EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLeggi dei gasTeoria cinetico-molecolareRelazione energia cinetica/temperatura

La varietà chimica della Terra e le risorse

10 esercizi

Scienze naturali

Gli elementi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il cloro è un metallo
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le rocce
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli elementi nativi possono appartenere solo ai metalli
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I minerali e le rocce
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I minerali possono essere paragonabili ai composti, così come le rocce ai miscugli
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli elementi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I gas nobili appartengono all'ottavo gruppo
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le risorse della litosfera
Le risorse ________ comprendono combustibili fossili, rocce da costruzione e ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'elio
Quale delle seguenti affermazioni si riferisce ai giacimenti da cui si estrae l'elio?
A: sono presenti soprattutto nei fondali marini
B: si formano da processi radioattivi nelle rocce magmatiche
C: sono abbondanti in Europa
D: sono abbondanti rispetto alla richiesta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La crosta terrestre
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'ossigeno e il silicio assieme rappresentano circa il 75% della litosfera.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La tavola dell'abbondanza
Nella tavola dell'abbondanza l'area delle caselle dipende dalla ________ dell'elemento, mentre il colore indica la sua ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La tavola dell'abbondanza
Quale delle seguenti affermazioni sulla tavola dell'abbondanza è ERRATA?
A: contiene solo elementi a disponibilità limitata
B: contiene solo 90 elementi
C: è una particolare tavola periodica degli elementi
D: ha caselle piccole per elementi con minore riserva nella litosfera e nell'atmosfera
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I combustibili fossili
Quale dei seguenti NON è un motivo per cui l'uso dei combustibili fossili è così diffuso?
A: sono facili da usare
B: sono facilmente trasportabili
C: sono continuamente riciclati
D: hanno un'alta densità energetica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza