EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica.azzurro biennio (3ª edizione) Matematica.azzurro biennio (3ª edizione) / Volume 1Fai il punto sulle competenze - Gli indici di posizione e di variabilità

FIP02bbtazz11 - Gli indici di posizione e di variabilità

8 esercizi

Matematica

L'areogramma in figura rappresenta la suddivisione percentuale, per età, degli iscritti a una scuola di danza.

Indica quale tra le seguenti affermazioni è corretta.
A: Non è possibile determinare la media delle età degli iscritti.
B: La moda è 11 anni.
C: La media approssimata all'unità è 11 anni.
D: La mediana è 10 anni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Un'azienda che produce bicchieri ha pesato 800 bicchieri, rilevando un peso medio di 40 g per bicchiere. Si è visto che i pesi sono distribuiti in un intervallo simmetrico rispetto alla media con campo di variazione di 4 g.
In particolare, i bicchieri che pesano 2 g in meno rispetto alla media sono 1 su 20, mentre quelli che pesano 2 g in più rispetto alla media sono 1 su 10.
a.   Quanti sono i bicchieri del campione che hanno un peso maggiore di 38 g e minore di 42 g?
b.   Se dal campione si escludono i bicchieri più pesanti, qual è il peso medio dei bicchieri rimasti?

a.   Il numero di bicchieri del campione che pesa 38 g è:
________.
Il numero di bicchieri che pesano 42 g è:
80010=80.
Poiché il campo di variazione è di 4 grammi, non ci sono bicchieri che pesano meno di 38 g o più di 42 g. Il numero di bicchieri che pesa più di 38 g e meno di 42 g è:
________.

b.   Sappiamo che il numero dei bicchieri che pesano 42 g è 40, e che il peso totale dei bicchieri è:
80040 g =32000 g.
La media dei bicchieri rimanenti è:
________ g 39,78 g.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

In una macelleria sono stati serviti 282 clienti nel corso di una settimana.

Calcola la media, lo scarto semplice  medio e la deviazione standard del numero di clienti serviti giornalmente.

GiornoClienti
Lun35
Mar43
Mer28
Gio52
Ven67
Sab57
Dom0

Calcoliamo la media:

media =35+43+28+52+67+57+040.
________

Lo scarto semplice medio è:

|3540|+|4340|+|2840|+|5240|7+

|6740|+|5740|+|040|7=

________17.

Per calcolare la deviazione standard, calcoliamo prima la somma dei quadrati degli scarti dalla media, già trovati al punto precedente:

52+32+122+122+272+172+402=________.

La deviazione standard è:

σ=________20.








Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Da un'indagine sul numero di animali domestici per abitazione effettuata su un gruppo di famiglie, emergono i dati in tabella.

a. Determina la media aritmetica, la mediana e la moda.

b. Qual è la percentuale di famiglie che hanno un numero di animali inferiore alla moda?

Numeri di animali01234
Numero di famiglie47421

Calcoliamo la media aritmetica:

media =40+71+42+23+144+7+4+2+1=

________1,39.

Per calcolare la mediana, osserviamo che il numero totale di famiglie osservate è 18, che è un numero pari. La mediana è la media tra il ________ dato:

mediana =1+12=1.

La moda è il dato più frequente:

moda =________.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

In una scuola ci sono 22 alunni per classe. Nel 60% delle classi ci sono 21 alunni, nel 30% delle classi ci sono 24 alunni. Quanti alunni ci sono in media nelle altre classi?

Chiamiamo x il numero di alunni medio nel 10% delle classi rimanenti.
Allora abbiamo:
6010021+3010024+10100x=________.
Moltiplicando entrambi i membri per 10, si ottiene:
126+72+x=________.
Quindi otteniamo x=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

La quantità media di latte assunta giornalmente da una famiglia in una settimana è 800 mL. Dal lunedì al sabato sono stati consumati rispettivamente 650 mL, 900 mL, 800 mL, 600 mL, 750 mL e 850 mL.
Quanto latte è stato consumato la domenica?
A: 800 mL
B: 1050 mL
C: 950 mL
D: 900 mL
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica


Il grafico in figura mostra la distribuzione dei giorni di assenza dei dipendenti di un'azienda nel mese di febbraio.
A: La percentuale di dipendenti che hanno fatto meno di tre giorni di assenza è circa del 40,63%.
B: Il massimo numero di giorni di assenza nel mese è stato di 9 giorni.
C: La moda della distribuzione è 9.
D: Il numero medio di giorni di assenza è uguale al numero di giorni di assenza più frequente.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Da gennaio a maggio, la quantità media di corrente consumata  mensilmente dalla famiglia di Annalisa è di 290 kWh. La corrente consumata nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile è stata rispettivamente di 296 kWh, 288 kWh, 300 kWh e 292 kWh.
Qual è il campo di variazione del consumo di corrente tra gennaio e maggio?

Il campo di variazione del consumo è la differenza tra ________. Calcoliamo il consumo di maggio, che denotiamo con x espresso in kWh. Allora, sappiamo che:
290=296+288+300+292+x5.
Moltiplichiamo per 5 e ricaviamo x:
x=1450296288300292=________.
Il campo di variazione è:
________ kWh.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza