Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Nel parallelograma indica con il punto di incontro delle diagonali e traccia le bisettrici degli angoli e che intersecano la diagonale rispettivamente nei punti e . Dimostra che è un parallelogramma.
Disegniamo la figura e scriviamo ipotesi e tesi.
Ipotesi: | parallelogramma; | ; | . | ||
Tesi: | parallelogramma |
Per ipotesi è un parallelogramma, quindi e , ________ e ________. Inoltre, ________ e .
Quindi, poiché ________, allora .
Dimostriamo ora che anche gli angoli e sono congruenti.
Consideriamo i triangoli e . Essi hanno:
Quindi per il secondo criterio di congruenza dei triangoli.
Allo stesso modo si dimostra che anche ________.
Segue che ________ e .
Allora ________ per il terzo criterio di congruenza e quindi ________.
Concludiamo che il quadrilatero ha gli angoli opposti congruenti, allora è un parallelogramma.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza