EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoEquazioni e sistemi non lineariEquazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado incomplete

Equazioni di secondo grado e loro soluzioni

8 esercizi

Matematica

Problema con equazione di secondo grado
Trova un numero naturale tale che la differenza tra il quadrato del numero che lo precede e il doppio del suo successivo sia 20.

Se n è il numero cercato, è soluzione dell'equazione:
________

La soluzione è:
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazione incomplete
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: 4x2=0x=4
B: x2+9=0x=3x=3
C: 5x24x=0x=0x=54
D: x216=0x=4x=4
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Forma normale
Scrivi in forma normale le seguenti equazioni e stabilisci se sono di secondo grado.

a.   x2+2x=4x2+x21
________

b.   (x+3)2=x2
________

c.   5x2+x(x1)=3x+1
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazioni complete
Risolvi le seguenti equazioni.

a.   (x3)2+2x(x2)=2
________

b.   3(3x)(x+5)+13=0
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il discriminante
Calcola il discriminante delle equazioni seguenti e stabilisci quante soluzioni reali hanno.

a.   x2x=25
________

b.   2x2+x+7=0
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazioni spurie
Le soluzioni dell'equazione
3(x1)+4x(x3)+4(x2+x)+3=0
sono:
A: x=0  x=85.
B: x=0  x=58.
C: x=0  x=58.
D: x=58  x=58.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Equazioni pure
Risolvi le seguenti equazioni.

a.   2x2+1=0
________

b.   5(x+4x2)=5(1+x)
________

c.   x2+30=6
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Soluzioni di un'equazione di secondo grado
Associa a ciascuna equazione una sua soluzione.

x23x10=0   ________
3x2+x14=0   ________
x22=0   ________
4x2+2x2=0   ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza