Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica.azzurro biennio (3ª edizione) Matematica.azzurro biennio (3ª edizione) / Volume 1Fai il punto sulle competenze - Le simmetrie centrali, le simmetrie assiali, le omotetie

FIP02bbtverdeG7 - Le simmetrie centrali, le simmetrie assiali

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Determina le immagini del punto A(3;4) nelle trasformazioni sOsP e sPsO, dato il punto P(1;2).


Le equazioni della simmetria sO sono:

{...x=x.
y=________

Le equazioni della simmetria sP sono:

{...x=2x.
y=________

La composizione sOsP ha equazioni

{...x=________.
y=________

Quindi il punto A nella trasformazione sOsP è

A=(sOsP)(A)=(________,________).

La composizione sPsO ha equazione

{...x=________.
y=4+y

Quindi il punto A nella trasformazione sPsO è

A=(sPsO)(A)=(________,________).




Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Disegna il triangolo di vertici A(1;0), B(3;0) e C(2;3). Determina le coordinate del punto medio E del lato AC e del punto medio F del lato BC e verifica, utilizzando le proprietà dell'omotetia, che EF è parallelo ad AB e che EF è la metà di AB.

Rappresentiamo il triangolo in figura.

Determiniamo le coordinate del punto medio E del lato AC e del punto medio F del lato BC:
xE=________=12,   yE=0+32=32;
xF=________=52,   yF=0+32=32.

Determiniamo il centro dell'omotetia e il rapporto k dell'omotetia per poter applicare il teorema dell'omotetia e dimostrare che EF è parallelo a AB e EF¯AB¯=k.

Osserviamo che il centro dell'omotetia deve essere il punto C, infatti è l'unico punto che appartiene sia alla retta passante per i punti A, C ed E, sia alla retta passante per i punti B, C ed F.

Determiniamo l'equazione della retta r passante per i punti AC e verifichiamo che il punto E appartiene a tale retta.

Il coefficiente angolare della retta r è
m=3021=________1.

L'equazione della retta è r:
y0=1(x________1)
y=x+1.

Il punto E di coordinate (12;32) appartiene ad r infatti:
yE=xE+1=________+1=
12+1=32.

A questo punto calcoliamo le lunghezze dei lati CE e CA e determiniamo il rapporto k dell'omotetia:
CE¯=________=
94+94=182;

CA¯=(21)2+(30)2=18;

k=CE¯CA¯=182________=12.

Allo stesso modo determiniamo l'equazione della retta s passante per i punti B e C e verifichiamo che il punto F appartiene a tale retta.
Il coefficiente angolare della retta s è m=302(3)=3.
L'equazione della retta è
s:   y0=3(x________(3))=3x+9.

Il punto F di coordinate (52;32) appartiene a s, infatti:
yF=3xF+9=3(52)+9=
152+9=32.

Calcoliamo le lunghezze dei lati CB e CF e il loro rapporto, che ci aspettiamo essere uguale a k:
CB¯=(2(3))2+(30)2=
________=10;

CF¯=(2(52))2+(332)2=
14+94=102;

k=CF¯CB¯=102110=12.

Dal teorema dell'omotetia segue che EF è parallelo a AB e EF¯AB¯=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Data la retta s di equazione
x+3y+6=0
calcola la distanza del punto A(3;5) dalla retta s, trasformata di s nella simmetria con centro nell'origine.


Le equazioni della simmetria s0 sono:

{...x=________.
y=________

Le equazioni della relativa trasformazione sono:

{...x=________.
y=y

La retta s ha equazione:

________x________y+6=0.

La distanza tra il punto A(3;5) e la retta sè

d(s,A)=|________35+6|=
________
________=3510.
10





Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dimostra che un triangolo isoscele e il suo simmetrico rispetto alla base formano un rombo.

Disegniamo la figura.


Dato il triangolo isoscele di base AB, i lati AC e BC sono congruenti per ipotesi.
Applicando la simmetria assiale rispetto alla base, i vertici del segmento di base avranno sé stessi come immagini, cioè saranno dei punti ________.
Il vertice C è trasformato nel punto C, dall'altra parte rispetto alla base del triangolo. Il segmento AC è trasformato nel segmento AC, mentre il segmento BC in BC.
Poiché la simmetria assiale è una isometria, AC________AC e BC________BC, per ipotesi inoltre possiamo affermare che ACACBCBC e che CA^BCA^B.
Il quadrilatero CACB è quindi un ________ perché ha i lati opposti congruenti.
Le diagonali del quadrilatero AB e CC, sono ________ per costruzione della simmetria assiale.
Il quadrilatero CACB è quindi un rombo.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dato il rombo di vertici A(2;1), B(3;4), C(2;7) e D(1;4), trova la sua figura simmetrica rispetto all'asse di equazione y=2 e verifica che è ancora un rombo.


Le equazioni della simmetria assiale sono

sr:{...x=x.
y=________y

I vertici quindi sono

A(2;________), B(3;________),

C(2;________), D(1;________).

ABCD è un rombo, quindi ABBCCDDA.

Poiché la simmetria assiale è una ________, il quadrilatero simmetrico di ABCD è tale che ABAB, BCBC, CDCD, DADA.

Un quadrilatero avente quattro lati uguali è necessariamente un ________.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Data la retta r di equazione
2x+4y1=0,
determina la sua simmetrica r rispetto all'asse di equazione y=x. Dove si incontrano r e r?


Le equazioni della simmetria assiale sono:

{...x=________.
y=________

Le equazioni della trasformazione sono:

{...x=________.
y=________

La retta r simmetrica di r rispetto all'asse y=x è: ________.

Il punto di intersezione tra la retta r ed r è l'unico punto delle due rette in cui il valore dell'ascissa è uguale a quello della ordinata.

Sostituiamo la condizione x=y nell'equazione della retta r.

2x+4________1=0.

Le rette r e r si incontreranno nel punto
P(________,16).


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Date le equazioni delle simmetrie s1 e s2, determina le equazioni delle trasformazioni composte s1s2 e s2s1.

s1:{x=yy=x;     s2:{x=xy=y.

La trasformazione s1s2 ha equazioni:

{...x=________.
y=________

La trasformazione s2s1 ha equazioni:

{...x=________.
y=________


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dimostra che, se un poligono ha perimetro l, il suo trasformato mediante un'omotetia di rapporto k ha perimetro |k|l.

Indichiamo con Li l'i-esimo lato del poligono di n lati.
Il perimetro del poligono è pari alla ________ dei suoi lati:
P=l=L1________L2________Ln.
Applicando una omotetia di rapporto k e denominando L1 il lato del poligono trasformato, abbiamo: ________=|k|.
Esprimiamo il valore di Li=________.
Il perimetro P del poligono trasformato è:
P=L1++Ln=
________++________.
Raccogliamo il fattore |k| in modo da dimostrare la tesi: P=|k|P.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sia ABCD il corrispondente del parallelogramma di vertici A(8;6), B(4;5), C(1;1) e D(5;2) nell'omotetia di centro O e rapporto k=13. Verifica, per almeno due coppie di lati omologhi, che tali lati sono paralleli.


Le equazioni della omotetia di centro O e rapporto k=13 sono:

{....x=________.
y=________

Determiniamo le coordinate dei punti A, B, C e D:

A(83,________); B(________,53);

C(13,________);   D(53;23).

Per verificare che due lati corrispondenti sono paralleli basta calcolare il ________ dei rispettivi lati.

mAB=5+6=14
________
mAB=253=14
________

Pertanto, i lati AB e AB sono paralleli.

mBC=1+5=43
________
mBC=1353=43
________

Pertanto i lati BC e BC sono paralleli.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Siano o1 l'omotetia di equazioni {x=12xy=12y e o2 l'omotetia di equazioni {x=5xy=5y. Determina l'equazione della retta r, immagine, nella trasformazione o=o1o2, della retta r di equazione 2x+y+1=0.


Per prima cosa esplicitiamo i valori di x e y nelle equazioni delle omotetie o1 e o2.

Abbiamo

o1 {....x=________e
y=2y
o2 {....x=________.
y=y5

Applichiamo la trasformazione o=o1o2 alla retta r.

Applichiamo per prima la trasformazione o2.

Sostituiamo quindi la x e la y nell′equazione della retta r con i valori forniti dalla o2:

2x5+y5+1=0.

Ora sostituiamo i valori di x e y con i valori di x e y forniti dalla o1:

2________+2y5+1=0 

4x+2y+5=0.

La retta r, immagine della trasformazione o=o1o2, ha equazione, togliendo gli apici, 4x+2y+5=0.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza