T2. La deriva dei continenti e la tettonica

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Hot spot
È un hot spot
A: il Kilimangiaro
B: il Krakatoa
C: il Kilauea
D: il Monte St. Helens
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La storia delle scienze naturali
Le teorie che ipotizzano spostamenti orizzontali della crosta sono dette
A: evoluzionismo
B: creazionismo
C: fissismo
D: mobilismo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Prima della deriva dei continenti
Nelle epoche precedenti alla deriva dei continenti
A: la litosfera terrestre era un unico blocco
B: i vari continenti erano tutti uniti tra loro
C: non esistevano ancora gli oceani
D: il Sudamerica si trovava in corrispondenza dell'attuale Europa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La teoria della deriva dei continenti
Secondo la teoria della deriva dei continenti
A: i continenti galleggiano sugli strati più interni della Terra e si spostano
B: i continenti si spostano sui fondi oceanici
C: la crosta continentale si sposta in mezzo agli oceani
D: in mezzo ai continenti si forma nuova crosta continentale che li spinge alla deriva
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gondwana
Gondwana era formato da
A: Europa, Nordamerica e Sudamerica
B: Australia, Antartide e India
C: Sudamerica, Africa, Antartide, India e Australia
D: Nordamerica e Sudamerica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le prove geologiche
Le prove geologiche della deriva dei continenti sono da ricercare confrontando tra loro
A: il profilo della costa occidentale del Nordamerica e quello della Cina
B: il profilo costiero dell'Antartide e quello dell'Artide
C: il profilo della costa italiana e quello della Spagna
D: il profilo della costa orientale del Sudamerica e quello della costa occidentale dell'Africa
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il destino dei continenti
Gli scienziati ritengono che
A: i continenti si stiano allontanando fino al punto in cui si fermeranno definitivamente
B: esistano dei cicli di allontanamento ed espansione
C: la deriva dei continenti sia iniziata circa 3 miliardi di anni fa e stia continuando
D: siamo in una fase di estremo immobilismo del moto dei continenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le dorsali oceaniche
Le dorsali oceaniche
A: sono sede di terremoti profondi
B: si trovano nell'Atlantico, nel Pacifico, ma non nell'Oceano Indiano
C: affiorano dal mare come isole vulcaniche
D: sono prevalentemente formate da rocce metamorfiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La crosta oceanica
La crosta oceanica
A: è omogenea
B: presenta uno strato metamorfico sovrapposto a più strati di rocce magmatiche
C: presenta uno strato sedimentario sovrapposto a più strati di rocce metamorfiche
D: presenta uno strato sedimentario sovrapposto a più strati di rocce magmatiche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I basalti e i gabbri
I basalti e i gabbri degli strati più profondi della crosta oceanica sono rocce
A: metamorfiche di contatto
B: sedimentarie organogene
C: magmatiche effusive e intrusive
D: metamorfiche cataclastiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Magma basaltico
La risalita del magma basaltico lungo la dorsale è determinata da
A: spinte del magma proveniente dal mantello inferiore
B: diminuzione della pressione dovuta allo stiramento della litosfera
C: terremoti poco profondi con epicentro nella litosfera
D: pennacchi di magma del mantello
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'espansione dei fondi oceanici
Il processo di espansione dei fondi oceanici è
A: ciclico ed è innescato dalla diminuzione della pressione sul mantello superiore
B: continuo ed è dovuto ai fenomeni sismici
C: terminato con la deriva dei continenti
D: continuo ed è determinato dall'accumulo di sedimenti marini
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La zona assiale della dorsale medio-oceanica
L'inarcamento della zona assiale della dorsale medio-oceanica è dovuto
A: all'accumulo di rocce magmatiche effusive
B: alla compensazione isostatica dovuta alla presenza della camera magmatica
C: all'accumulo di sedimenti di origine marina
D: alla formazione di strutture magmatiche intrusive
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le anomalie magnetiche
Le anomalie magnetiche sono dovute
A: a periodiche inversioni del campo magnetico terrestre
B: allo spostamento di minerali trasportati dagli agenti atmosferici
C: al cambiamento di polarità di minerali ferromagnetici in relazione al campo magnetico attuale
D: allo spostamento delle placche litosferiche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'età della crosta oceanica
Considerando profondità ed età della crosta oceanica, è ragionevole ritenere
A: che non ci sia una relazione ben definita
B: che la relazione sia inversa
C: che la relazione sia diretta
D: che ci sia una relazione diretta solo in prossimità della dorsale oceanica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il flusso di calore a livello delle dorsali oceaniche
Il flusso di calore in prossimità delle dorsali oceaniche
A: è uguale a quello del restante fondale, dato che la crosta è molto sottile
B: è maggiore nella rift valley e in un'area relativamente ristretta attorno a essa
C: non differisce da quello continentale
D: è molto variabile e non prevedibile
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Densità crosta oceanica
Mano a mano che la crosta si allontana dalla dorsale
A: diventa più densa a causa dell'aumentare della temperatura
B: diventa meno densa a causa dell'aumentare della temperatura
C: diventa meno densa a causa del diminuire della temperatura
D: diventa più densa a causa del diminuire della temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'espansione dei fondi oceanici
L'espansione dei fondi oceanici
A: avviene per segmenti separati
B: avviene per dislocazione di tronconi di dorsale
C: avviene trasversalmente alle faglie trasformi
D: avviene grazie alle faglie trasformi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I terremoti
Nelle dorsali, i terremoti
A: sono massimi in una fascia di 2000 km
B: si concentrano lungo le faglie trasformi
C: non esistono perché originati dal magma del mantello con comportamento plastico
D: sono esclusivamente profondi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La subduzione
Per quale motivo la subduzione NON interessa la crosta di tipo continentale?
A: perché è più antica di quella oceanica
B: perché è più leggera di quella oceanica
C: perché è più pesante di quella oceanica
D: perché si muove solo in modo passivo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il moto delle placche
Quale dei seguenti meccanismi NON influisce sul moto delle placche?
A: la spinta delle lave che fuoriescono dalle dorsali
B: l'attrito prodotto dalle correnti convettive astenosferiche
C: l'inerzia dovuta alla deriva dei continenti
D: i punti caldi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Collisione tra placca oceanica e continentale
Dalla collisione di una placca oceanica e una continentale, si forma
A: una catena montuosa di natura vulcanica
B: una fossa di tipo tettonico
C: una serie di punti caldi
D: un arco insulare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I margini di placca
I margini di una placca possono essere individuati grazie alla distribuzione
A: dei punti caldi
B: dei fenomeni sismici
C: delle aree vulcaniche attive
D: dei fenomeni sismici e delle aree vulcaniche attive
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Terremoti nelle faglie trasformi
In corrispondenza delle faglie trasformi i terremoti sono
A: poco profondi e associati a camere magmatiche
B: via via meno profondi allontanandosi dal troncone di dorsale
C: molto profondi
D: profondi e catastrofici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I magmi andesitici o calcalcalini
I magmi andesitici o calcalcalini sono
A: ricchi in silice e hanno un alto contenuto di gas
B: definiti magmi primari
C: caratteristici delle dorsali medio-oceaniche
D: molto fluidi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I punti caldi
I punti caldi sono definiti come
A: aree di attività vulcanica effusiva intraplacca
B: aree di attività vulcanica esplosiva associate agli archi insulari
C: aree di attività vulcanica effusiva lungo i bordi di placca
D: aree di attività vulcanica esplosiva intraplacca
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'hot spot di Reunion
L'hot spot di Reunion
A: non è più attivo
B: si trova sotto la Placca Indiana
C: ha prodotto le Isole Maldive
D: ha iniziato l'attività nel Mesozoico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il rischio sismico
Quale definizione è più corretta per spiegare il rischio sismico?
A: probabilità che l'evento sismico si verifichi in una certa zona
B: probabilità che un evento sismico determini danni economici in una zona
C: probabilità che un evento sismico determini perdite di vite umane
D: probabilità che un terremoto si verifichi in una determinata zona in un certo intervallo di tempo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La vulnerabilità di un territorio
La vulnerabilità di un territorio dipende
A: dalla distanza dall'epicentro
B: dal tipo di costruzioni
C: dalle condizioni meteorologiche del momento
D: dalla profondità dell'ipocentro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Vulcano con attività effusiva
Tra i seguenti vulcani italiani, quello che presenta un'attività principlamente effusiva è
A: il Vesuvio
B: lo Stromboli
C: l'Etna
D: Vulcano
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza