Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoTriangoliCriteri di congruenza dei triangoliPrimo criterio di congruenza dei triangoli

FIP02BBbluG2 - Secondo criterio di congruenza, triangoli isosceli ed equilateri

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Vero o falso?
A: Se due triangoli hanno un lato e due angoli congruenti, sono congruenti.
B: Se nel triangolo ABC la mediana CM è altezza relativa ad AB, allora ABC è isoscele.
C: Un triangolo isoscele non può essere rettangolo.
D: Se due triangoli isosceli hanno gli angoli alla base congruenti, sono congruenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In figura, L, M e N sono i punti medi dei lati del triangolo equilatero ABC.
Dimostra che il triangolo LMN è equilatero.
CL incontra NM in D. Dimostra che D è il punto medio di NM.

Ipotesi
ABC triangolo equilatero;
ANNC; ALLB; BMCM.

Tesi
LMN triangolo equilatero
NDDM

Dimostrazione
I triangoli ANL, LMB, ________ hanno:
AL________________perché metà di segmenti congruenti;
________BMMC per lo stesso motivo;
NA^LLB^M________ perché angoli di un triangolo equilatero;
quindi sono congruenti per il ________ criterio.
In particolare, NLLMNM, quindi LMN è un triangolo equilatero.

I triangoli ALC e BLC hanno:
• ________ perché L è punto medio di AB;
ACBC perché lati di triangolo equilatero;
CA^LCB^L perché angoli di triangolo equilatero;
quindi sono congruenti per il ________ criterio.
In particolare, AC^L________.

Nel triangolo NCM, isoscele perché NCCM, in quanto metà di segmenti congruenti, CD è allora ________ e quindi anche ________.
Allora NDDM.





Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dato un triangolo equilatero ABC, traccia le bisettrici BP e AQ rispettivamente degli angoli CB^A e CA^B e indica con O il loro punto di intersezione. Prolunga le bisettrici rispettivamente dalla parte di P e di Q e considera su di esse due punti M e N tali che PMPA e QNQB. Dimostra che i triangoli MAO e NBO sono congruenti.

Scriviamo ipotesi e tesi.

Ipotesi:
ABBCAC;
BAQQAC;
ABPPBC;
APPM;
BQQN.
Tesi:
MAONBO.

Dimostrazione
Il triangolo equilatero ABC ha tutti gli angoli congruenti per il teorema del triangolo equilatero.
Quindi gli angoli alla base AB del triangolo AOB sono congruenti perché ________ di angoli congruenti e AOB è isoscele per il ________ del triangolo isoscele, cioè AOBO.
Inoltre, BP e AQ sono anche mediane per la proprietà dei triangoli equilateri.
Quindi AP________ e anche MPQN.
Consideriamo i triangoli OAP e OBQ. Essi hanno:
•   AOBO per dimostrazione precedente;
•   AP________ per dimostrazione precedente;
•   PA^OQB^O per dimostrazione precedente;
quindi OAPOBQ per il ________ criterio di congruenza.
In particolare, POQO.
Infine, consideriamo i triangoli MAO e NBO. In essi:
•   AOBO per dimostrazione precedente;
•   MONO perché ________ di segmenti congruenti;
•   AO^MBO^N perché ________;
quindi MAONBO per il primo criterio di congruenza dei triangoli.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il taccuino di Sherlock Holmes è sparito. Sherlock sa che può averlo preso una sola persona fra Watson, Lestrade e Mrs. Hudson e che il colpevole è l'unico che mente.
Watson: «È stata Mrs. Hudson».
Mrs. Hudson: «Non so chi sia stato».
Lestrade: «Watson dice la verità».
Dimostra per assurdo che la colpevole è Mrs. Hudson.

Supponiamo per assurdo che Mrs. Hudson dica la verità e quindi ________ colpevole.
Watson però afferma che è stata Mrs. Hudson a prendere il taccuino; questo vuol dire che Watson sta ________.
Allo stesso tempo, Lestrade afferma che Watson dice la verità.
Ma se Watson sta ________, allora anche Lestrade sta mentendo.
Quindi, se Mrs. Hudson dice la verità, sia Watson che Lestrade stanno ________.
Raggiungiamo così un assurdo.
Concludiamo che non è possibile che Mrs. Hudson dica la verità, cioè ________ lei la colpevole.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura, OE è la bisettrice dell'angolo AO^B, e i triangoli OAE e OBC sono isosceli.
a.     Dimostra che il triangolo DCE è isoscele.
b.     Sapendo che AO^B=70, calcola la misura di OC^D.
c.     Il perimetro del triangolo OBC è 22 cm e la base supera di 4 cm il lato obliquo.
Sapendo che BCAD e OA=8 cm, calcola la lunghezza di CD.

a.
Ipotesi
AO^EEO^B
OA________
OBCB

Tesi
DCE triangolo isoscele

Dimostrazione

Il triangolo OAE è isoscele per ipotesi, quindi AO^E________DE^C.
Il triangolo OBC è isoscele per ipotesi, quindi OC^BCO^B________.
Gli angoli DC^E e OC^B sono congruenti perché opposti al vertice, perciò
DC^E________________DE^C.
Il triangolo DCE ha due angoli congruenti, pertanto è isoscele.

b.
Poiché AO^B=70 e OE è la sua bisettrice, otteniamo: BO^E=________.

BC^OBO^C perché angoli alla base del triangolo isoscele BOC, quindi:
BC^O=________.

Quindi OC^D=________ perché ________BC^O.

c.
Troviamo BC¯.
Poiché OC¯=BC¯________4 e
OB¯=________, esprimendo il perimetro in funzione di BC¯ otteniamo un'equazione nell'incognita BC¯ e la risolviamo:
OC¯+OB¯+BC¯=22
BC¯+4+BC¯+BC¯=22
3BC¯=224
BC¯=183=6

Se BCAD, allora AD¯=6.
CD________
AEAD________AD,
quindi
CD¯=86=2.
Concludiamo che la lunghezza CD è 2 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sui lati dell'angolo O^ in figura sono fissati i punti A, B, C, D in modo che OAOB e ACBD. Abbiamo tracciato la semiretta OE che interseca CD in F. Dimostra che CFFD.

Ipotesi
OAOB
ACBD

Tesi
CFFD

Dimostrazione

ODOB+BD, OCOA+AC,  quindi ________________ perché ________ di segmenti congruenti.
Osserviamo che i triangoli OAB e ________ sono entrambi isosceli.
Quindi
OA^B________ perché angoli alla base del triangolo isoscele OAB.
Di conseguenza
AB^DπAB^O
πOA^B________.
I triangoli ABC e BAD hanno:
AB in comune;
ACBD per ________;
AB^DCA^B;
quindi sono congruenti per il ________ criterio.
In particolare CBAD e AC^BBD^A.

Considerando che OCD è un triangolo isoscele:
OC^DAC^B+EC^DOD^C
BD^A+ED^CAC^B+ED^C,
da cui concludiamo che
ED^C________,
pertanto ECD è un triangolo isoscele e EDEC.

Ora consideriamo i triangoli EDO e ECO. Essi hanno, per la dimostrazione precedente:
EDEC;
ODOC;
OC^EOD^E;
quindi sono congruenti per il ________ criterio.
In particolare CO^EDO^E, quindi OE è la bisettrice dell'angolo O^ ed essendo COD isoscele, OE è anche mediana del lato ________. Allora CFFD.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura, ABAC, BFFC, EB^FDC^F.
Dimostra che:
a.   EAAD;
b.   EF^ADF^A.

a. Consideriamo i triangoli AEC e ABD. In essi:
•   ABAC per ipotesi;
•   AC^EAB^D per ipotesi;
•   A^ è in comune;
quindi AECABD per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, ADEA.

b. Tracciamo il segmento FA e consideriamo i triangoli AFC e AFB. Essi hanno:
•   ACAB per ipotesi;
•   CFBF per ipotesi;
•   AC^FAD^E per ipotesi;
quindi AFCAFB per il primo criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, CA^F________.

Consideriamo infine i triangoli ADF e AEF. Essi hanno:
•   ADEA perché ________ di segmenti congruenti;
•   AF è in comune;
•   DA^FEA^F per dimostrazione precedente;
quindi ADFAEF per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, EF^ADF^A.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura è riportata la sezione verticale della capriata nella foto. ABC è un triangolo isoscele e CH è l'altezza relativa alla base AB. Dimostra che, se PR^CQR^C, allora PRQR.

Ipotesi:
________BC;
CHAB;
PR^CQR^C.
Tesi:
PRQR.

Dimostrazione
CH è ________ ma anche mediana e ________ per la proprietà dei triangoli isosceli.
Quindi PC^RQC^R:
Consideriamo i triangoli PCR e QCR:
•   CR è in comune;
•   PR^CQR^C per ipotesi;
•   PC^RQC^R per dimostrazione precedente;
quindi PCRQCR per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, PRQR.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura, il triangolo ABC è isoscele, DA^GEB^F e DC^AEC^B. Dimostra che DAEB.

Ipotesi:
ABAC;
DA^GEB^F;
DC^AEC^B.
Tesi:
DAEB.

Dimostrazione
Il triangolo ABC è isoscele e per ________ del triangolo isoscele gli angoli alla base sono congruenti, quindi ________CB^A.

Quindi
DA^Cπ(DA^G+________)
π(EB^F+CB^A)EB^C.
Consideriamo i triangoli CAD e CBE:
•   DA^CEB^C per dimostrazione precedente;
•   ACBC per ipotesi;
•   DC^AEC^B per ipotesi;
quindi CADCBE per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, DAEB.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza