Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica.azzurro biennio (3ª edizione) Matematica.azzurro biennio (3ª edizione) / Volume 1Fai il punto sulle competenze - Il metodo di Cramer

FIP04bbtverde14 - Il metodo di Cramer

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Indica qual è il determinante D associato al sistema {3x2=0x3=y.
A: |3213|
B: |3011|
C: |3010|
D: |3011|
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

a.   21=________
35

b.   1316=________
152

c.   0________=6
27

d.   ________1=12a22
24a


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Per quale dei seguenti sistemi il determinante D è uguale a 1?
A: {4x7y=13x4y=1
B: {4x7y=1x+2y=1
C: {4x7y=0x+2y=1
D: {4x7y=02x+y=0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

A: Se un sistema ha D=1, Dx=0, Dy=0, allora è impossibile.
B: Il sistema {3x1=0xy=1 ha D=|3111|.
C: Se in un sistema è Dx=0, allora x=0.
D: Se in un sistema si ha D=8, Dx=0, Dy=4, la soluzione è (0;2).
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

a.   Trova per quale valore di a il sistema {2x+4y=ax+ay=7 ha D=0.
b.   Stabilisci se per il valore trovato il sistema è impossibile o indeterminato.

a.   Calcoliamo D:
D=________=________.
Allora D=0 quando
a=________.

b.    Sostituiamo a=2 nel sistema di partenza:
________.
Abbiamo stabilito che, per a=2, D=0.
Calcoliamo Dx:
Dx=|2272|=________.
Poiché D=0 e Dx0, il sistema è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Completa la risoluzione del seguente sistema, utilizzando il metodo di Cramer.
{74x+y12=7252y3+x=1

Scriviamo il sistema in forma normale:
________.
Calcoliamo D=________,
Dx=40 e
Dy=________.
Quindi, x=________ e y=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Completa la risoluzione del seguente sistema, utilizzando il metodo di Cramer.
{(x1)2+3(y1)=5+x212x+13y16=0

Riportiamo il sistema in forma normale:
{(x1)2+3(y1)=5+x212x+13y16=0
________.

Calcoliamo D, Dx e Dy:
D=________, Dx=________ e Dy=________.
Quindi, x=________ e y=  ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In un rombo la diagonale maggiore supera di 8 cm la diagonale minore. La semisomma delle diagonali misura 20 cm. Calcola l'area del rombo.

Chiamiamo x la misura della diagonale maggiore e y quella della diagonale minore. Allora possiamo scrivere il sistema:
________.
Riduciamo il sistema in forma normale:
________.
Applichiamo il metodo di Cramer e calcoliamo D, Dx e Dy.
D=|1111|=________
Dx=|81401|=________
Dy=________=________
Troviamo x e y:
x=________=24,
y=DyD=________.
L'area del rombo è:
A=________cm2=________cm2.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Una fruttivendola vende le mele a 1 €/kg, mentre il prezzo delle pere supera del 40% quello delle mele. Antonio compera 9 kg di frutta tra mele e pere, spendendo in totale 10,60 €. Quanti kilogrammi di mele e quanti kilogrammi di pere ha acquistato Antonio?

Indichiamo con x e y le quantità (in kg) rispettivamente di mele e di pere acquistati da Antonio. Ricaviamo il prezzo delle pere:
________.
Il sistema che risolve il problema è:
________.
Il sistema è già in forma normale. Applchiamo il metodo di Cramer: calcoliamo D, Dx e Dy.
D=|1111,4|=________
Dx=|9110,61,4|=91,410,6=________
Dy=|19110,6|=________
Troviamo x e y:
x=DxD=________;
y=DyD=________.
Quindi Antonio acquista ________ kg di mele e ________ kg di pere.



Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza