Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoLeggi dei gasLegge dei gas perfettiEquazione generale dei gas ideali

Capitolo 9 – Lo stato gassoso

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro
Cloro e idrogeno reagiscono secondo la reazione H2 + Cl2 → 2HCl e formano cloruro di idrogeno. Sia reagenti che prodotti sono gassosi. Quanti volumi di idrogeno servono per ottenere 6 volumi di cloruro di idrogeno?
A: 3
B: 1,5
C: 6
D: 2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello del gas perfetto
Secondo il modello del gas perfetto, le particelle (atomi o molecole) sono puntiformi e il loro volume è trascurabile rispetto a quello occupato dal gas; non si respingono tra loro e sono separate da spazio vuoto; si muovono in modo ordinato e a grande velocità e sono soggette a urti elastici (con dispersione di energia) con le pareti del contenitore e tra loro.
Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gas a STP e teoria cinetica
A: Una molecola di qualsiasi gas, a temperatura e pressione standard, occupa un volume pari al suo peso molare espresso in litri.
B: Le condizioni di temperatura e pressione standard corrispondono a 0 °C e 1 atm.
C: L'energia cinetica media delle particelle di gas contenute in un canotto aumenta quando lo si tiene al sole.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione di una bombola di idrogeno
Una bombola viene riempita di idrogeno alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm e, successivamente, viene chiusa. Quale pressione misuri alla temperatura di 78 K (considera che il volume rimanga costante)?
A: 2,61 atm
B: la pressione risulta invariata
C: 0,0261 atm
D: 0,261 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra pressione e temperatura di un gas
Una bombola da campeggio contiene un gas che a 20 °C è compresso a 2 atm. Se la bombola è capace di sopportare una pressione massima di 3,5 atm, in caso di incendio resisterebbe senza esplodere se la temperatura arrivasse a 300 °C?
A: no, perché raggiungerebbe la pressione di 3,9 atm
B: no, perché a 300 °C la bombola si liquefà.
C: sì, ma al limite perché la pressione raggiunge 3,5 atm
D: sì, perché la pressione rimane al di sotto di 3,5 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge generale dei gas
La legge generale dei gas nasce dalla combinazione tra la legge di ________, di Charles e di Gay-________, ovvero delle leggi isoterma, ________ e ________. Considerando 1 mol di gas in condizioni standard, la costante di proporzionalità R, detta ________________________________ ha il valore ________ L · atm/mol · K. Per n moli di gas, si ottiene l'equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles
A: A temperatura costante, il volume di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua pressione.
B: A pressione costante, il volume di una data quantità di gas aumenta con la temperatura.
C: A volume costante, la pressione di una data quantità di gas è inversamente proporzionale alla temperatura assoluta.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura critica
La temperatura dell'________ al di sotto della quale si può avere la condensazione del vapore è detta ________. Al di sopra di questa temperatura un gas non può essere ________; al di sotto è ________ a pressioni sempre più basse.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo del numero di molecole di un gas
Quante molecole sono contenute in 546 mL di un gas alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 5 °C?
A: 2,43 · 10-21
B: 4,86 · 1021
C: 2,43 · 1023
D: 2,43 · 1021
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge delle pressioni parziali di Dalton
A: A 900 mmHg una miscela gassosa è formata da 20 g di CO2 e 20 g di O2. La pressione parziale di CO2 è 379 mmHg e quella di O2 è 521 mmHg.
B: In un recipiente del volume di 5,6 L sono contenuti 2 g di H2 e 4 g di O2. A 27 °C la pressione totale nel recipiente è di 4,94 atm.
C: Una bombola di volume 2 L contiene 4 mol di elio, 2 mol di neon e 2 mol di idrogeno, alla temperatura di 300 K. La pressione totale è 73,8 atm.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equazione di stato dei gas perfetti
Considera l'equazione di stato dei gas perfetti

PV=nRT

Ipotizza le conseguenze delle variazioni indicate


A  Aumentando soltanto il numero delle particelle________

B  Aumentando soltanto la temperatura________

C  Aumentando soltanto il volume________

D  Aspirando il gas con una pompa a vuoto________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria cinetico-molecolare
La teoria cinetico-molecolare utilizza il modello dei gas ideali. Indica per le seguenti affermazioni che descrivono le particelle dei gas perfetti se sono vere o false.
A: Sono puntiformi e il loro volume è trascurabile.
B: Si attraggono reciprocamente.
C: Si muovono molto velocemente in tutte le direzioni.
D: Gli urti fra loro e con le pareti del contenitore sono elastici.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le condizioni standard di temperatura e di pressione
Il volume occupato da una mole di un gas viene detto________. Quando questo volume viene misurato in condizioni standard, simbolicamente indicate con la sigla ________, esso risulta pari a ________ litri. Tali condizioni corrispondono ad una pressione pari a ________ e ad una temperatura di ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Confronto tra un palloncino di elio e un palloncino di biossido di carbonio
Due palloncini vengono gonfiati, uno con elio (He) e l'altro con biossido di carbonio (CO2), raggiungendo lo stesso volume, la stessa pressione e la stessa temperatura. Non è corretto affermare che:
A: nel palloncino con il biossido di carbonio vi è una quantità tripla di atomi rispetto a quello con l'elio
B: i due palloncini contengono lo stesso numero di particelle
C: il palloncino con il biossido di carbonio cadrà sul pavimento mentre quello con l'elio salirà al soffitto
D: i due palloncini hanno lo stesso peso
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi dei gas
Quale legge dei gas è rappresentata nel grafico?
A: la legge isocora
B: la legge isoterma
C: la legge delle pressioni parziali
D: la legge isobara
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazione dell'equazione di stato dei gas ideali
Due recipienti A e B, contenenti gas, si presentano nelle seguenti condizioni:
A t= 30°C, V= 0,5 L, n= 3 mol
B t= 60°C, V= 0,5L, n= 3 mol
A: La pressione è maggiore in B
B: La pressione è doppia in B rispetto ad A
C: Se da B preleviamo 1,5 mol la pressione si dimezza
D: Dimezzando il volume di A la pressione uguaglia quella di B
E: Portando la temperatura di B a 303 K la P diventa uguale a quella di A
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Avogadro
Un pallone contiene 0,5 g di idrogeno e un altro recipiente contiene 8,4 g di azoto. A temperatura e pressioni uguali, quale dei due recipienti ha minor volume?
A: il recipiente con l'azoto
B: hanno ugual volume
C: il pallone con l'idrogeno
D: non ci sono dati sufficienti per rispondere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero di particelle di un gas a STP
Quanti atomi di azoto N ci sono in 11,2 L di azoto (N2) a condizioni standard o normali?
A: 6 · 1023
B: 12 · 1023
C: 3 · 1023
D: 9 · 1023
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazioni delle leggi dei gas
A: Una bombola contiene un gas alla pressione di 1,5 atm e alla temperatura di 21 °C. Affinché aprendo il rubinetto non si sentano i soffi né del gas che fuoriesce né dell'aria che entra, si deve raffreddare la bombola a – 77 °C.
B: 15 mol di un gas a condizioni normali occupano un volume di 300 L.
C: 15 mol di un gas alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 850 mmHg occupano un volume di 336 L.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione atmosferica
Salendo in alta montagna la pressione atmosferica diminuisce, ciò significa che:
A: diminuisce anche in proporzione la pressione parziale di ciascun gas presente nell'atmosfera
B: la pressione atmosferica sarà compresa tra 760 e 900 mmHg
C: l'ossigeno si troverà in percentuale inferiore al 21%
D: in alta montagna si respira male perché manca l'ossigeno
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza