EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoSistema periodicoTavola periodicaSistema periodico di Mendeleev

Capitolo A4. La tavola periodica

10 esercizi

Scienze naturali

Energia di ionizzazione
Quale dei seguenti atomi ha una maggiore energia di ionizzazione?
A: Li
B: Mg
C: Rb
D: F
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'affinità elettronica
L'affinità elettronica ________ lungo un periodo e ________ lungo un gruppo.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Metalli, non metalli e semimetalli
Classifica i seguenti elementi come metalli, non metalli o semimetalli.
A: Idrogeno
B: Neon
C: Calcio
D: Azoto
E: Silicio
F: Fosforo
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Semimetalli
Quale fra i seguenti elementi è un semimetallo?
A: Silicio
B: Potassio
C: Carbonio
D: Zolfo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Affinità elettronica
Quale atomo ha una maggiore affinità elettronica?
A: Li
B: Na
C: K
D: Cl
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I metalli alcalino-terrosi
Quale fra i seguenti elementi è un metallo alcalino-terroso?
A: Ca
B: Na
C: K
D: Li
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Metalli alcalino-terrosi
Quali fra i seguenti elementi sono metalli alcalino-terrosi?
A: Magnesio
B: Sodio
C: Calcio
D: Fluoro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'energia di ionizzazione
L'energia di ionizzazione ________ scendendo lungo un gruppo e ________ spostandosi da sinistra a destra lungo un periodo.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Lo strato di valenza
Sodio: ________
Magnesio: ________
Fluoro: ________
Alluminio: ________
Carbonio: ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La tavola periodica
La ricerca delle somiglianze e delle differenze delle proprietà degli elementi, portò ________ a scoprire che, quando gli elementi sono posti in ordine approssimato di ________ crescente, le proprietà si ripetono a intervalli regolari. Nella tavola periodica moderna gli elementi sono posti in righe orizzontali, chiamate ________, secondo ________ crescente. Le righe orizzontali sono una sopra l'altra in modo che gli elementi che formano le colonne, chiamati ________, hanno a loro volta proprietà fisiche e chimiche simili.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza