EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTeorie del legame chimico e geometria molecolareTeoria del legame di valenzaLegame sigma

11 Le nuove teorie di legame

15 esercizi

Chimica

La teoria del legame di valenza
Quale legame si forma per sovrapposizione laterale di due orbitali e risulta perpendicolare alla congiungente dei due nuclei?
A: legame σ
B: legame dativo
C: legame π
D: legame di coordinazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il legame σ e il legame π
Per ciascuna affermazione indica se si riferisce al legame σ o al legame π.
A: La distribuzione elettronica si trova da parti opposte rispetto all'asse di legame.
B: Gli elettroni non sono distribuiti simmetricamente intorno all'asse di legame.
C: Gli elettroni sono concentrati simmetricamente lungo l'asse di legame.
D: Si può formare per la sovrapposizione di 2 orbitali p disposti in modo coassiale (testa-testa)
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le teorie sulla formazione dei legami chimici
A: Per rappresentare alcune molecole come per esempio O3 si deve ricorrere a due o più ibridi di risonanza.
B: Le strutture limite che rappresentano gli ibridi di risonanza non esistono realmente.
C: La teoria di Lewis non spiega perché nella molecola O3 i legami O-O sono tutti uguali.
D: La teoria VSEPR e la teoria VB spiegano il legame usando la meccanica quantistica.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La formazione dei legami chimici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: σ si può formare solo per sovrapposizione di orbitali s, mentre π solo con orbitali p.
B: Il legame σ si forma per sovrapposizione sia di orbitali s che p, mentre il legame π solo con orbitali p in direzione trasversale.
C: Nella molecola di acqua sono presenti un orbitale σ e un orbitale π.
D: σ è asimmetrico rispetto all'asse di legame, mentre π è simmetrico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La teoria degli orbitali molecolari
Secondo la teoria degli orbitali molecolari, gli orbitali ________ interagiscono tra loro, formando un uguale numero di orbitali ________ che presentano una diversa ________ perché hanno una ________ diversa rispetto agli orbitali di partenza.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Diagramma dei livelli di energia degli orbitali molecolari
Il diagramma degli orbitali molecolari è relativo a
A: Be2
B: H2
C: O2
D: He2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'ibridazione
Individua l'ibridazione dell'atomo centrale nei seguenti composti.
A: CH4
B: CO2
C: CCl4
D: BCl3
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli orbitali ibridi e la geometria molecolare
Gli orbitali ibridi nascono dalla mescolanza di orbitali ________ aventi energia simile e sono orientati nello spazio in modo caratteristico, determinato dal tipo di ibridazione. Gli orbitali ibridi che si formano sono ________ fra loro. A ogni tipo di ibridazione corrisponde una ________ molecolare caratteristica; per esempio, all'ibridazione sp3 corrisponde una geometria di tipo ________ con angoli di ________ ° mentre a un'ibridazione ________ corrisponde una geometria lineare con angoli di ________ °.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli orbitali molecolari σ e π nella purina
Quanti orbitali σ e quanti orbitali π sono contenuti nella molecola di purina
A: 22 orbitali σ e 8 orbitali π
B: 4 orbitali σ e 4 orbitali π
C: 7 orbitali σ e 4 orbitali π
D: 11 orbitali σ e 4 orbitali π
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le proprietà magnetiche delle molecole
Osserva il diagramma degli orbitali a più alta energia O2: quale caratteristica conferisce a una molecola proprietà magnetiche?
A: la presenza di un orbitale di antilegame
B: i due elettroni spaiati nell'orbitale di antilegame
C: i due elettroni nell'orbitale σ2p
D: il fatto che gli orbitali 2p di atomici di partenza sono sulla stessa energia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'ibridazione sp
In alcune classi di composti organici, gli alchini, il carbonio presenta ibridazione sp; che tipo di legami forma?
A: 4 legami σ
B: 3 legami σ e 1 legame π
C: 1 legame σ e 3 legami π
D: 2 legami σ e due legami π
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli angoli di legame
Quale delle seguenti molecole ha l'angolo di legame minore?
A: CCl4
B: BH3
C: H2O
D: NH3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La geometria molecolare
Per ciascuna delle seguenti molecole stabilisci se ha geometria lineare, triangolare piana o tetraedrica.
A: H2S
B: PbF2
C: CH4
D: BI3
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La geometria trigonale planare
L'orbitale ibrido sp2 forma un angolo di legame di
A: 180°
B: 90°
C: 120°
D: 109,5°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'ibridazione nei fullereni
Quale ibridazione presentano gli atomi di carbonio nei fullereni?
A: s2p
B: sp3
C: sp2
D: sp
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza