Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoProporzionalità e similitudineGrandezze geometriche proporzionaliRapporti e proporzioni fra grandezze

G6. La misura e le grandezze proporzionali

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Le seguenti uguaglianze relative alla lunghezza di due segmenti sono tutte equivalenti tranne una. Quale?
A: AB=2,5CD
B: 2AB=5CD
C: 0,4AB=CD
D: CD=52AB
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nel triangolo ABC rappresentato in figura la retta r è parallela a BC e passa per il punto medio M di AB. Quale delle seguenti relazioni è falsa?
A: MA=AN
B: AN=NC
C: AB:AM=BC:MN
D: AM:MB=AN:NC
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In un quadrato la diagonale misura 5. Quanto misura il lato?
A: 25
B: 52
C: 25
D: 522
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura le cifre rappresentano il perimetro, in centimetri, del corrispondente rettangolo. Quanti centimetri è lungo il perimetro del quarto rettangolo?
A: 1
B: 2
C: 4
D: 32
E: 3
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il piccolo fermacarte della figura è realizzato nel seguente modo. Si prende un cubo di lato 3 cm e su una sua faccia si realizza una cavità a forma di piramide con la stessa base del cubo e altezza 23 di quella del cubo. Qual è il volume del solido così ottenuto?
A: 6 cm3
B: 9 cm3
C: 21 cm3
D: 33 cm3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un quadrato ha perimetro p>0 e area A=2p. Qual è il valore di p?
A: 24
B: 32
C: 36
D: 48
E: 54
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

[Prova INVALSI 2006, grado 9, domanda 12]
Da un quadrato di lato 4a sono stati ritagliati quattro triangoli rettangoli isosceli come nella figura. Quanto vale l'area della parte colorata?
A: 8a2
B: 12a2
C: 14a2
D: 15a2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura tutti i triangoli sono rettangoli e hanno i lati delle misure indicate. Quale delle seguenti uguaglianze fornisce la misura di OP in funzione della misura a?
A: OP=a+4
B: OP=a2+4
C: OP=a2+3
D: OP=a2+16
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Se l'area del triangolo equilatero ABC è 10 cm2, qual è l'area della stella?
A: (10+109) cm2
B: (10+103) cm2
C: 13 cm2
D: 15 cm2
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il poligono raffigurato è stato ottenuto costruendo, esternamente a un quadrato di lato 10 cm, quattro triangoli. Il perimetro del poligono è:
A: 20(2+2) cm.
B: 602 cm.
C: 20(3+2) cm.
D: 80 cm.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Quali tra le seguenti scritture sono equivalenti?
a)a:b=c:d;
b)cd=ab;
c)dc=ba;
d)d:c=b:a;
e)c:d=b:a.
A: Tutte.
B: a, d, e
C: b, c
D: a, b, c, d
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La stecca BD dell'aquilone ABCD è lunga 50 cm ed è divisa dall'altra stecca in due parti che stanno tra loro come 9 e 16. Tenendo conto che BA^D e BC^D sono retti, l'area dell'aquilone è:
A: 600 cm2.
B: 1200 cm2.
C: 2400 cm2.
D: 2500 cm2.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Trova l'affermazione non corretta.
Il rapporto tra due grandezze commensurabili può essere:
A: un numero naturale.
B: un numero decimale finito.
C: un numero irrazionale.
D: un numero decimale periodico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La base di una piramide retta è un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio 4 cm e che ha il lato obliquo lungo 10 cm. Se il volume della piramide misura 240 cm3, la sua altezza è:
A: 3 cm
B: 6 cm
C: 9 cm
D: i dati non sono sufficienti.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il poligono della figura è costituito da due esagoni regolari di lato 6 cm e da due triangoli. La sua area è:
A: 1263.
B: 1083.
C: 2523.
D: i dati non sono sufficienti.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza