FAPbbtverdeG5 - L'equivalenza e le aree, i teoremi di Euclide e di Pitagora

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Equivalenza di superfici e aree
Indica se le seguenti informazioni sono vere o false.
A: Due superfici con la stessa area sono equiscomponibili.
B: Due superfici equiscomponibili sono equivalenti.
C: Due superfici congruenti sono equiscomponibili.
D: Due superfici equivalenti sono congruenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equivalenza di parallelogrammi
Dimostra che, se tracci da ciascun vertice di un triangolo la retta parallela al lato opposto, ottieni tre parallelogrammi equivalenti.

Disegniamo la figura e scriviamo ipotesi e tesi.

Ipotesi
EFAC;
DFBC;
DEAB.
Tesi
ACBF________ABCD________ABEC.

Per definizione i quadrilateri ACBF, ABCD e ABEC sono parallelogrammi.
ACBF e ABEC hanno entrambi base AC e altezza uguale all'altezza del triangolo ABC relativa al lato ________.
Quindi ACBF________per il teorema di equivalenza tra parallelogrammi.
Analogamente, ACBF e ABCD hanno entrambi base ________ e altezza uguale all'altezza del triangolo ABC relativa al lato BC.
Quindi ________ABCD per il teorema di equivalenza tra parallelogrammi.
Infine, possiamo concludere che ACBFABCDABEC per la ________ dell'equivalenza tra superfici.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equivalenza fra triangolo e parallelogramma

Considera la figura, in cui rs. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: 12ABCHBE
B: ABD>ABC
C: HBEAHC
D: ABDAHC+HBE
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equivalenza tra triangolo e trapezio
Il trapezio isoscele ABCD ha base maggiore AB e altezza CH. Dimostra che ABCD è equivalente al doppio del triangolo ACH.

Disegniamo la figura e scriviamo ipotesi e tesi.

Ipotesi
ADBC.
Tesi
ABCD2ACH.

ABCD è equivalente al triangolo con base ________ e stessa altezza.
A sua volta, il triangolo è equivalente al doppio del triangolo con base AB+DC2 e ________ altezza.
Inoltre AHAB(ABDC2)________.
Quindi il triangolo ACH ha base ________ e altezza la stessa del trapezio.
Possiamo concludere infine che ABCD è equivalente ________ di ACH per la transitività dell'equivalenza tra superfici.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equivalenza fra un poligono circoscritto e un triangolo
Disegna un esagono regolare circoscritto a una circonferenza. Dimostra che è equivalente a un triangolo che ha la base congruente al doppio del lato dell'esagono e l'altezza corrispondente congruente al triplo dell'apotema dell'esagono.

Disegniamo l'esagono e il triangolo.
Siano il lato dell'esagono e a il suo apotema.

Ipotesi
AB2;
CH3a.
Tesi
Esagono ABC.

Troviamo l'area di ABC:
23a2=________.
Troviamo l'area del triangolo che ha per base il perimetro dell'esagono e come altezza il suo apotema:
2pesagonoa2=________=3a.
Quest'ultimo triangolo e il triangolo ABC sono equivalenti perché hanno la stessa ________.
Concludiamo che l'esagono è equivalente al triangolo ABC per la transitività dell'equivalenza tra superfici e per l'equivalenza tra poligoni ________ a una circonferenza e triangoli.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Aree di poligoni
Nel rombo ABCD congiungi i punti medi L, M, N e O dei lati. Sapendo che la somma delle diagonali del rombo è di 31 cm e la loro differenza è di 7 cm, calcola l'area del rettangolo LMNO e l'area del rombo ABCD.
Disegniamo la figura.


Dai dati del problema, ricaviamo le misure delle diagonali del rombo:
2AC¯=BD¯(BD¯AC¯)=
31________7=________
AC=________ cm.
Quindi BD=________ cm.
Inoltre EF=________ cm e EH=________ cm per costruzione.
Calcoliamo l'area del rettangolo:
ALMNO=________=57 cm².
Infine l'area del rombo è:
AABCD=________=114 cm².

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Primo teorema di Euclide
Calcola la lunghezza dei cateti di un triangolo rettangolo, sapendo che l'ipotenusa è lunga 85 cm e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono una i 23 dell'altra.

Disegniamo la figura.

Determiniamo le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa:
23AH¯+AH¯=8553AH¯=85
AH=________ cm.
Quindi BH=34 cm.
Inoltre, AH¯:________=________:AB¯ per il primo teorema di Euclide.
Quindi ________=8551 e cioè AC=1715 cm.
Analogamente,
________:BC¯=BC¯:AB¯ per il primo teorema di Euclide.
Quindi BC¯2=85________ e cioè BC¯=1710 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Teorema di Pitagora

Con riferimento alla figura, individua l'affermazione errata.
A: CK¯2=AD¯2BK¯2
B: DB¯2=AB¯2AD¯2
C: BK¯2=DB¯2DK¯2
D: BC¯2=DB¯2+CD¯2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Applicazioni del teorema di Pitagora
Il triangolo ABC ha gli angoli adiacenti alla base BC di 30 e 60. Calcola il suo perimetro, sapendo che ha un'area di 83 cm².

Il triangolo è rettangolo visto che due suoi angoli misurano 30 e 60. Possiamo inoltre considerarlo pari a metà di un triangolo ________ avente il lato congruente all'ipotenusa e altezza pari a ________.
Di conseguenza possiamo scrivere
83=32________.
Risolviamo l'equazione per determinare :
382=831=8 cm.
Quindi il cateto minore misura ________ cm, e il cateto maggiore 328=43 cm.
Il perimetro sarà pari a
43+8+4=43(1+3) cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Secondo teorema di Euclide
In un rombo ABCD, il raggio OH della circonferenza inscritta divide il lato AD in due parti DH e AH tali che AH supera DH di 6 cm. Determina la lunghezza di OH, sapendo che OH3DH.

Disegniamo la figura.

Consideriamo il triangolo DOA:
DH¯:________=OH¯:AH¯ per il secondo teorema di Euclide.
Riscriviamo tutti in termini di DH¯:
________:3DH¯=3DH¯:(DH¯+6)
(3DH¯)2=DH¯(DH¯+6)
________=DH¯2+6DH¯
2DH¯26DH¯=0
2DH¯(DH¯________3)=0
DH¯=0  DH¯=________.
Quindi DH¯=3 cm e OH¯=33 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza