Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoLa letteratura delle originiI grandi autori del '300Conoscere struttura, trama e temi della Divina commedia

Paradiso - Canto XII

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

S. Tommaso
Che cosa accade quando S. Tommaso cessa di parlare?
A: la corona di spiriti luminosi ricomincia a girare cantando ed appare una seconda corona di spiriti, esterna e concentrica, che gira cantando all'unisono con la prima
B: la corona di spiriti luminosi si allontana ed appare una seconda corona di spiriti che gira cantando esattamente come aveva fatto la prima
C: la corona di spiriti luminosi ricomincia a girare cantando ed appare una seconda corona di spiriti, interna alla prima, che gira cantando come la prima
D: dalla corona di spiriti luminosi, che riprende il suo giro cantando - mentre appare una seconda corona concentrica - si stacca un secondo spirito che si rivolge al Poeta
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le due corone di spiriti sapienti
A cosa sono paragonate le due corone di spiriti sapienti?
A: le due corone di spiriti sono paragonate a due arcobaleni paralleli, con gli stessi colori, l'uno il riflesso dell'altro
B: le due corone di spiriti sono paragonate alle scie che lascia Iride quando scende in terra per ordine di Giunone
C: le due corone di spiriti sono paragonate a due specchi riflessi l'uno nell'altro
D: le due corone di spiriti sono paragonate alla voce della ninfa Eco che si dissolve nel vento
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Dante e uno spirito
Che spirito si rivolge a Dante e cosa dice?
A: S. Bonaventura da Bagnoregio elogia l'ordine domenicano
B: S. Domenico fa l'elogio di S. Bonaventura da Bagnoregio, domenicano
C: S. Domenico elogia l'ordine francescano
D: S. Bonaventura da Bagnoregio, francescano, fa l'elogio di S. Domenico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Linguaggio
Da che campo semantico sono riprese le immagini ed il linguaggio che usa lo spirito sapiente nel suo colloquio con il Poeta?
A: le immagini ed il linguaggio che usa il beato nel suo colloquio con il Poeta sono riprese dal campo semantico del matrimonio
B: le immagini ed il linguaggio che usa il beato nel suo colloquio con il Poeta sono riprese dal campo semantico della povertà
C: le immagini ed il linguaggio che usa il beato nel suo colloquio con il Poeta sono riprese dall'ambito militare, dal campo semantico della guerra
D: le immagini ed il linguaggio che usa il beato nel suo colloquio con il Poeta sono riprese dal campo semantico della liturgia
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Terra d'origine del Santo
Come viene indicata la terra d'origine del Santo, della cui vita si parla?
A: il Santo in questione è nato in Spagna, in un piccolo borgo della Castiglia di cui si dice che era protetta dal re ovvero regno fortunato
B: il Santo in questione è nato in Spagna, in un piccolo borgo della Castiglia indicata con lo stemma del convento
C: il Santo in questione è nato in Spagna, in un piccolo borgo della Castiglia; della sua stirpe si indica lo scudo nel quale si inquartavano una torre e un leone in modo inverso
D: il Santo in questione è nato in Spagna, in un piccolo borgo della Castiglia indicata con lo stemma del re
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Agiografia
Perché il racconto dello spirito sapiente è definito un'agiografia?
A: perché si narra la vita del Santo indicando la terra d'origine; si narrano poi i presagi della madre prima che il figlio nascesse e quindi le mirabili azioni già da infante fino a descriverne i miracoli compiuti
B: perché si narra la vita del Santo indicando la terra d'origine; si narrano poi i presagi della madre prima che il figlio nascesse e quindi le mirabili azioni già da infante, fino a descriverne la vita esemplare
C: perché si narra la vita del Santo dalle prime azioni eccezionali per arrivare a narrare la fondazione del suo ordine e la richiesta al papa di approvazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Comprensione
Indica il senso corretto delle terzine corrispondenti ai vv. 88-96.

E a la sedia che fu già benigna
più a' poveri giusti, non per lei,
ma per colui che siede, che traligna,
non dispensare o due o tre per sei,
non la fortuna di prima vacante,
non decimas, quae sunt pauperum Dei,
addimandò, ma contro al mondo errante
licenza di combatter per lo seme
del qual ti fascian ventiquattro piante.
A: S. Domenico non chiese al pontefice che si allontana dalla retta via per sua colpa, di poter distribuire ai poveri due terzi delle decime o di tenere per sé le decime riscosse o un ricco incarico ma chiese di poter combattere il male come hanno fatto tutti i ventiquattro santi presenti
B: S. Domenico non chiese alla sede pontificia, che a causa del pontefice si allontana dalla retta via, di poter distribuire ai poveri solo una parte di quanto spettava loro o di tenere per sé le decime riscosse o il primo beneficio ecclesiastico libero ma chiese di poter combattere l'eresia in favore di quella verità da cui sono nati i ventiquattro santi presenti
C: S. Domenico non chiese alla sede imperiale, che a causa dell'imperatore si allontana dalla retta via, di poter distribuire ai poveri solo una parte di quanto spettava loro o di tenere per sé le decime riscosse o il primo beneficio ecclesiastico libero ma chiese al pontefice di poter combattere l'eresia in favore di quella verità da cui sono nati i ventiquattro santi presenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

S. Bonaventura
Come si conclude il discorso di S. Bonaventura ?
A: il beato conclude il suo discorso con una reprimenda nei confronti del suo ordine: pochi sono i francescani che seguono la Regola del fondatore; l'ordine è degenerato
B: il beato conclude il suo discorso con una reprimenda nei confronti dell'ordine fondato: pochi sono i domenicani che seguono la Regola del fondatore; l'ordine è degenerato
C: il beato conclude il suo discorso con un elogio nei confronti del suo ordine: pochi sono i francescani che non seguono la Regola del fondatore
D: il beato conclude il suo discorso con una reprimenda nei confronti del suo ordine: i francescani non sanno più come seguire la Regola del fondatore; l'ordine è degenerato
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Confronto tra canti
Perché si può dire che il canto 11 e il canto 12 del Paradiso sono due canti "a specchio" l'uno dell'altro? Completa la risposta sotto riportata.

Perché i due canti hanno una struttura analoga e vedono il santo di un ordine elogiare il santo di un altro ordine e deplorare la decadenza dei propri confratelli (________, domenicano, elogia ________ e deplora la decadenza dei domenicani così come ________, francescano, elogia ________ e deplora la decadenza dei francescani).
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza