T3. La dinamica delle placche

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

I margini di placca
I margini dei continenti che si trovano distanti dai margini di placca sono
A: solo quelli passivi
B: solo quelli trasformi
C: sia quelli attivi sia quelli trasformi
D: sia quelli passivi sia quelli trasformi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il margine continentale passivo
Un margine continentale passivo è situato
A: alla base della scarpata continentale
B: in corrispondenza della linea di costa
C: nella dorsale medio-oceanica
D: in corrispondenza della zona di subduzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I margini continentali passivi
Il fenomeno principale che si verifica nei margini continentali passivi è
A: la compressione tra blocchi crostali
B: un inarcamento della crosta e la formazione di fosse
C: una intensa attività tettonica e sismica profonda
D: la sedimentazione di materiali di origine continentale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Bacino oceanico
Quale dei seguenti mari rappresenta le fasi iniziali di formazione di un nuovo bacino oceanico?
A: Mare Adriatico
B: Mar Ionico
C: Mar del Giappone
D: Mar Rosso
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Sistema arco-fossa
Nel sistema arco-fossa del Mediterraneo orientale, le isole greche del Mar Egeo rappresentano il cosiddetto
A: arco magmatico
B: bacino marginale
C: intervallo arco-fossa
D: prisma di accrezione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I margini continentali attivi
I margini continentali attivi
A: sono soggetti prevalentemente a sforzi distensivi
B: sono tipici degli oceani in espansione
C: sono soggetti prevalentemente a sforzi compressivi
D: si trovano sull'orlo posteriore del continente rispetto al verso del moto della placca
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La collisione tra una placca oceanica e una continentale
La collisione tra una placca oceanica e una continentale genera le seguenti strutture
A: fossa, zona di subduzione, intervallo arco-fossa, arco insulare, bacino marginale
B: fossa, zona di subduzione, intervallo arco-fossa, arco magmatico, area di retroarco
C: fossa, catena montuosa con zona di «sutura», bacino marginale
D: sistemi di rift valley
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli archi insulari
Le lave emesse dai vulcani degli archi insulari sono
A: solo femiche, perché derivano dalla fusione dei basalti della placca oceanica in subduzione
B: in prevalenza sialiche e andesitiche, anche se provengono da subduzione di crosta oceanica basaltica
C: sempre femiche, perché hanno origine dal mantello che ha composizione ultrafemica
D: sialiche, perché si formano in seguito a subduzione e fusione di crosta continentale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il Mar Rosso
Il Mar Rosso costituisce un esempio di
A: fase di chiusura di un golfo proto-oceanico
B: fase di rifting
C: zona di subduzione
D: faglia trasforme
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Golfo di Guinea
Le scarpate delle coste settentrionali del Golfo di Guinea sono legate
A: al sollevamento isostatico del continente africano
B: a brusche rotture nel movimento di formazione del margine
C: alla fuoriuscita veloce e abbondante di lava basaltica
D: a ispessimento crostale e sprofondamento isostatico di un margine passivo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Oceano Atlantico
I bordi dell'Oceano Atlantico sono
A: solo di tipo passivo
B: solo di tipo attivo
C: di tipo passivo e trasforme
D: solo di tipo trasforme
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Due placche oceaniche in collisione
Quando due placche, entrambe di crosta oceanica, entrano in collisione si forma
A: una dorsale oceanica
B: un arco insulare
C: una cordigliera
D: una dorsale oceanica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La zona del Mar Rosso
La zona del Mar Rosso
A: è sede di orogenesi da attivazione
B: è interessata dalla separazione di due placche
C: è delimitata da margini continentali attivi
D: è caratterizzata da sismi profondi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

È corretto affermare che
A: l'area di retroarco si forma per compressione crostale
B: il vulcanismo dell'arco magmatico è caratterizzato comunemente da eruzioni effusive di magmi basaltici
C: nei tipici sistemi arco-fossa la distanza tra fossa e arco vulcanico è di 100±300 km
D: la zona di subduzione è caratterizzata da scarso accumulo di sedimenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Un bacino marginale
Un bacino marginale
A: si trova nell'intervallo arco-fossa
B: è compreso tra la zona di subduzione e la linea di costa del continente
C: si forma per estensione crostale in un sistema arco-fossa
D: si trova zona di retrarco associato a un limite di placca divergente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Volcanic arches
In the volcanic arches there are generally
A: shield volcanoes
B: fissure vents
C: stratovolcanoes
D: different volcanoes based on the distance from the trench
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'orogenesi per accrescimento crostale
L'orogenesi per accrescimento crostale
A: si verifica quando una placca oceanica va velocemente in subduzione sotto una margine continentale
B: consiste nell'arrivo scaglionato nel tempo di diversi blocchi crostali che si accumulano contro un margine continentale
C: avviene in seguito alla chiusura di un bacino oceanico
D: si verifica quando due blocchi continentali si scontrano e uno dei due va in subduzione sotto l'altro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'orogenesi
L'orogenesi
A: non implica necessariamente una collisione tra placche
B: si verifica solo quando entrano in collisione due continenti
C: ha sempre come risultato finale la formazione di una catena montuosa
D: è un processo che ha avuto inizio solo dopo la frammentazione di Pangea
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Esempi di collisione
La collisione tra Europa e Siberia del Paleozoico è testimoniata da
A: le Dinaridi
B: le Alpi
C: l'Himalaya
D: gli Urali
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La crosta oceanica
Come si spiega che la crosta oceanica attuale ha al massimo 170 milioni di anni?
A: La crosta più antica è stata distrutta nel processo di subduzione
B: Prima di 170 milioni di anni fa non esistevano oceani
C: Perché tale età corrisponde a quella di formazione della Terra
D: 170 milioni di anni fa è iniziata la formazione dell'Oceano Atlantico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le catene montuose
Le catene montuose
A: si formano sempre dalla collisione di due blocchi continentali
B: si definiscono cordigliere quando la loro formazione avviene per orogenesi da attivazione
C: se sono il prodotto di un'orogenesi da collisione si formano senza che si verifichi alcuna subduzione
D: si trovano sempre sui margini dei continenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le Ande
Le Ande si sono formate
A: per orogenesi da collisione
B: per accrescimento crostale
C: dallo scontro di due blocchi continentali
D: in seguito alla graduale subduzione di una placca oceanica sotto un continente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La catena himalayana
La catena himalayana
A: è una cordigliera
B: si è formata dalla collisione di due blocchi continentali
C: non è interessata dalla presenza di ofioliti
D: si è formata per orogenesi da attivazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'avampaese
L'avampaese
A: è un'area parallela a una catena montuosa in cui si accumulano sedimenti
B: è una regione non interessata dall'orogenesi verso la quale avviene il trasposto tettonico delle falde
C: è la zona interposta tra l'orogene e l'avanfossa
D: è un'area fortemente deformata che si oppone all'avanzata del fronte orogenetico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La Pianura Padana
Rispetto alla catena appenninica, la Pianura Padana rappresenta
A: l'area di avampaese
B: il basamento
C: un'ampia falda di ricoprimento
D: l'avanfossa
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Ofiolite
Col termine ofiolite si indica un'associazione che presenta, dal basso verso l'alto:
A: peridotiti, gabbri, radiolariti, dicchi basaltici, lave basaltiche
B: radiolariti, peridotiti, lave basaltiche dicchi basaltici, gabbri
C: peridotiti, gabbri, dicchi basaltici, lave basaltiche, radiolariti
D: radiolariti, peridotiti, gabbri, dicchi basaltici, lave basaltiche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Collisional orogeny
The areas least subject to collisional orogeny are
A: passive continental margins and their sediments
B: the island arches with their marginal basin
C: active margins with magmatic arcs
D: the interior of the continents and their shields
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I combustibili fossili
I combustibili fossili
A: derivano dall'accumulo di resti di organismi animali e vegetali
B: sono una risorsa illimitata
C: si trovano nel cuore degli orogeni
D: derivano dalla degradazione e trasformazione di materiali vulcanici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il petrolio
Il petrolio
A: è contenuto in rocce serbatoio costituite da argille ed evaporiti
B: deriva dalla trasformazione di materia organica depositatasi in sedimenti marini
C: si trova in depositi di mare profondo tipici dei margini continentali attivi
D: i giacimenti sono profondi da qualche centinaio di metri fino a oltre 60+/-70 km
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

a) I margini continentali attivi sono associati ai margini di placca ________, dove si verifica il fenomeno ________.
b) L'orogenesi si verifica al limite di margini ________.
c) Le strutture più antiche della crosta sono ________, nei quali è possibile distinguere una parte più interna detta ________ e una più esterna detta ________.
d) Quando una placca oceanica va in subduzione sotto una placca continentale si verifica l'orogenesi da ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza