Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStechiometriaEquazione chimicaRapporti molari

Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il rapporto di combinazione
Se il rapporto di combinazione in massa fra potassio e cloro è 1,10 : 1, in 50,0 g di composto sono contenuti
A: 22 g di potassio.
B: 22 g di cloro.
C: 24 g di cloro.
D: 24 g di potassio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni fisiche e chimiche
Individua quali delle seguenti trasformazioni sono fisiche e quali chimiche.
A: La formazione, su un frutto, di una patina verdastra che emana un odore sgradevole.
B: La separazione degli inchiostri di una penna mediante cromatografia.
C: La trasformazione del vino in aceto.
D: La cottura di un uovo in padella.
E: La preparazione di un centrifugato di mela.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il nome degli elementi chimici
Scrivi il nome di
Cu: ________
Pb: ________
N: ________
P: ________
Au: ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Conservazione della massa
Un campione di 245,10 g di clorato di potassio si decompone liberando 96,00 g di ossigeno e una polvere bianca costituita da cloruro di potassio.
Determina la massa del cloruro di potassio.
m = ________ g
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Rapporti di combinazione
Nell'anidride solforica, il rapporto di combinazione tra le masse di zolfo e ossigeno è 2 : 3.
a) Calcola la massa di zolfo che si combina con 5,0 g di ossigeno
mzolfo = ________ g
b) Quanti grammi di anidride si ottengono?
manidride solforica________ g
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà chimiche e fisiche
Quali proprietà, tra quelle elencate, sono fisiche e quali chimiche?
A: conducibilità elettrica
B: colore
C: densità
D: biodegradabilità
E: infiammabilità
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le molecole
Quale affermazione è sbagliata?
A: Le molecole degli elementi sono formate da atomi uguali.
B: Le molecole di una sostanza possiedono le stesse proprietà fisiche della sostanza.
C: Le molecole dei composti contengono almeno due tipi di atomi.
D: Le molecole di una sostanza conservano le sue proprietà chimiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Interpretare le formule chimiche
Correggi le affermazioni sbagliate.
a) Nella formula H2SO4 sono presenti 7 atomi.
b) F2 indica una sostanza allo stato elementare.
c) La formula Fe2(SO4)3 indica 2 atomi di ferro, 3 di zolfo e 7 di ossigeno.
d) Ne è la formula di un elemento, N2 è la formula di un composto.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La fase
Quali affermazioni descrivono una proprietà chimica del magnesio?
A: Si ricopre di uno strato di ossido di magnesio
B: Fonde a 650 °C
C: Ha una densità minore dell'argento
D: Brucia all'aria e forma ossido di magnesio
E: Conduce l'elettricità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Formule chimiche e indici
Indica l'affermazione giusta.
A: 2 H e H2 sono due forme di scrittura entrambe corrette e con lo stesso significato
B: 2 CO e CO2 sono due modi per indicare la stessa molecola formata da due atomi di carbonio e due di ossigeno
C: L'espressione 2 P2O3 indica 4 atomi di fosforo e 5 di ossigeno
D: In 3 Fe(OH)2 ci sono 3 atomi di ferro, 6 atomi di ossigeno e 6 atomi di idrogeno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza