EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica.azzurro biennio (3ª edizione) Matematica.azzurro biennio (3ª edizione) / Volume 1Fondamentali alla prova - Una prova in più - La proporzionalità e la similitudine

FAPONbbtazzG5 - La proporzionalità e la similitudine

7 esercizi

Matematica

Proporzioni fra grandezze
Una coppia di angoli adiacenti in un parallelogramma ha il rapporto di 45. Trova le misure degli angoli del parallelogramma.

Disegniamo la figura.


DA^B+AB^C=180 perché angoli ________ per le rette parallele AD e BC.

DA^B:AB^C=4:5 
DA^B:(180________DA^B)=4:5
DA^B:180=4:________ per la proprietà del ________
da cui DA^B=________=80.

Quindi AB^C=180________80=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Teorema di Talete
Le rette r ed s sono parallele rispettivamente al lato AB e al lato BC del parallelogramma in figura. Completa le proporzioni corrette usando il teorema di Talete.


a   AC:________=AB:AF;

b   EC:AC=________:________;

c   ________:AI=AC:________;

d   ________:AC=________:BC.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Teorema della bisettrice
Nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo A^ taglia il lato opposto in D tale che BD¯=5 cm. Trova il perimetro del triangolo ABC sapendo che AB¯=10 cm e AC¯=12 cm.

Disegniamo la figura.


________:________=AB¯:AC¯ per il teorema della ________.

________:________=10:12 
DC=________=6 cm.

Quindi il perimetro è
2p=10+12+5+________=33 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Similitudine e triangoli

Nel triangolo ABC due rette parallele al lato BC intersecano il lato AB nei punti D e F e il lato AC nei punti E e G tali che AE¯=3 cm, EG¯=5 cm e GC¯=4 cm. Il perimetro del triangolo ABC è 54 cm e la distanza del punto D dal lato AC è 9815 cm. Trova il perimetro e l'area del triangolo AFG.


Disegniamo la figura.

Consideriamo i triangoli ABC e ADE. Essi hanno:

  • A^ è in comune;
  • AB^CAD^E perché angoli corrispondenti per le parallele BC e FG;

quindi ABCADE per il ________ criterio di similitudine.

In particolare il rapporto di similitudine è uguale a AC¯AG¯=________=32.

Quindi 2pABC=322pAFG,

cioè 2pAFG=________2pABC=2354=36 cm.

Troviamo l'area di ADE:

AADE=AE¯DH¯2=1239815=271615 cm².

Consideriamo i triangoli ADE e AFG.

Essi hanno:

  • A^ è in comune;
  • AD^EAF^G perché angoli corrispondenti per le parallele DE e FG;

quindi ADEAFG per il ________ criterio di similitudine.

In particolare il rapporto di similitudine è uguale a AG¯AE¯=83.

Troviamo quindi l'area di AFG:

AAFG=________AADE=

________271615=1215 cm².


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Similitudine e triangoli
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Se due triangoli hanno i lati in proporzione allora sono simili.
B: Se un triangolo ha un angolo di 90 e l'altro triangolo ha un angolo di 45, i due triangoli sono simili.
C: Se i lati di un triangolo sono in proporzione 2:3:4 e i lati di un altro triangolo sono in proporzione 6:9:12, i due triangoli sono simili.
D: Se due triangoli hanno un angolo congruente e i lati adiacenti a quell'angolo in proporzione 1:2, i triangoli sono simili.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Primo teorema di Euclide
In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 15 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è la terza parte del cateto stesso. Qual è la lunghezza dell'ipotenusa?
A: 25 cm
B: 75 cm
C: 45 cm
D: I dati non sono sufficienti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Secondo teorema di Euclide
In un triangolo rettangolo, le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa sono di 9 cm e 16 cm. Qual è la lunghezza del cateto minore del triangolo?
A: 10 cm
B: 21 cm
C: 20 cm
D: 15 cm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza