Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoScienze naturali (terza edizione) Scienze naturali (terza edizione) / Chimica e Scienze della TerraT5. Vulcani e terremoti

T5. Vulcani e terremoti

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La maggior parte dei fenomeni vulcanici avviene in corrispondenza delle fosse abissali con l'emissione di grandi quantità di lave basaltiche fluide.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Con un'eruzione vulcanica si assiste alla risalita in superficie di ________, ossia di roccia fusa mescolata a gas e vapori, proveniente in primo luogo dalla porzione superiore ________ e in parte dalle zone più profonde ________. Il materiale fuso fuoriuscito con l'eruzione prende il nome di ________; lava e magma hanno differente composizione chimica: ________ durante l'eruzione cede i suoi gas all'atmosfera.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In un vulcano il settore che mette in comunicazione l'edificio esterno con l'area di alimentazione è detto…
A: camino vulcanico.
B: cratere.
C: camera magmatica.
D: cono vulcanico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, è un…
A: cono di scorie.
B: vulcano a scudo.
C: vulcano lineare.
D: vulcano-strato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I lahar sono…
A: emissioni di gas.
B: emissioni di acqua caldissima.
C: colate di fango.
D: sorgenti termali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Se ________ infiltrata nel terreno non si spinge a profondità elevate o incontra zone dove il magma in raffreddamento non è più così caldo, essa non riesce a tornare in superficie sotto forma di ________ ma determina la formazione di ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La maggioranza dei vulcani emersi della Terra è fiancheggiata dalle ________. Essi sono caratterizzati da vulcanismo di tipo ________ con prodotti principalmente costituiti da ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La formazione di vasti espandimenti lavici basaltici quasi orizzontali, detti plateaux basaltici, è causata da eruzioni vulcaniche di tipo…
A: vulcaniano.
B: hawaiiano.
C: islandese.
D: stromboliano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I terremoti non avvengono solo quando si verifica la rottura delle rocce e la formazione di una faglia ma anche lungo faglie già esistenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I terremoti che si verificano lungo le dorsali oceaniche sono poco intensi e con ipocentri superficiali.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sottoposte a spinte o pressioni, le rocce della crosta terrestre si comportano in modo ________ ossia si deformano fino a raggiungere il limite di ________, superato il quale la roccia si spezza e le due parti slittano una rispetto all'altra. Nello slittamento l'energia ________ accumulata si trasforma in energia ________ provocando così vibrazioni che si propagano sotto forma di onde sismiche.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde ________ possono propagarsi in ogni mezzo. Esse sono onde di ________ ovvero al loro passaggio le particelle di roccia oscillano nella direzione in cui si sta muovendo l'onda. Le onde ________ invece non possono propagarsi attraverso i fluidi e sono onde di ________: al loro passaggio causano una variazione della forma della roccia ma non un cambiamento del volume.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Tra i seguenti tipi di onde sismiche quali sono le più veloci?
A: Onde P.
B: Onde superficiali.
C: Onde S.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La «forza» di un terremoto può essere espressa da due parametri. Il primo è ________ che misura l'entità di un terremoto dall'analisi dei sismogrammi e la valuta attraverso una scala nota come scala ________. Il secondo è ________ che misura l'entità di un terremoto in base agli effetti provocati sulle persone, sugli edifici e sul terreno e la valuta attraverso una scala nota come scala ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I terremoti che si verificano nella zona nota come Cintura di Fuoco, una delle aree più sismiche del nostro pianeta, presentano ipocentri ________ a ridosso delle fosse e sempre più ________ allontanandosi da esse. La sismicità di questa area fornisce circa ________ % dell'energia sismica totale liberata da tutti gli eventi sismici del nostro pianeta.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza