EserciziEsercizi
Geografia - Scuola secondaria di secondo gradoTerritori e problemi Territori e problemi / Geografia. Territori e problemiUnità 12

Unità 12

10 esercizi

Geografia

Indica se i seguenti stati si sono formati dalla disgregazione dell'URSS o della Jugoslavia.

Moldavia ________
Armenia ________
Serbia ________
Lituania ________
Macedonia ________
Croazia ________
Georgia ________
Bielorussia ________
Bosnia-Erzegovina ________
Ucraina ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

LaGuerraFredda
Alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Europa venne coinvolta nel nuovo sistema frammentato di alleanze, partecipando alla rivalità tra USA e URSS che diede vita a un confronto politico, economico e militare di portata nazionale. L'Europa si trovò divisa rigidamente in due blocchi: il blocco oceanico, formato dai paesi orientalicomunisti alleati degli Stati Uniti, e quello sovietico, dei paesi occidentalicapitalisti alleati con l'URSS. Si crearono alleanze militari contrapposte e nacque una situazione di conflittualità violenta, che tuttavia sfociò in conflitti armati veri e propri; tale opposizione prese il nome di Guerra Fredda.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Indica l'unico insieme di caratteristiche vere a proposito della NATO.
A: Comprende oggi 26 paesi – il suo ampliamento a Est ha rafforzato gli USA – ha causato il risentimento della Russia con la sua espansione.
B: Comprende oggi 26 paesi europei – il suo ampliamento a Est ha rafforzato gli USA – ha causato la reazione della Russia, volta a ristabilire la sua supremazia.
C: Comprende oggi 26 paesi tra cui la Russia - il suo ampliamento a Est ha rafforzato gli USA – con la fine della Guerra Fredda vi aderirono anche paesi dell'Est.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

A: Fino a gli anni '90 lo stato di tensione dovuto alla Guerra Fredda ha generato una continuità di conflitti sul territorio europeo.
B: La maggior parte dei conflitti è scoppiata nell'Europa orientale, dove sono sorti movimenti nazionalisti in seguito al crollo dei regimi comunisti.
C: I conflitti principali in Europa sono sorti per lo sfruttamento di risorse di territori contesi.
D: La crisi economica influenza negativamente tali conflitti.
E: I conflitti di questo tipo hanno origini remote e vedono storicamente un alternarsi di periodi di pace e di scontro.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Osserva la tabella e scrivi accanto a ciascun numero la regione corrispondente.

1 ________
2 ________
3 ________
4 ________
5 ________
6 ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Osserva la carta relativa agli ordinamenti degli stati europei e scrivi accanto a ciascuno se si tratta di una monarchia, di una repubblicapresidenziale o di una repubblicaparlamentare.

Francia ________
Austria ________
Spagna ________
Portogallo ________
Italia ________
Irlanda ________
Svezia ________
Danimarca ________
Grecia ________
Germania ________
La maggior parte dei paesi europei è quindi una ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Osserva la carta e completa l'elenco dei conflitti in Europa, trascinando ciascuno di essi accanto al numero corrispondente.

1 ________
2 ________
3 ________
4 ________
5 ________
6 ________
7 ________
8 ________
9 ________
10 ________
11 ________
12 ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Indica gli stati federali europei.
A: Germania
B: Francia
C: Paesi Bassi
D: Belgio
E: Grecia
F: Spagna
G: Austria
H: Svizzera
I: Ungheria
J: Bosnia ed Erzegovina
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Indica se i seguenti elementi si riferiscono allo stato o alla nazione.

confini precisi ________
leggi ________
comunità culturale ________
entità territoriale ________
lingua comune ________
territorio non indipendente ________

Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

A: In Europa è frequente la presenza di più etnie su uno stesso territorio: un caso rappresentativo di questa situazione è il Belgio, nettamente diviso tra fiamminghi e valloni.
B: Pur non essendo – come la Russia – formalmente uno stato federale, la Spagna concede ampie autonomie a varie regioni che presentano spinte autonomistiche, come la Catalogna e le Province Basche.
C: All'interno del territorio europeo sono presenti numerose monarchie, le quali seguono tutte il modello costituzionale, in cui il sovrano svolge una funzione rappresentativa.
D: Gli stati europei, numerosissimi su un territorio ristretto, possono essere divisi in 3 gruppi: lo stato continente rappresentato dalla Russia; 8 grandi stati, in parte grandi potenze dell'Europa occidentale, in parte invece situati nell'Europa orientale; 34 stati di medie e piccole dimensioni, con una situazione economica molto diversificata.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza