EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoPolinomiDefinizioni sui polinomiGrado di un polinomio

FIP01BBverde05 - Polinomi, grado e funzioni polinomiali

9 esercizi

Matematica

Quale tra le seguenti espressioni non è un polinomio?
A: (3ab+5a)0
B: 12xy12xy
C: ab2+a3,b0.
D: ab
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Vero o falso?
Il polinomio 13x+2x2y:
A: è un trinomio di grado 2.
B: ha grado 2 rispetto a x e grado 1 rispetto a y.
C: è completo rispetto alla lettera y.
D: è ordinato rispetto alla lettera x.
E: è ordinato secondo le potenze decrescenti di y.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Associa a ciascun polinomio la sua caratteristica distintiva.

a.   2x33x+1   ________

b.   2xy4y5+x3y2   ________

c.   12+a22a   ________

d.   x416x2y+x3+y3   ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Completa i seguenti polinomi in modo che risultino omogenei.
a.   ________+________3yz7+________
b.   ________+________7a6b3
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera il polinomio 3a5b3+2a2b+a3b4+5.
a.   Scrivi il suo grado.
b.   Scrivi il suo grado rispetto alle lettere a, b e c.
c.   Riscrivi il polinomio in modo che risulti ordinato rispetto alla lettera b.
d.   Per rendere il polinomio completo rispetto alla lettera b, manca un termine con una particolare potenza di b. Quale?


a.   Il suo grado è ________.
b.   Il suo grado rispetto alle lettere a, b e c è rispettivamente ________, ________ e ________.
c.   ________.
d.   Manca il termine con potenza di b ad esponente ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Vero o falso?
Considera il polinomio P(x)=5x2+x3.
A: P(1)=P(1).
B: P(0)=3.
C: P(2)=25.
D: P(2)=25.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Associa a ciascun polinomio i suoi zeri.

a.   x23x+2   ________

b.   x2x   ________

c.   x24   ________

d.   x2+x2   ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Esprimi il perimetro e l'area della figura in funzione di a e trova il loro valore per a=4.


Il perimetro della figura è dato da:
2p=________12a+2(a+1)=
4a+2a+2=6a+2.
L'area della figura è data dalla somma delle aree dei tre quadrati e del rettangolo:
A=(12a)2+(12a)2+(12a)2+12a(a+1)=
314a2+12a2+12a=________.
Il valore del perimetro per a=4 è
2p=26
e quello dell'area è
A=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un'azienda utilizza un programma per analizzare il traffico sul proprio sito web con lo scopo di ottimizzarlo e controllarlo. Dall'analisi risulta che l'andamento del numero di visitatori, in decine di migliaia, nella fascia oraria dalle 12 alle 13, è ben approssimato dalla funzione polinomiale P(x)=x3+12x2+x+2, dove x è il tempo, in ore (x=0 corrisponde alle 12).
a.   Calcola il numero di visitatori all'inizio e alla fine della fascia oraria analizzata.
b.   Alle 12:30, il numero di visitatori è aumentato o diminuito rispetto a quello iniziale? Di quanto?

a.   All'inizio della fascia oraria x=0, quindi il numero di visitatori è ________. Alla fine della fascia oraria x=1, quindi il numero di visitatori è ________.

b.   Alle 12:30 il valore di x è ________, per cui il numero di visitatori è ________. Il numero è aumentato di 5000 rispetto a quello iniziale.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza