EserciziEsercizi
Disegno tecnico - Scuola secondaria di secondo gradoLa modaIter progettuale e produttivoIl progetto

Tema 7. Disegnare la moda

31 esercizi

Disegno tecnico

Vestire la figura
Il disegno dal vero sul manichino restituisce un'immagine:
A: Tridimensionale
B: Bidimensionale
C: Illustrativo
D: Essenziale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Quale tavola rappresenta il riferimento stilistico per il percorso progettuale?
A: Il mood-board
B: La mappa concettuale
C: Il mood-fotografico
D: La mappa dell'azienda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Raccogliere informazioni e materiali contribuisce ad ampliare le proprie conoscenze e le prospettive di veduta rispetto allo:
A: Sviluppo del tema
B: Sviluppo del modello
C: Sviluppo dell'immagine
D: Approfondimento del mercato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
La linea dell'abito definisce una silhouette che si caratterizza per:
A: Forma, volume, larghezza e lunghezza del capo
B: Forma, modello, tracciato base del capo
C: Modello, larghezza e lunghezza del capo
D: Gusto, tendenza, stile della moda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
La cartella colore è la tavola che visualizza:
A: I colori del tema
B: I colori della stagione
C: Le tinte degli accessori
D: I colori dei filati
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Quale riunione del management aziendale stabilisce: budget, organizzazione del lavoro, tipologie di prodotto, coordinate stilistiche e target della collezione?
A: Il briefing aziendale
B: Il briefing tecnologico
C: Il briefing di vendita
D: Il piano di lavoro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Le fasi del progetto. Riordina le seguenti operazioni:

1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
6. ________
7. ________
8. ________
9. ________
10. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
Le caratteristiche formali del capo definiscono:
A: Vestibilità, linea e taglio sartoriale
B: Vestibilità, forma e colore
C: Sagoma, modello e fantasia
D: Decorazioni, linea e forma
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Quale figura professionale coordina l'Ufficio Stile e pianifica i contenuti estetici della collezione nel rispetto del briefing aziendale?
A: Fashion designer
B: Graphic illustrator
C: Store planner
D: Fashion buyer
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Il disegno in piano è funzionale alla compilazione della:
A: Scheda tecnica
B: Scheda materiali
C: Distinta base
D: Scheda fornitori
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Il figurino d'immagine rende visibile:
A: Il carattere estetico e formale dell'idea moda
B: Il carattere primario del progetto moda
C: Il contenuto definito nel mood
D: Il carattere dell'idea da realizzare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione creativa
La progettazione creativa si concretizza nell'________ della collezione di moda, un progetto d'immagine e ________ che, ad ogni stagione moda, segna l'inizio di un nuovo percorso creativo, ________ e operativo nel quale l'azienda impegna la ________ di più figure professionali. Ogni collezione viene ________ dall'azienda sulla base di analisi e riletture dei dati delle ________ della stagione conclusa e su ________ di mercato. Nell'ufficio ________ dell'azienda o nel proprio studio, nel caso di professionisti ________, il fashion designer, solo o in équipe, deve coniugare creatività e logica commerciale nella prospettiva del ________ per cui opera.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
La campionatura dei materiali è una tavola che espone:
A: Selezione di tessuti e mercerie codificati dall'azienda
B: Campionatura delle schede tecniche con codici tessuto
C: Selezione di colori e schizzi della collezione
D: Selezione di cuciture e finiture elencate dall'azienda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Nella fase di verifica del progetto della collezione (visione d'insieme di tutti i disegni realizzati) si procede a:
A: Valutare eventuali modifiche d'impostazione, selezione o integrazione
B: Elaborare lo sviluppo taglie e le schede tecniche dei capi progettati
C: Sviluppare i cartamodelli per la realizzazione del campionario
D: Organizzare la suddivisione del lavoro interno o esterno all'azienda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Qual è il ruolo del product manager nell'organizzazione aziendale?
A: Seguire l'iter del prodotto in tutti i suoi aspetti
B: Seguire la collezione dalla sfilata alla vendita
C: Disegnare i figurini della collezione
D: Confezionare i prototipi della collezione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Iter progettuale
Quale fase di lavoro segna l'inizio della progettazione creativa?
A: La produzione degli schizzi ideativi
B: La produzione dei figurini d'immagine
C: Lo sviluppo dei tracciati base
D: La produzione delle schede tecniche
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Qual è il compito della modellista nella progettazione tecnica?
A: Trasformare il figurino in cartamodello
B: Confezionare il modello seguendo fedelmente
C: Modificare il figurino in base al cartamodello
D: Abbinare tessuti e accessori per la confezione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
La modellista supervisiona la fattibilità del prototipo per:
A: Compilare la scheda tecnica
B: Assicurare la sua riproduzione industriale
C: Valutare eventuali modifiche di linea
D: Assicurare l'assemblaggio corretto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Chi realizza il primo capo o capo campione?
A: Sarta specializzata
B: Sarta su misura
C: Modellista
D: Controllo qualità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Il capo campione viene sottoposto a una prova su modella per:
A: Apportare eventuali correzioni
B: Provare l'effetto della sfilata
C: Modificare la taglia
D: Eliminare il modello
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Quale tra le seguenti operazioni non è attribuita alla figura professionale della modellista?
A: Presentare il campionario ai negozi e raccogliere le ordinazioni
B: Studiare lo sviluppo tecnico dei nuovi modelli disegnati dallo stilista
C: Adeguare i cartamodelli esistenti con opportune modifiche
D: Elaborare lo sviluppo taglie e le schede tecniche di produzione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
I parametri di riferimento per la vestizione del figurino sul prototipo sono:
A: Livelli e circonferenze sartoriali
B: Altezze e lunghezze del tessuto
C: Livelli e fantasia decorativa
D: Circonferenze e dettagli
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
L'insieme dei capi-prototipo, raccolti sugli stand e suddivisi per tema, è sottoposto a:
A: Verifiche, selezioni o variazioni
B: Distribuzione, esposizione e vendita
C: Illustrazioni e pubblicità
D: Scatti fotografici e divulgazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
Nel disegno per la moda, per individuare l'inquadratura adatta alla rappresentazione del capo, si ricorre ai:
A: Piani fotografici
B: Piani grafici
C: Piani della griglia modulare
D: Piani sartoriali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Qual è il compito dei rappresentanti?
A: Raccogliere gli ordini  
B: Pubblicizzare la collezione
C: Raccogliere i desideri della clientela
D: Organizzare la campagna vendita
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
L'inquadratura fotografica a figura intera è individuata dal:
A: Piano A
B: Piano B
C: Piano C
D: Piano D
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
Quale inquadratura individua il piano B?
A: Piano americano, dalla testa alle gambe
B: Primo piano, dalla testa alle spalle
C: Dal punto vita in giù, bacino e gambe
D: Mezzobusto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

La progettazione tecnica
Quante copie di campionario realizza l'azienda?
A: Una per ogni rappresentante
B: Due per ogni rappresentante
C: Una per il fotografo e una per ogni rappresentante
D: Una per l'archivio nazionale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
Il disegno in piano è la rappresentazione del capo:
A: Piatto, steso su una superficie
B: Curvo, sul manichino
C: Volumetrico, sulla figura
D: Piatto, sul prototipo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
Per la corretta visualizzazione del capo sul manichino, il prototipo di figura deve rispondere a:
A: Regole di armonia e proporzione
B: Regole di anatomia ed estetica
C: Indicazioni di forma e funzione
D: Caratteristiche di bellezza e precisione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Disegno tecnico

Vestire la figura
Nel figurino tecnico la vestizione del prototipo inizia:
A: Dall'aplomb delle spalle
B: Dalla testa alle spalle
C: Dalla caduta della manica
D: Dalla linea di gravità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza