EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia - Le biotecnologieIl trasferimento di DNA

Isolamento e identificazione di frammenti di DNA

Biologia

30 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. Trasformazioni della materia ed energia
Energia / Calorimetria e calore specifico / Temperatura / Punto di ebollizione / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Punto di fusione / Calore latente / Curva di riscaldamento / Strumenti di misura / Fusione / Evaporazione / Formazione di un solido / Effervescenza / Reazioni reversibili / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Reazioni endotermiche / Primo principio della termodinamica / Curva di raffreddamento / Energia termica / Reazioni esotermiche

Biologia

30 esercizi
2. Trasformazioni della materia ed energia
Energia / Calorimetria e calore specifico / Temperatura / Punto di ebollizione / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Punto di fusione / Calore latente / Curva di riscaldamento / Strumenti di misura / Fusione / Evaporazione / Formazione di un solido / Effervescenza / Reazioni reversibili / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Reazioni endotermiche / Primo principio della termodinamica / Curva di raffreddamento / Energia termica / Reazioni esotermiche

Biologia

22 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. La materia e le sostanze
Miscugli eterogenei / Aeriforme / Volume / Percentuale massa su volume / Solido / Liquido / Densità / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Condensazione / Esperimenti scientifici / Curve di solubilità / Fusione / Massa / Prefissi / Sostanze pure / Centrifugazione / Estrazione / Cromatografia / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Distillazione / Setacciatura / Decantazione

Biologia

22 esercizi
1. La materia e le sostanze
Miscugli eterogenei / Aeriforme / Volume / Percentuale massa su volume / Solido / Liquido / Densità / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Condensazione / Esperimenti scientifici / Curve di solubilità / Fusione / Massa / Prefissi / Sostanze pure / Centrifugazione / Estrazione / Cromatografia / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Distillazione / Setacciatura / Decantazione

Biologia

17 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. Dai simboli degli elementi alle equazioni chimiche
Bilanciamento degli atomi / Legge delle proporzioni definite / Legge della conservazione della massa / Miscugli omogenei / Definizione di atomo, elemento e composto / Schema di reazione / Sostanze pure / Sintesi / Decomposizione / Caratteristiche dei composti

Biologia

17 esercizi
3. Dai simboli degli elementi alle equazioni chimiche
Bilanciamento degli atomi / Legge delle proporzioni definite / Legge della conservazione della massa / Miscugli omogenei / Definizione di atomo, elemento e composto / Schema di reazione / Sostanze pure / Sintesi / Caratteristiche dei composti / Decomposizione

Biologia

29 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. Dalla massa degli atomi alla mole
Legge di Avogadro / Volume molare / Calcoli con le moli / Equazione generale dei gas ideali / Rapporti molari / Legge di Charles / Percentuale in volume / Molarità / Legge di Boyle / Aeriforme / Calcolo della composizione percentuale / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Percentuale in massa / Massa atomica

Biologia

29 esercizi
4. Dalla massa degli atomi alla mole
Legge di Avogadro / Volume molare / Calcoli con le moli / Equazione generale dei gas ideali / Rapporti molari / Legge di Charles / Percentuale in volume / Molarità / Legge di Boyle / Aeriforme / Calcolo della composizione percentuale / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Percentuale in massa / Massa atomica

Biologia

21 esercizi
5. Il modello atomico nucleare e la struttura elettronica
Cariche e forze elettriche / Identificazione degli elementi / Isotopi / Configurazione elettronica esterna / Spettro di emissione e di assorbimento / Protone / Esperimento di Thomson / Tipi di orbitali / Forze di attrazione / Radiazioni alfa / Esperimento di Rutherford / Modello di Rutherford / Tempo di dimezzamento / Elettrone

Biologia

21 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. Il modello atomico nucleare e la struttura elettronica
Cariche e forze elettriche / Identificazione degli elementi / Isotopi / Configurazione elettronica esterna / Spettro di emissione e di assorbimento / Protone / Esperimento di Thomson / Tipi di orbitali / Forze di attrazione / Radiazioni alfa / Esperimento di Rutherford / Modello di Rutherford / Tempo di dimezzamento / Elettrone

Biologia

23 esercizi
6. Tavola periodica e nomenclatura dei composti
Ossiacidi / Metalli / Ossidi basici / Determinazione dello stato di ossidazione / Leggere e scrivere le formule chimiche / Tradizionale / Gli elementi dei gruppi / Sali binari / Sali ternari / IUPAC / Idruri / Ossidi acidi / Terre rare / Idracidi / Gas nobili / Configurazione elettronica esterna / Sistema periodico di Mendeleev / Neutralizzazione / Non metalli / Semimetalli / Gli elementi dei periodi

Biologia

23 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

6. Tavola periodica e nomenclatura dei composti
Ossiacidi / Metalli / Ossidi basici / Determinazione dello stato di ossidazione / Leggere e scrivere le formule chimiche / Tradizionale / Gli elementi dei gruppi / Sali binari / Sali ternari / IUPAC / Idruri / Ossidi acidi / Terre rare / Idracidi / Gas nobili / Configurazione elettronica esterna / Sistema periodico di Mendeleev / Neutralizzazione / Non metalli / Semimetalli / Gli elementi dei periodi

Biologia

23 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

7. Gli elettroni si mettono in gioco: i legami chimici
Legame covalente polare / Composti ionici / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente multiplo / Legame covalente dativo / Solventi e soluti polari / Proprietà dell'acqua / Dissoluzione / Elettronegatività / Caratteristiche del legame a idrogeno / Solventi e soluti apolari

Biologia

23 esercizi
7. Gli elettroni si mettono in gioco: i legami chimici
Legame covalente polare / Composti ionici / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente multiplo / Legame covalente dativo / Solventi e soluti polari / Proprietà dell'acqua / Dissoluzione / Elettronegatività / Caratteristiche del legame a idrogeno / Solventi e soluti apolari

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

8. Le reazioni acido-base e le reazioni di ossidoriduzione
Scala del pH / Reazione di neutralizzazione / Dissociazione / Reazioni di elettrolisi / Acidi e basi deboli / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Dissoluzione / Caratteristiche del legame metallico / Ponte salino / Soluzione acida / Diagramma di cella standard / Pila Daniell / Indicatori acido-base / Metodo delle semireazioni / Soluzione basica / Elettroliti forti / Anodo sacrificale / Esempi di pile / Solventi e soluti polari / Variazione del numero di ossidazione / Semireazione di ossidazione / Idratazione

Biologia

20 esercizi
8. Le reazioni acido-base e le reazioni di ossidoriduzione
Scala del pH / Reazione di neutralizzazione / Dissociazione / Reazioni di elettrolisi / Acidi e basi deboli / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Dissoluzione / Caratteristiche del legame metallico / Ponte salino / Soluzione acida / Diagramma di cella standard / Pila Daniell / Indicatori acido-base / Metodo delle semireazioni / Soluzione basica / Elettroliti forti / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Solventi e soluti polari / Variazione del numero di ossidazione / Semireazione di ossidazione / Idratazione

Biologia

19 esercizi
9. Velocità delle trasformazioni ed equilibrio
Legge di azione di massa / Costante di velocità / Catalizzatore / Reazioni reversibili / Diagrammi energia-coordinata di reazione / Effetto della concentrazione / Teoria di Brønsted e Lowry / Effetto del volume / Superficie di contatto / Concentrazione e natura dei reagenti / Temperatura di reazione / Gli enzimi / Effetto della pressione

Biologia

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

9. Velocità delle trasformazioni ed equilibrio
Legge di azione di massa / Costante di velocità / Catalizzatore / Reazioni reversibili / Diagrammi energia-coordinata di reazione / Effetto della concentrazione / Effetto del volume / Teoria di Brønsted e Lowry / Superficie di contatto / Concentrazione e natura dei reagenti / Temperatura di reazione / Gli enzimi / Effetto della pressione