EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoFunzioni con variabile realeFunzioni con variabile realeDominio e immagine di una funzione

FIP01AZZino08 - Funzioni: dominio, zeri, segno e caratteristiche

8 esercizi

Matematica

Definizione di funzione
Considera la funzione f(x)=x2+3x2.
A: L'immagine di 1 è 6.
B: Le controimmagini di 2 sono 0 e 3.
C: 1 non ha controimmagini.
D: Il grafico di f(x) passa per il punto (2;12).
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Classificazione e dominio
Considera la funzione y=12x3.
a.   La funzione è:
________
b.   Il suo dominio è:
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dominio di una funzione razionale
Determina il dominio delle seguenti funzioni razionali.
a.   y=2x55x
b.   y=7x4+4x71
c.   y=4x214x2+1

a.   La funzione è razionale fratta, quindi è definita per i valori di R che ________ il denominatore, quindi poniamo 5x________0, da cui otteniamo: x5.
Il dominio della funzione è D:   R{5}.

b.   La funzione è razionale intera, perciò il suo dominio è ________.

c.   La funzione è razionale fratta, quindi è definita per i valori di R che non annullano il denominatore, quindi poniamo:
4x2+10, da cui otteniamo:
x214, ovvero ________.
Il dominio della funzione quindi è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dominio di una funzione irrazionale
Quale delle seguenti funzioni ha dominio
D: x<5?
A: y=65x
B: y=6x5
C: y=6x53
D: y=5x
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dominio di una funzione
Associa ogni funzione al suo dominio.

y=x+2x   ________

y=1x243   ________

y=2x3x   ________

y=|2x|x2|2x|   ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Zeri e segno di una funzione
Vero o falso?
A: y=x25x+4x ha come zeri 0, 1, 4.
B: La funzione y=2x2+1x+1 è positiva in x=2.
C: y=x24x+2 non ha zeri.
D: La funzione y=6x3+8x21x è negativa in x=1.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dominio, zeri e segno di una funzione
Dopo aver determinato il dominio, studia il segno e trova gli eventuali zeri della funzione y=x6x3+9x.

La funzione f(x) è una funzione razionale fratta  ed è definita quando il denominatore è diverso da zero:
x3+9x0, da cui otteniamo:
x(x2+9)0, ovvero: ________.
Il dominio della funzione quindi è D:   R{0}.
Determiniamo gli zeri della funzione ponendo f(x)=0, ovvero:
x6x3+9x=0x6=0
x=________.
Studiamo il segno analizzando separatamente il numeratore e il denominatore:
N>0:  
x6>0  x>6;

D>0:  
x3+9x>0  x(x2+9)>0 
________.

Compiliamo il quadro dei segni:

Quindi:
f(x)0 per ________;
f(x)<0 per ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dal grafico alle proprietà
Dato il grafico della funzione f(x):RR, stabilisci se è iniettiva, suriettiva o biunivoca.

La funzione è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza