T1. L'interno della Terra

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Struttura interna della Terra
Le indagini più utili per determinare la struttura interna della terra sono
A: carotaggi effettuati fino al nucleo
B: anomalie introdotte dalla Terra sull'orbita lunare
C: studi geosismici
D: analisi chimica delle rocce crostali raggiunte con i pozzi minerari
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Onde sismiche
Lo studio delle onde sismiche individua variazioni di
A: temperatura
B: pressione
C: composizione
D: tutte e tre le grandezze riportate
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La litosfera
La litosfera
A: ha comportamento rigido ed elastico e comprende crosta e porzione apicale del mantello superiore
B: ha comportamento rigido ed elastico ed è un sinonimo di crosta
C: ha comportamento plastico e deformabile e comprende crosta e parte del mantello superiore
D: si deforma facilmente, soprattutto in prossimità dei fondali oceanici, per le alte pressioni alle quali è sottoposta
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Onde P e onde S
Quale tra le affermazioni che seguono è corretta?
A: le onde S si propagano si nei solidi sia nei liquidi, e le onde P solo nei solidi
B: le onde P si propagano si nei solidi sia nei liquidi, e le onde S solo nei solidi
C: le onde P si propagano si nei solidi sia nei liquidi, e le onde S solo nei liquidi
D: le onde P e le onde S si propagano sia nei solidi sia nei liquidi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La discontinuità di Gutenberg
In prossimità della discontinuità di Gutenberg
A: le onde S subiscono un repentino aumento della velocità, quelle P si arrestano
B: le onde P subiscono una repentina diminuzione della velocità, quelle S si arrestano
C: le onde S e le onde P non subiscono nessuna variazione di velocità
D: le onde S subiscono una graduale diminuzione della velocità, quelle P si arrestano
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La crosta terrestre
La crosta terrestre
A: ha spessore costante nelle diverse zone del globo
B: è costituita dalle rocce che formano i continenti e i fondi degli oceani
C: coincide con la litosfera
D: è separata dal mantello dalla discontinuità di Gutenberg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La discontinuità di Mohorovičić
La profondità a cui si trova la discontinuità di Mohorovičić
A: è maggiore in corrispondenza dei continenti rispetto agli oceani
B: è maggiore in corrispondenza degli oceani rispetto ai continenti
C: è la stessa sotto gli oceani e sotto i continenti
D: è variabile e non dipende dalla sua posizione rispetto agli oceani e ai continenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La discontinuità di Lehmann
Scendendo verso il centro della Terra, in corrispondenza della discontinuità di Lehmann
A: si registra una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche
B: si verifica l'arresto della propagazione delle onde S
C: si assiste a una brusca diminuzione della densità dei materiali
D: si assiste ad un brusco aumento della densità dei materiali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il calore radiogenico
Il calore radiogenico è dovuto a
A: decadimento di isotopi radioattivi a vita breve
B: decadimento di nuclei di radio
C: decadimento di isotopi radioattivi a vita lunga
D: fusione nucleare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il calore interno della Terra
A proposito del calore interno della Terra è corretto affermare che
A: dipende principalmente dalla trasformazione di elementi leggeri in elementi più pesanti, con emissione di radiazioni
B: si è originato quasi esclusivamente con la Terra
C: la sua assenza causerebbe la fine dei fenomeni vulcanici e sismici
D: la sua presenza spiega le maree
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gradiente geotermico
Alla profondità di 800 metri, si avrà una differenza di temperatura rispetto a quella superficiale di
A: + 40 °C
B: – 40 °C
C: 0 °C
D: + 20 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il gradiente geotermico
Il gradiente geotermico
A: descrive l'aumento della temperatura in relazione alla profondità
B: è nullo, in quanto l'aumento della temperatura è compensato da quello della pressione
C: è lineare
D: è esponenziale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Flusso termico
In Italia, è ragionevole affermare che il flusso termico
A: è alto in corrispondenza delle maggiori aree vulcaniche attive o estinte e basso lungo gli Appennini
B: è generalmente molto basso
C: è generalmente molto alto
D: non è mai stato usato come fonte di energia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il calore interno della Terra
Il calore interno della Terra
A: è immagazzinato nelle rocce in profondità
B: viene ceduto alle rocce più profonde
C: viene rilasciato verso la superficie
D: viene dissipato attraverso i vari involucri: crosta, mantello, nucleo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il grado geotermico
Il grado geotermico
A: è la quantità di energia termica che sfugge alla Terra per unità di area e di tempo
B: è l'incremento di temperatura che si registra ogni 30 m di profondità
C: è l'incremento di temperatura che si registra ogni 100 m di profondità
D: è l'intervallo di profondità cui corrisponde un aumento di temperatura di 1 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il flusso di calore
Il flusso di calore
A: aumenta al diminuire dell'età delle rocce e viceversa
B: ha un valore medio che si aggira intorno ai 1000 mW/m2
C: è molto basso nelle aree della Terra geologicamente più giovani
D: equivale all'aumento di circa 1 °C di temperatura ogni 39 m di profondità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La geoterma
La geoterma
A: indica le temperature di fusione delle rocce del mantello e del nucleo
B: nel nucleo esterno si trova sopra il punto di fusione delle rocce del mantello
C: nel nucleo interno si trova sopra la curva di fusione delle rocce del mantello
D: indica l'intervallo di profondità cui corrisponde un aumento di 1 °C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il nucleo interno
Il nucleo interno
A: è allo stato fluido vicino al punto di fusione
B: è composto in prevalenza da ferro
C: ha una temperatura di 2000 °C
D: è sede dei fenomeni da cui dipende il magnetismo terrestre
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La zona d'ombra
La zona d'ombra delle onde P
A: impedisce alle onde P di passare e quindi non sono rilevabili dagli strumenti di misura
B: è dovuta alla rifrazione delle onde da parte del nucleo interno
C: si trova in corrispondenza delle discontinuità di Mohorovičić
D: si trova in corrispondenza del limite tra mantello inferiore e nucleo esterno
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La zona di bassa velocità
La zona di bassa velocità del mantello
A: separa il mantello superiore da quello inferiore
B: è costituita perlopiù da perovskite
C: è una zona interessata da fusione parziale delle rocce
D: ha come limite superiore la Moho
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'innalzamento delle montagne
L'innalzamento delle montagne
A: è sempre causato da fenomeni eruttivi vulcanici
B: può essere dovuto al raggiungimento dell'equilibrio idrostatico
C: ha come causa sempre il movimento delle placche litosferiche
D: è causato solo dal calore interno terrestre
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La crosta oceanica
La crosta oceanica
A: è composta in prevalenza da rocce sialiche
B: ha densità più elevata della crosta continentale
C: ha uno spessore medio superiore a quello della crosta continentale
D: alla sua base ha temperature di circa 500±700 °C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il principio dell'isostasia
Secondo il principio dell'isostasia
A: la fusione delle calotte glaciali porta al lento sollevamento della crosta
B: lo spessore della crosta è maggiore sotto la Pianura Padana che sotto le Alpi
C: l'erosione di una catena montuosa provoca l'abbassamento della Moho
D: la nascita di una catena montuosa provoca l'innalzamento della Moho
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le linee di forza del campo magnetico
Le linee di forza del campo magnetico terrestre
A: escono dal polo sud geografico ed entrano nel polo nord geografico
B: escono dal polo sud geografico ed entrano nel polo nord magnetico
C: escono dal polo sud magnetico ed entrano nel polo nord geografico.
D: escono dal polo sud magnetico ed entrano nel polo nord magnetico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'inclinazione magnetica
L'inclinazione magnetica
A: è minima ai poli e massima all'equatore
B: si misura con una speciale bussola
C: è l'angolo tra le linee di forza del campo magnetico e l'asse terrestre
D: si esprime in Tesla
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il polo sud magnetico
Il polo sud magnetico
A: coincide con il polo sud geografico
B: rappresenta il punto di uscita delle linee di forza del campo magnetico terrestre
C: si trova attualmente in prossimità della Groenlandia
D: non ha mai mutato la sua posizione durante tutta la storia della Terra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La declinazione magnetica
La declinazione magnetica
A: è l'angolo tra le linee di forza del campo magnetico e la superficie terrestre
B: si esprime in Gauss
C: si misura con una bussola
D: è l'angolo, misurato sul piano orizzontale, tra la direzione del nord magnetico e quella del nord geografico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il punto di Curie
Al di sopra del punto di Curie
A: la magnetizzazione spontanea di una sostanza ferromagnetica svanisce
B: le rocce acquisiscono magnetizzazione chimica residua
C: i minerali ferromagnetici delle rocce si orientano secondo la direzione campo magnetico terrestre
D: le rocce si magnetizzano anche in assenza di un campo magnetico esterno
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La magnetizzazione delle rocce
La magnetizzazione delle rocce
A: è solo temporanea e svanisce lentamente con il tempo
B: se è detritica riguarda le rocce ignee
C: è detta «chimica residua» se acquisita dalle rocce magmatiche quando si raffreddano al di sotto del punto di Curie
D: interessa rocce contenenti minerali ferromagnetici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli impianti geotermici domestici
Gli impianti geotermici domestici
A: possono essere installati solo in vicinanza di zone vulcaniche
B: permettono di eliminare i condizionatori
C: sfruttano acqua calda sotterranea fino a 200 metri di profondità
D: si possono utilizzare per produrre energia elettrica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza