EserciziEsercizi
David Sadava, David M. Hillis, Craig H. Heller, Sally Hacker, Vito Posca, Lara Rossi, Stefania Rigacci, Alfonso Bosellini

Il carbonio, gli enzimi, il DNA

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Il carbonio, gli enzimi, il DNA / Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Scienze naturali

21 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C2. Gli idrocarburi

Scienze naturali

30 esercizi
C3. I derivati degli idrocarburi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C3. I derivati degli idrocarburi

Scienze naturali

30 esercizi
B1. Le biomolecole
Monosaccaridi / I trigliceridi / Struttura e funzione degli enzimi / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Gli enzimi che agiscono nella digestione / Inibizione enzimatica / Derivati degli idrocarburi / Polipeptidi / Proteine semplici e coniugate / Gli acidi grassi saturi e insaturi / Struttura primaria / Il legame peptidico / La composizione del sangue / Vitamine / Le biotecnologie ambientali e industriali / Punto isoelettrico di un amminoacido / Regolazione allosterica / Disaccaridi / I legami glicosidici / La denaturazione / Oligosaccaridi e polisaccaridi / La struttura terziaria / Il fegato / Reazioni di ossidazione e riduzione / Composizione e proprietà dei lipidi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B1. Le biomolecole
Gli amminoacidi / Composizione e proprietà dei lipidi / Inibizione enzimatica / Disaccaridi / I nucleotidi / Oligosaccaridi e polisaccaridi / La struttura quaternaria / Le vitamine / La struttura terziaria / Gli steroidi / Gli acidi grassi saturi e insaturi / I fosfolipidi / I glicolipidi / Le strutture secondarie / Il legame peptidico / La struttura dei nucleotidi / Vitamine / Fonti di energia rinnovabili / Punto isoelettrico di un amminoacido

Scienze naturali

15 esercizi
B2. Il metabolismo energetico
Inglese / La fosforilazione ossidativa / Il metabolismo dei grassi / Le vie metaboliche / Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / Diabete mellito / La fermentazione lattica / La molecola di ATP / Il ciclo di Krebs / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Il metabolismo del glucosio

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B2. Il metabolismo energetico
Il ciclo di Krebs / La fosforilazione ossidativa / Il metabolismo delle proteine / Il metabolismo del glucosio / La fermentazione lattica / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / La molecola di ATP / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Il metabolismo dei grassi

Scienze naturali

15 esercizi
B3. La fotosintesi
I fotosistemi I e II / Inglese / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Reagenti e prodotti della fotosintesi / La fase luminosa / Le piante C4 e CAM / La fosforilazione ossidativa / Fotolisi dell'acqua / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Fotorespirazione

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B3. La fotosintesi
I fotosistemi I e II / Fotofosforilazione / La fase luminosa / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Reagenti e prodotti della fotosintesi / Fotorespirazione / Le piante C4 e CAM / Fotolisi dell'acqua / Organismi aerobi e anaerobi / Fotosintesi e respirazione

Scienze naturali

15 esercizi
B4. Dal DNA all'ingegneria genetica
Mammografia, ecografia e Pap test / I retrovirus / AIDS e le immunodeficienze / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / I nucleotidi / DNA polimerasi e ligasi / SARS e SARS-CoV-2 / La PCR / La biotecnologia / Virus e cancro / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / I sequenziatori automatici / Le scienze omiche / Il Progetto Genoma Umano / La coniugazione / Il metodo Sanger

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B4. Dal DNA all'ingegneria genetica
La biotecnologia / La struttura del DNA / La trasduzione / La duplicazione del DNA / La trascrizione / Mammografia, ecografia e Pap test / La tecnica del DNA ricombinante / L'elettroforesi su gel / SARS e SARS-CoV-2 / La PCR / Virus e cancro / I vettori / La genomica funzionale e comparata / I virus a RNA e a DNA / La struttura dei nucleotidi / Le scienze omiche / I plasmidi / Il Progetto Genoma Umano / Il metodo Sanger

Scienze naturali

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B5. Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie ambientali e industriali / Cellule staminali / Organismi transgenici / Piante geneticamente modificate / Animali geneticamente modificati / Il Progetto Genoma Umano / I virus animali / Organismi cisgenici / La biotecnologia

Scienze naturali

12 esercizi
B5. Le applicazioni delle biotecnologie
La produzione di farmaci e le terapie geniche / I vaccini / I vettori di espressione / OGM di prima, seconda e terza generazione / Le biotecnologie per il settore alimentare / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / La biotecnologia / Animali geneticamente modificati / Le biotecnologie ambientali e industriali / Le biotecnologie medico-farmaceutiche

Scienze naturali

17 esercizi
B6. L'antropocene
L'estinzione / I fosfolipidi / Crescita della popolazione / Riscaldamento globale / Riduzione delle emissioni di gas serra / Effetto serra / Calcolo dell'impatto dell'uomo sull'ambiente / Consumo di acqua dolce / Diminuzione della biodiversità / Risorse rinnovabili / Uso di fertilizzanti

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B6. L'antropocene
Ciclo dell'azoto / Antropocene / Crescita della popolazione / Gli elementi che compongono il corpo umano / Ciclo del fosforo / Le tecniche diagnostiche strumentali / Consumo di acqua dolce / Uso di fertilizzanti / Eutrofizzazione / Inquinamento delle acque, del suolo e dell'aria / Ciclo dello zolfo / Gli ecosistemi come risorsa / Riscaldamento globale / I gas serra
Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra con elementi di chimica organica

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1. Chimica organica: un'introduzione

Scienze naturali

22 esercizi
C1. Chimica organica: un'introduzione

Scienze naturali

30 esercizi
T1. L'interno della Terra

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

T1. L'interno della Terra

Scienze naturali

30 esercizi
T2. La deriva dei continenti e la tettonica

Scienze naturali

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

T2. La deriva dei continenti e la tettonica

Scienze naturali

30 esercizi
T3. La dinamica delle placche

Scienze naturali

12 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

T3. La dinamica delle placche

Scienze naturali

30 esercizi
T4. L'atmosfera e il clima

Scienze naturali

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

T4. L'atmosfera e il clima
S - Chimica organica, polimeri, biochimica e biotecnologie 2.0

Scienze naturali

26 esercizi
C1. La chimica organica

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1. La chimica organica

Scienze naturali

32 esercizi
C2. Gli idrocarburi

Scienze naturali

30 esercizi
C4. I polimeri

Scienze naturali

16 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C4. I polimeri

Scienze naturali

27 esercizi
B4. Il DNA e la regolazione genica
Le interazioni tra DNA e ambiente / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / I nucleotidi / La struttura dei nucleotidi / Zoonosi / L'operone trp / L'operone lac / AIDS e le immunodeficienze / I geni / L'espressione genica / I trasposoni / DNA polimerasi e ligasi / SARS e SARS-CoV-2 / Organi e sistemi sensoriali / Virus e cancro / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / La cromatina / La struttura dei virus / La coniugazione

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B4. Il DNA e la regolazione genica
Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / Le interazioni tra DNA e ambiente / L'operone trp / I retrovirus / L'operone lac / Gli operoni / I batteri e i batteriofagi / I nucleotidi / L'espressione genica / I trasposoni / La regolazione operata dagli RNA / Trascrizione differenziale / I fattori di trascrizione / Virus e cancro / I controlli post-traduzionali / La struttura dei nucleotidi / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / La resistenza agli antibiotici / I plasmidi

Scienze naturali

26 esercizi
B5. La tecnologia del DNA ricombinante
La PCR / Tecniche di blotting / La tecnica del DNA ricombinante / La biotecnologia / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / I microarray a DNA / Il metodo Sanger / L'elettroforesi su gel / La produzione di farmaci e le terapie geniche / DNA ligasi e il DNA ricombinante / I vettori / La genomica funzionale e comparata / La proteomica / I sequenziatori automatici / I vettori di clonaggio / Le scienze omiche / PCR a trascrizione inversa / Il Progetto Genoma Umano / Il sequenziamento del DNA

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B5. La tecnologia del DNA ricombinante
Tecniche di blotting / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Gli enzimi ricombinanti / La PCR / La biotecnologia / I vettori / La genomica funzionale e comparata / Le biblioteche di cDNA / La proteomica / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / I microarray a DNA / I sequenziatori automatici / I vettori di clonaggio / Le scienze omiche / PCR a trascrizione inversa / La resistenza agli antibiotici / Animali geneticamente modificati / Il Progetto Genoma Umano / Il metodo Sanger

Scienze naturali

18 esercizi
B6. Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie medico-farmaceutiche / Le biotecnologie ambientali e industriali / I fosfolipidi / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / I vaccini / Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente / La biotecnologia / Animali geneticamente modificati

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B6. Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie ambientali e industriali / Le biotecnologie medico-farmaceutiche / La produzione di anticorpi / I vaccini / Cellule staminali / Organismi transgenici / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / Organismi cisgenici / La biotecnologia
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Il carbonio, gli enzimi, il DNA