EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica.blu biennio (3ª edizione) Matematica.blu biennio (3ª edizione) / Volume 1Fondamentali alla prova - Una prova in più - Le operazioni con i radicali

FAPONbbtblu16 - Operazioni con i radicali

8 esercizi

Matematica

Moltiplicazioni e divisioni fra radicali
Associa a ogni operazione tra radicali il radicale equivalente e le relative condizioni di esistenza.

1.   x2y3:x3
________

2.   3xy
________

3.    (3x2y3)6
________

4.    x34:y34
________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Trasportare un fattore dentro il segno di radice
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false, supponendo verificate le C.E..
A: x2yz3=x6yz3
B: (a+b)1a2b2=a+bab
C: 2xy(xy)5=32x2y25
D: 2a2ab4=8a3b4
E: 23xxy3=(4xy)3
F: (xy)yx3=(yx)43
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Disequazioni a coefficienti irrazionali
Risolvi la seguente disequazione.
2x+12x<3+x+2

Applichiamo la regola del trasporto e svolgiamo le somme algebriche:
________.
Raccogliamo x al primo membro:
________.
Dividiamo entrambi i membri per ________ e otteniamo:
________.
Razionalizziamo il denominatore:
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Trasportare un fattore fuori dal segno di radice
Solo una delle seguenti uguaglianze è vera. Quale?
A: x7y98=yx7y8
B: a6y126=|a|y26
C: 128x97=2|x|x27
D: 32x4b84=2|x|b224
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Potenze con esponente razionale e radicali
Il radicale 1x34 corrisponde alla potenza:
A: 1x34, con x0.
B: (1x3)14, con x1.
C: (1x)34, con x1.
D: (1x3)14, con x0.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Radicali di radicali
Esegui la seguente radice di radicale.
x2(3x)3
Per trovare le condizioni di esistenza del radicale dobbiamo porre:
________.
Quindi le C.E. sono:
________.
Portiamo dentro al segno di radice il fattore x2:
________.
Passiamo a unico radicale con indice ________:
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Somme algebriche di radicali
L'espressione 5x20x+440x43345x3, con x0, è uguale a:
A: 6x15x.
B: 3295x3.
C: 2x(25x+240x3).
D: x(5x+85x3).
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Razionalizzazioni di denominatori
Indica se le seguenti equivalenze sono vere o false.
A: 6313=6+3
B: 341=4+1
C: 232=62
D: 20237=52117
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza