Disegno tecnico - Scuola secondaria di secondo gradoLa modaGeneralità sulla modaLe stagioni

Tema 1. Il settore tessile abbigliamento

36 esercizi
SVOLGI
Filtri

Disegno tecnico

Parliamo di moda
La locuzione status symbol indica:
A: Gli oggetti che rivelano la posizione sociale di una persona
B: L'insieme degli oggetti posseduti
C: Le mise di moda possedute
D: L'insieme dei vestiti che acquistiamo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
In quale parametro rientra la fascia d'età del consumatore?
A: Demografico
B: Geografico
C: Psicografico
D: Tecnografico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le fiere di materiali
Le principali fiere di materiali – ________, filati e ________ – presentano a febbraio le ________ generali della P/E dell'anno ________ e rappresentano il punto di partenza per la ________ delle collezioni del prêt-à-porter. Vengono visitate da ________, uomo prodotto e ________ di aziende che progettano il prodotto finito. Le ________ delle fiere dei materiali – distribuite ai ________, comunicate ai redattori delle riviste di settore e diffuse dai mass media – presentano ________ di tendenza essenziali e astratte.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le fiere di campionario
Le fiere di campionario o di prodotto - ________ e accessori - si svolgono due volte l'anno e presentano le ________ con sfilate ed eventi ________ prima dell'arrivo delle merci nelle ________. Vengono frequentate generalmente da buyer di negozi, ________, stylist, produttori di fast fashion/pronto moda. Il ________ è studiato per dare tempo ai ________ di organizzare, acquistare o incorporare marchi e griffe nella loro ________ al dettaglio. Le settimane della moda presentano da gennaio ad aprile le collezioni per la stagione ________, mentre quelle per la ________ si svolgono da settembre a novembre.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
Cosa si intende per macroaree di prodotto?
A: Aree specializzate per categoria di prodotto
B: Aree specializzate per sicurezza e comunicazione
C: Aree di realizzazione del prodotto
D: Area delle principali aziende di moda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
Per occasione d'uso s'intende:
A: La suddivisione delle aree di prodotto per tipologia, stile e necessità
B: La suddivisione delle aree di prodotto per gusto, necessità e stagione
C: La differenza delle aree di prodotto suddivise per fasce di mercato
D: La differenza delle aree di prodotto per tipologia di distribuzione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
L'abbigliamento da lavoro è pensato per esigenze specifiche di:
A: Praticità, sicurezza e comunicazione
B: Praticità, leggerezza e colore
C: Tipologia, fantasia e colore
D: Eleganza, comunicazione e prezzo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
Il settore dell'abbigliamento sportivo è caratterizzato da:
A: Alta tecnologia dei materiali e delle lavorazioni
B: Eleganza delle linee e degli abbinamenti
C: Freschezza dei materiali e geometria delle linee
D: Velocità di produzione e di diffusione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
Le diverse occasioni d'uso necessitano di:
A: Stili, mise e tipologie di abbigliamento adatto
B: Eleganza, tipologia e colore adatto
C: Praticità e costi di produzione adatti
D: Costi e distribuzione adeguati
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
La locuzione inglese ready-to-wear letteralmente significa:
A: Pronto da indossare
B: Veloce da indossare
C: Vestito pronto da sfoggiare
D: Veloce da realizzare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
Le caratteristiche stilistiche del prêt-à-porter sono:
A: Stile equilibrato e costante nel tempo
B: Stile eccentrico e variabile nel tempo
C: Stile ricercato e sofisticato
D: Stile retrò e tradizionale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Cosa s'intende con il termine moda?
A: Le variazioni legate al gusto del momento variabili a ogni stagione
B: Le variazioni degli stilisti legate alla stagione atmosferica
C: Le variazioni delle collezioni legate all'andamento delle vendite
D: Le variazioni del gusto legato allo spirito del tempo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
Le caratteristiche stilistiche della haute couture sono:
A: Creazioni uniche ed esclusive
B: Creazioni sobrie e tradizionali
C: Creazioni di scarso pregio
D: Creazioni eccentriche e vistose
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
L'abbigliamento sport&street propone capi:
A: Informali e confortevoli
B: Formali e classici
C: Quotidiani e strutturati
D: Esclusivi e sartoriali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Categorie di prodotto e categorie stilistiche
L'abbigliamento Glam&Cool risponde al:
A: Bisogno di novità
B: Desiderio di normalità
C: Bisogno di formalità
D: Bisogno di essenzialità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

I profili professionali della moda
I profili professionali che operano nel processo ________ delle aziende di moda s'inseriscono nelle diverse ________: creativa, industriale, ________, amministrativa. Caratterizzate da diverse ________ e compiti, complementari e necessari, le varie figure professionali hanno la caratteristica comune della forte ________, da un sapere prettamente creativo a uno strategico/manageriale, e operano attraverso continui ________ di competenze nelle diverse fasi del lavoro.
La ________ rigorosa dell'organizzazione ________ fa capo al titolare o all'Amministratore Delegato e al Consiglio di Amministrazione che ________ i programmatori e i ________, responsabili di tutti i diversi settori.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le professioni della moda
A: Il cool hunter, letteralmente: cacciatore di tendenze, è un professionista che viaggia e frequenta luoghi alternativi alla ricerca di nuove mode, tendenze e stili di vita.
B: Il product manager, o "uomo prodotto", è la figura responsabile delle attività di distribuzione e vendita di una collezione
C: Il textile designer, tecnico specializzato nel disegno di tessuti, individua le soluzioni ottimali che uniscono tendenze e fattibilità
D: Il fashion designer lavora all'interno dell'area stile, produce schizzi ideativi per tessuti e packaging elaborando le informazioni delle tendenze
E: Il modellista industriale realizza o modifica i cartamodelli, sviluppa taglie e piazzamenti, compila schede tecniche anche con l'ausilio dei programmi CAD
F: Il campionarista è un confezionista molto esperto che realizza i prototipi della collezione: interpreta stile e vestibilità, sceglie cuciture e rifiniture, elimina i difetti e compila le schede di consumo
G: La figura professionale dello store planner si occupa della progettazione di punti vendita e show room in termini di allestimento degli spazi espositivi e presentazione dei prodotti nel contesto architettonico dello spazio di vendita
H: L'operatore di maglieria esegue la filatura di teli e maglia calata utilizzando macchine rettilinee e circolari, secondo cicli di lavorazione predefiniti
I: Il graphic illustrator è una figura free-lance, fra lo stilista e l'artista, che produce fumetti d'atmosfera con svariate tecniche pittoriche e informatiche
J: Il fashion stylist, esperto di stile e immagine, collabora con il fotografo per la realizzazione di servizi di moda per pubblicità, pagine di riviste e media; coordina tutte le fasi scegliendo location, abiti, accessori e modelle
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le stagioni della moda
Il ciclo produttivo del settore Tessile/Abbigliamento ruota su un ________ programmato di scadenze e appuntamenti che ha come finalità ultima la consegna del ________ ai punti vendita, all'inizio delle due ________ della moda: Primavera/Estate e ________/Inverno.
Dalle fiere dei materiali alla ________, dallo sviluppo tecnico all'________ del prodotto, l'azienda impegna tutte le sue risorse in un ________ di fasi che copre l'arco di un ________; ogni fase è rigorosamente programmata su una catena di lavoro che non prevede errore sulla ________, in un frenetico e continuo scambio di ________ e compiti da eseguire.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Quali capi caratterizzano la collezione P/E?
A: Tipologie di capi piccoli e leggeri
B: Tipologie di capi di tendenza
C: Tipologie di capi basici
D: Tipologie di capi pesanti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Cosa caratterizza la collezione P/E?
A: Più fantasia creativa
B: Meno fantasia creativa
C: Più rigore formale
D: Più trasgressione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Quali tessuti caratterizzano la collezione P/E?
A: Tessuti fantasia leggeri
B: Tessuti pesanti e caldi
C: Solo tessuti a righe
D: Solo tessuti di cotone
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Quale cartella colore presenta colori più vivaci?
A: La cartella colore estiva
B: La cartella colore invernale
C: La cartella colore autunnale
D: La cartella colore dell'azienda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Cosa s'intende con il termine costume?
A: Le fogge e il modo di vestirsi di un luogo, di un'epoca e di un gruppo sociale
B: Le mise che indossiamo per una ricorrenza
C: Le fogge che fanno parte della tradizione popolare dei paesi stranieri
D: Gli abiti che richiamano fatti e situazioni del passato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Quali capi caratterizzano la collezione A/I?
A: Tipologie di capispalla e maglieria
B: Tipologie di capi leggeri
C: Tipologie di capi basici
D: Ogni sorta di capi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Quali caratteristiche presenta la cartella colore A/I?
A: Colori ovattati e sordi
B: Colori vivaci e brillanti
C: Colori tenui e pastello
D: Colori neutri e scuri
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Quali tessuti caratterizzano la collezione A/I?
A: Tessuti classici, scozzesi e quadrettati
B: Tessuti leggeri con stampe
C: Solo tessuti tinta unita
D: Solo tessuti bianco e nero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Le collezioni speciali sono:
A: Collezioni intermedie
B: Collezioni annuali
C: Collezioni mensili
D: Collezioni natalizie
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Le collezioni Capsule si caratterizzano per:
A: Piccolo numero di capi
B: Maggior numero di capii
C: Grande numero di abiti
D: Piccolo numero di accessori
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La collezione di moda
Le collezioni Resort e Cruise anticipano:
A: I temi della stagione
B: I temi delle sfilate
C: Le vendite nei negozi
D: Le uscite sul mercato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La sartoria italiana
A: Nel febbraio del 1951 si svolge a Firenze la prima manifestazione internazionale di alta moda organizzata da Giorgio Armani, buyer di grande cultura ed esperienza dei mercati internazionali
B: Negli anni Cinquanta le grandi sartorie romane, sulla scia della tradizione del lusso dei grandi couturier francesi, realizzano abiti sontuosi per le dive di Cinecittà e di Hollywood
C: Le sfilate fiorentine presentano sfarzose creazioni di marchi francesi quali: Gucci, Pucci, Ferragamo e Roberta di Camerino
D: Il successo commerciale della moda italiana degli anni Cinquanta - Sessanta si afferma con le boutique che propongono una produzione di capi e accessori in piccole quantità
E: La sartoria, diffusa sul territorio italiano negli anni Cinquanta - Sessanta a diversi livelli di costo e qualità, consiste nella confezione con metodo industriale di capi copiati delle riviste e realizzati su ordinazione della cliente
F: Il termine prêt-à-porter si riferisce a un progetto produttivo che vede legati insieme un creativo, un produttore e un sistema di vendita, in una formula organizzativa che abbina la creatività all'industria
G: In Italia l'azienda Max Mara, fondata da Achille Maramotti nel 1951, è stata la prima fabbrica di confezione ad avvalersi di stilisti e a trasformarsi in industria del prêt-à-porter
H: Alla metà degli anni Settanta si afferma il made in Italy grazie alla figura dello stilista che assume un ruolo organizzativo e strategico
I: Negli anni Ottanta, Roma è il teatro del successo degli stilisti italiani: Armani, Versace, Krizia, Ferré e altri inventano la figura dello stilista manager che crea una propria griffe
J: Il pronto moda, o pronto alla stanga, propone capi a basso costo, realizzati senza campionario e distribuiti nei punti vendita con grande velocità
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Cosa s'intende con il termine abbigliamento?
A: L'insieme degli indumenti che servono per vestirsi e adornarsi
B: L'insieme di vestiti che abbiamo nel guardaroba
C: Le mise di moda che vediamo sulle passerelle
D: L'insieme dei vestiti che acquistiamo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Il termine inglese trend significa:
A: Direzione, orientamento
B: Obiettivo, ricerca
C: Indicazione, direzione
D: Moda, costume
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Le tendenze moda:
A: Anticipano i temi delle prossime stagioni
B: Posticipano i temi delle prossime stagioni
C: Presentano gli abiti di successo
D: Presentano i best seller
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Cosa è un brand?
A: Il simbolo identificativo di un prodotto
B: Il simbolo identificativo di una stagione
C: Il nome di un prodotto
D: L'etichetta di un capo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Il termine inglese target significa:
A: Bersaglio, obiettivo
B: Freccia, centro
C: Obiettivo, ricerca
D: Direzione, indicazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Parliamo di moda
Come si individuano le caratteristiche del target clienti di un'azienda?
A: Attraverso strategie di marketing operativo
B: Attraverso indagini di soddisfazione del cliente
C: Mediante questionari di soddisfazione inviati per posta elettronica
D: Attraverso richieste dirette inviate all'ufficio acquisti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza