Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Una persona consuma in media, in un certo periodo di tempo, spazzolini da denti da g, al di plastica riciclata, flaconi di bagnoschiuma che, vuoti, pesano g, al di plastica riciclata, e bottigliette d'acqua che, vuote, pesano g, al di plastica riciclata.
a. Scrivi il polinomio che esprime la plastica riciclata consumata, in grammi, in funzione di , e .
b. Supponi che, in media, ogni italiano consumi, in tre mesi, ciascuno dei prodotti descritti sopra nelle seguenti quantità: spazzolino da denti, flaconi di bagnoschiuma e bottigliette. Stima quanta plastica riciclata, in grammi, verrebbe consumata in tre mesi, considerando la popolazione italiana di milioni. Scrivi il risultato in notazione scientifica.
a. Schematizziamo i dati del problema con una tabella.
Tipologia prodotto | Peso (g) | plastica riciclata |
Il polinomio che esprime il peso della plastica riciclata consumata, in funzione di , e è:
________
________.
b. La plastica riciclata, in grammi, consumata in mesi dalla popolazione italiana è
________
________.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza