EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoProbabilitàEventi aleatoriProdotto logico di eventi aleatori

Probabilità di eventi complessi

15 esercizi

Matematica

Calcolo della probabilità
Un'urna contiene 8 palline blu e 6 gialle. Estraendo consecutivamente due palline, senza rimettere la pallina estratta nell'urna, la probabilità che la prima pallina estratta sia gialla e la seconda blu è:
A: 148.
B: 34.
C: 813.
D: 2491.
E: 1949.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Due macchine indipendenti compiono lo stesso lavoro. La probabilità che si guasti la macchina A è del 30%, mentre la probabilità che si guasti la macchina B è del 20%. La probabilità che si guasti la macchina B e non la macchina A è:
A: 0,14.
B: 0,24.
C: 0,5.
D: 0,44.
E: 0,56.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Un'urna contiene 5 palline rosse e 3 verdi. Si estraggono consecutivamente 4 palline senza rimettere quella estratta nell'urna. La probabilità che le prime due siano rosse e le altre due verdi è:
A: 75128.
B: 1528.
C: 128.
D: 114.
E: 15112.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Una persona è disposta a scommettere 34 euro per ottenere, in caso di vittoria della squadra di calcio per cui fa il tifo, 50 euro. Tale persona ha valutato la probabilità di vittoria:
A: 1725.
B: 1742.
C: 817.
D: 825.
E: 2542.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Un'associazione sportiva è formata da 30 maschi e 20 femmine. Il 70% dei maschi e l'80% delle femmine hanno la patente. La probabilità che, prendendo a caso un individuo con la patente, questo sia una ragazza è:
A: 2137.
B: 1637.
C: 825.
D: 2150.
E: 3750.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità - Eventi incompatibili
Se E1 ed E2 sono due eventi incompatibili con p(E1) = 0,42 e p(E2) = 0,20, allora p(E1E2) vale:
A: 0,84.
B: 0,536.
C: 0,084.
D: 0,22.
E: 0,62.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Un dado truccato è stato lanciato per 60 volte: la faccia contrassegnata con il numero tre è uscita 16 volte, quella col numero sei è uscita 8 volte. Qual è la probabilità che, lanciando nuovamente il dado, si ottenga un numero divisibile per 3?
A: 25.
B: 35.
C: 13.
D: 815.
E: 415.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Si estrae una carta da un mazzo di 52 carte. La probabilità che essa sia una figura o una carta nera è:
A: 1926.
B: 813.
C: 1113.
D: 12.
E: 726.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
La popolazione di un liceo è costituita per il 60% da studentesse e per il 40% da studenti. Il 30% delle studentesse e il 25% degli studenti non sanno parlare inglese. Scegliendo a caso una persona, la probabilità che non sappia parlare inglese è uguale a:
A: 55%.
B: 28%.
C: 72%.
D: 45%.
E: nessuna delle altre risposte è esatta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
La banca ti propone tre tipi di investimento: A, B, C. Il tasso di rischio del primo investimento è del 5%, quello del secondo è del 4,5%, quello del terzo è del 4,3%. Scelto un investimento a caso, la probabilità di avere il capitale garantito è:
A: 0,95.
B: 0,92.
C: 0,954.
D: 0,955.
E: 0,862.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
In un sacchetto vi sono 7 gettoni numerati da uno a sette. Si estrae un gettone e se reca un numero dispari viene lasciato fuori dal sacchetto, altrimenti viene reinserito. La probabilità che, effettuando l'estrazione successiva, esca un numero pari è:
A: 12.
B: 2549.
C: 2349.
D: 27.
E: 37.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Tre persone giocano al tiro al bersaglio. Le probabilità di colpirlo sono rispettivamente del 60%, del 70% e del 50%. Sapendo che il bersaglio è stato centrato da un colpo, la probabilità che sia stata la prima persona è:
A: 1429.
B: 37.
C: 929.
D: 35.
E: 13.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità - Eventi indipendenti
Dati gli eventi E1 ed E2, che sono indipendenti, se p(E1) = 25 e p(E2) = 14. quale delle seguenti affermazioni è esatta?
A: p(E2|E1) = 25.
B: p(E1|E2) = 14.
C: p(E2E1) = 310.
D: p(E2 - E1) = 320.
E: p(E2E1) = 12.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
Un'impresa sottopone a due controlli consecutivi i propri prodotti. La probabilità che un difetto sia rilevato al primo controllo è del 90% e che sia rilevato solo al secondo controllo è del 99%. La probabilità che un pezzo difettoso sfugga a entrambi i controlli è:
A: 9,9%.
B: 0,1%.
C: 1%.
D: 10,9%.
E: 0,01%.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcolo della probabilità
In un elaborato di matematica il 6% degli studenti ha sbagliato a determinare il dominio di una funzione, mentre il 12% ha sbagliato a calcolare la derivata. Il 3% degli studenti ha compiuto entrambi gli errori. La probabilità che, scegliendo a caso uno studente, egli abbia sbagliato uno solo dei due procedimenti è:
A: 12%.
B: 50%.
C: 21%.
D: 18%.
E: 15%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza