impossibile
D: Nella zona a 1200 °C la reazione è impossibile
E: ΔG è sempre negativo a qualunque temperatura
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla possibilità di stabilire a priori se una reazione è esoenergetica o endoenergetica indica tra le seguenti frasi quelle corrette.
A: Non è possibile conoscere il valore di entalpia delle sostanze, ma solo calcolare il valore di ΔH associato una data reazione.
B: La relazione che permette di calcolare la variazione di entalpia di una reazione è:
ΔH° = Σ ΔHf°reagenti - Σ ΔHf°prodotti.
C: Tenendo conto dei rispettivi coefficienti stechiometrici, se la sommatoria delle entalpie standard di formazione dei prodotti è minore di quella dei reagenti la reazione è esoenergetica.
D: Affinché possano avvenire, le reazioni esoenergetiche devono trovarsi sempre nelle condizioni standard.
E: L'entalpia di formazione dell'ossigeno atomico e di quello molecolare vale zero per entrambi perché si tratta dello stesso elemento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente deve determinare il ΔH° molare della reazione di neutralizzazione dell'acido nitrico.
A tal fine, in un calorimetro a pressione costante, mescola 100 mL di HNO3 2,00 mol/L con 200 mL di KOH 1,00 mol/L e, dopo avere misurato il Δt, calcola il calore sviluppato che risulta essere 11,4 kJ.
La reazione avvenuta è rappresentata dalla seguente equazione:
HNO3(aq) + KOH(aq) → H2O(l) + KNO3(aq)
In base a queste informazioni indica quanto vale il ΔH° molare di neutralizzazione dell'acido nitrico.
A: 57,0 kJ/mol
B: −57,0 kJ/mol
C: 11,4 kJ/mol
D: −11,4 kJ/mol
E: −5,70 kJ/mol
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza