EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica.azzurro biennio (3ª edizione) Matematica.azzurro biennio (3ª edizione) / Volume 1Fondamentali alla prova - I radicali

FAPbbtverde15 - Radicali

15 esercizi

Matematica

Numeri razionali e irrazionali
I seguenti numeri sono tutti irrazionali tranne uno. Quale?
A: 72
B: π4
C: 348
D: 0,01¯ 
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Radici quadrate numeriche
Indica se le seguenti uguaglianze sono vere o false.
A: 25=5
B: 36=4
C: 81=9
D: 49=9
E: 144=impossibile
F: 121=11
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Radici cubiche numeriche
Indica se le seguenti uguaglianze sono vere (V) o false (F).
A: 273=impossibile
B: 3433=7
C: 83=2
D: 643=4
E: 10003=10
F: 1253=5
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Radici ennesime numeriche
Calcola il valore della seguente espressione.
6+1004+643325

6+1004+643325=
________   ________4   ________=
________   ________4   +2=
________



Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Radici ennesime numeriche
Calcola il valore della seguente espressione.
169+195+2568273

169+195+2568273=
________+2________=
________+2+3=
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Condizioni di esistenza dei radicali
Scrivi le condizioni di esistenza del seguente radicale.
x+2x34

C.E.: ________
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Condizioni di esistenza dei radicali
Scrivi le condizioni di esistenza del seguente radicale.
x1x3

C.E.: ________
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Condizioni di esistenza e segno di un'espressione

Determina le condizioni di esistenza della seguente espressione e i valori per cui risulta positiva o nulla.

x2+2x3x1


Le condizioni di esistenza dell'espressione, sono le soluzioni del sistema

{....x2+2x30.
x1________0

Risolviamo la disequazione:

x2+2x30 

x1,2=2±42x=3x=1.

Quindi la disequazione è soddisfatta per

________.

Le soluzioni dell'equazione sono

x________1.

Dunque l'espressione iniziale è definita per

________.

Risolviamo adesso x2+2x3x10.

N>0:   x2+2x30xD

D>0:   x1>0  x>1.

Compiliamo lo schema dei segni.

Dunque l'espressione risulta positiva o nulla per

________.





Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Proprietà invariantiva con radicali numerici
Indica se le seguenti uguaglianze sono vere (V) o false (F).
A: 23=(2)26
B: 43=(4)721
C: 35=2715
D: 33=3515
E: 5=1256
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Semplificare radicali numerici
Completa le seguenti uguaglianze.

276=________;
72114=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Semplificare radicali numerici
Completa le seguenti uguaglianze.

312859=________;
541638=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Semplificare radicali numerici
Completa le seguenti uguaglianze.

16543=________;
41024310=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Semplificare radicali letterali
Dopo aver posto le condizioni di esistenza, semplifica il seguente radicale.
(a1)3x69

Le condizioni di esistenza del radicale sono:
________.
Semplificando il radicale otteniamo:
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Semplificare radicali letterali
Dopo aver posto le condizioni di esistenza, semplifica il seguente radicale.
x8(2x4)64

Le condizioni di esistenza del radicale sono:
________.
Semplificando il radicale otteniamo:
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Confronti di radicali
Indica se le seguenti disuguaglianze sono vere o false.
A: 3>73
B: 133>16
C: 54<43
D: 12>1117
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza