Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa regolazione genica nei procarioti e negli eucariotiLa regolazione genica negli eucariotiLe interazioni tra DNA e ambiente

Capitolo E7. La genetica degli eucarioti

24 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Controllo genico
A: a) L'omeodominio contribuisce a regolare l'attività dei geni che regolano l'omeostasi.
B: b) Lo zinco dello zinc-finger si lega ai gruppi R di 4 amminoacidi.
C: c) I ceppi influenzali differiscono tra loro per la composizione di due particolari proteine.
D: d) Il virus dell'influenza cambia rapidamente a causa della selezione indotta dai farmaci.
E: e) Per prevenire il diffondersi di un ceppo influenzale può rendersi necessario eliminare interi allevamenti di polli.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Drosofila
Se immaginiamo di potere introdurre una sonda in un uovo fecondato di drosofila e di mescolarne il citoplasma, ci aspettiamo che
A: lo sviluppo embrionale non avvenga o incorra in gravi anomalie a causa della perurbazione causata
ai morfògeni.
B: lo sviluppo avverrà normalmente, ma richiederà tempi più lunghi per il necessario ripristino delle condizioni iniziali.
C: lo sviluppo si verificherà normalmente: il citoplasma è comunque un miscuglio omogeneo e non risente di questo trattamento.
D: potrà verificarsi qualche anomalia a seguito dell'irregolare distribuzione delle proteine e gli mRNA materni tra le cellule figlie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Enhancer
Una traslocazione che sposti un enhancer in un diverso punto del genoma
A: ne bloccherà l'attività, impedendo che interagisca con il suo complesso di inizio.
B: probabilmente non avrà alcun effetto, poiché un enhancer è comunque lontano dal promotore.
C: non avrà alcun effetto, perché non ne altererà comunque la sequenza.
D: potrebbe inattivarlo se rendesse difficile la sua trascrizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Enzima integrasi
L'enzima integrasi consente a un retrovirus di
A: inserire il proprio DNA nel genoma dell'ospite.
B: legarsi alla membrana cellulare dell'ospite.
C: entrare nel citoplasma cellulare.
D: oltrepassare il rivestimento nucleare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Espressione del DNA
L'espressione del DNA può essere regolata da processi legati all' ________. Tali processi possono riguardare DNA oppure ________ . Nel primo caso il processo di ________  dei residui di ________ può inattivare selettivamente un gene, così come accade per la stessa modificazione nel secondo caso. Il processo di ________ ha invece un effetto opposto, favorendo il legame tra la ________ e il DNA
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eucarioti
Il processo di ________ è più complesso negli eucarioti di quanto sia nei procarioti. Il legame dell'enzima con il ________ non è diretto, ma guidato da ________ cui si legano anche gli ________ , avvicinati al sito dal ripiegamento della ________ . Esistono anche tratti di DNA con la funzione opposta, detti ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Famiglia genica
Una famiglia genica è
A: l'insieme delle copie di uno stesso gene presenti in un genoma.
B: l'insieme dei geni eucariotici che presiedono a una data via metabolica.
C: le forme di uno stesso gene presenti in specie imparentate evolutivamente.
D: l'albero dell'evoluzione molecolare di un dato gene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gemelli monozigoti
Il grado di somiglianza tra gli epigenomi di due gemelli monozigoti nel corso della vita
A: aumenta sempre ma con un andamento variabile.
B: diminuisce sempre con regolarità.
C: aumenta sempre con regolarità.
D: può aumentare o diminuire in base alle condizioni di vita.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gene housekeeping
Tra i seguenti è prevedibile che sia un gene housekeeping quello per
A: il legame tra la cisteina e il suo tRNA per la cisteina (cisteinil-tRNA sintetasi).
B: l'idrolisi del saccarosio (saccarasi).
C: la sintesi del coenzima tiamina (TMP sintetasi).
D: l'assunzione di mannosio attraverso la membrana cellulare (mannosio permeasi).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni eucariotici
I geni eucariotici che presiedono a una via metabolica comune di solito
A: non sono fisicamente associati ma hanno uno stesso promotore.
B: sono organizzati in operoni proprio come quelli procariotici.
C: sono indipendenti gli uni dagli altri senza bisogno di coordinazione.
D: sono vicini su un cromosoma, ma ciascuno con un suo promotore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli elementi Ac e Ds
Gli elementi Ac e Ds scoperti da McClintock sono
A: trasposoni essi stessi.
B: geni che attivano i trasposoni.
C: geni contenuti in alcuni trasposoni.
D: geni che ostacolano i trasposoni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli enhancer
Gli enhancer sono
A: sequenze di DNA che favoriscono il legame tra i fattori di trascrizione e il complesso della RNA polimerasi.
B: piccole molecole proteiche che si legano alla RNA polimerasi e ne favoriscono il legame con
il promotore.
C: sequenze di DNA che producono repressori o attivatori di un dato gene, modulandone la funzionalità.
D: molecole proteiche che si legano al promotore consentendo alla RNA polimerasi di dare avvio
alla trascrizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli pseudogeni
La presenza di pseudogeni nel genoma è
A: vantaggiosa perché offre materiale per l'evoluzione.
B: vantaggiosa perché consente l'amplificazione selettiva.
C: svantaggiosa perché gli pseudogeni funzionano male.
D: svantaggiosa perché causa la perdita di funzioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Heat shock protein
Le heat shock protein sono codificate da geni
A: inducibili.
B: costitutivi.
C: tessuto-specifici.
D: housekeeping.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni dello sviluppo
I geni della polarità
A: sono i primi geni che sono trascritti dopo la fecondazione.
B: codificano per i cosiddetti morfògeni.
C: sono già attivi nell'uovo non fecondato.
D: determinano le differenze tra anteriore e posteriore e tra sinistra e destra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il differenziamento cellulare
Il differenziamento cellulare è
A: il processo che permette a cellule con lo stesso genoma di mostrare caratteristiche diverse.
B: il cambiamento evolutivo di cellule simili in specie diverse.
C: il meccanismo per cui una cellula cambia nel tempo adattandosi alle condizioni in cui si trova.
D: la frammentazione dell'ovulo fecondato in cellule distinte e più piccole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Influenza aviaria
L'influenza aviaria è indicata come H5N1. Le lettere H e N indicano
A: i tipi di proteine caratterizzanti il ceppo.
B: i due ceppi principali della specie virale.
C: la regione di provenienza del virus in questione.
D: il grado di infettività e di pericolosità del virus.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo sviluppo del capo in drosofila
Lo sviluppo del capo in drosofila è sotto il controllo del gene
A: hunchback, attivato dalla proteina Bicoid.
B: bicoid, attivato dalla proteina Nanos.
C: bicoid, che inibisce il gene hunchback.
D: hunchback, inibito dalla proteina Nanos.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meccanismi epigenetici
Non fa parte dei meccanismi epigenetici
A: l'azione dei silencer.
B: la metilazione del DNA.
C: la demetilazione della citosina.
D: il rimodellamento della cromatina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Metilazione delle isole CpG
La metilazione delle isole CpG è un processo associato
A: alla repressione di un gene per blocco del suo promotore.
B: all'attivazione di un gene per sblocco del suo promotore.
C: all'attivazione di un gene per blocco del suo repressore.
D: alla repressione di un gene per sblocco del suo repressore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Modificazioni epigenetiche
Le modificazioni epigenetiche
A: possono passare a cellule figlie dello stesso organismo ma non ad altro organismi.
B: sono sempre temporanee nella cellula in cui si verificano.
C: possono perdurare per tutta l'esistenza di una singola cellula ma non oltre.
D: possono perdurare nell'organismo e trasmettersi alla progenie attraverso la riproduzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Pandemia
Una pandemia è un'epidemia
A: diffusa su scala mondiale.
B: che colpisce sia l'uomo sia altre specie.
C: accompagnata da ondate di panico.
D: con una percentuale di decessi maggiore del 90%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Proteina Dorsal
La proteina Dorsal forma un gradiente nel citoplasma
A: decrescente dalla regione dorsale alla regione ventrale.
B: nella regione dorsale, crescente in direzione antero-posteriore.
C: nella regione dorsale, decrescente in direzione antero-posteriore.
D: nella regione ventrale, crescente in direzione antero-posteriore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Retrovirus
Tutti i retrovirus
A: formano provirus nel corso del loro ciclo infettivo.
B: possiedono una molecola di RNA a doppia elica.
C: usano la transcrittasi inversa dell'ospite per riprodursi.
D: causano patologie a trasmissione sessuale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza