Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa respirazione e gli scambi gassosiL'anatomia del sistema respiratorio umanoLa faringe e la laringe

Capitolo 9. L’apparato respiratorio

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Quale, tra i seguenti, è il percorso seguito dall'aria che entra dal naso per giungere alla trachea?
A: orofaringe, laringofaringe, rinofaringe, laringe, trachea.
B: orofaringe, rinofaringe, laringofaringe, laringe, trachea.
C: rinofaringe, orofaringe, laringofaringe, laringe, trachea.
D: rinofaringe, laringofaringe, orofaringe, laringe, trachea.
E: laringofaringe, orofaringe, rinofaringe, laringe, trachea.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La maggior parte del diossido di carbonio è trasportato nel plasma sanguigno sotto forma di ione bicarbonato. Per poter diffondere dal sangue nell'aria alveolare esso
A: deve sciogliersi completamente nel plasma, trasformandosi in CO2 e H2O.
B: deve entrare negli eritrociti e combinarsi con H+ formando acido carbonico che si scinde rapidamente in CO2e H2O.
C: uscire dai capillari polmonari come ione bicarbonato e trasformarsi in diossido di carbonio all'interno del tessuto alveolare.
D: deve entrare negli eritrociti e legarsi all'emoglobina, in un sito differente da quello in cui si lega l'ossigeno.
E: deve trasformarsi in monossido di carbonio, perdendo un atomo di idrogeno e due atomi di ossigeno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Durante la respirazione interna, il diossido di carbonio prodotto dalla respirazione cellulare
A: diffonde nei capillari del circolo sistemico, entra negli eritrociti, viene trasformato in ione bicarbonato e passa nel plasma, nel quale viene trasportato.
B: diffonde nei capillari polmonari, entra negli eritrociti, viene trasformato in ione bicarbonato e passa nel plasma, nel quale viene trasportato.
C: diffonde nei capillari del circolo sistemico, viene trasformato in ione bicarbonato nel plasma e passa negli eritrociti, all'interno dei quali viene trasportato.
D: diffonde nei capillari del circolo sistemico e viene trasportato dal plasma come diossido di carbonio in forma gassosa.
E: diffonde nei capillari del circolo sistemico, entra nei leucociti dove viene trasformato in ione bicarbonato;  passa poi nel plasma, nel quale viene trasportato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Con il termine volume polmonare residuo si intende
A: la quantità di aria che, anche dopo una espirazione forzata, rimane all'interno dei polmoni e non può essere espulsa  volontariamente.
B: la quantità di aria che, dopo una inspirazione forzata, rimane all'interno dei polmoni chiamata anche volume di riserva inspiratorio.
C: la quantità di aria emessa mediante una espirazione forzata, chiamata anche volume di riserva espiratorio.
D: la quantità di aria che rimane nella zona delle vie di trasporto e non raggiunge mai gli alveoli, detta anche volume dello spazio morto.
E: la quantità di aria ricambiabile, definita anche capacità vitale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Durante l'inspirazione
A: diaframma e muscoli intercostali esterni si contraggono, le coste si innalzano e lo sterno è spinto in avanti.
B: diaframma e muscoli intercostali esterni si rilassano, le coste si innalzano e lo sterno è spinto in avanti.
C: il diaframma si alza, i muscoli intercostali esterni si contraggono, le coste si innalzano e lo sterno è spinto in avanti.
D: i muscoli intercostali interni si contraggono, le coste si abbassano e il diaframma è spinto in avanti.
E: diaframma e muscoli intercostali esterni si contraggono, le coste si abbassano e lo sterno si innalza.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La membrana respiratoria
A: permette, grazie alla sua sottigliezza, gli scambi gassosi a livello alveolare.
B: permette, grazie ai pori alveolari, gli scambi gassosi tra sangue e atmosfera.
C: isola gli alveoli polmonari in modo da impedire qualunque diffusione di gas tra sangue e atmosfera.
D: permette, grazie alla sua sottigliezza, il passaggio del surfattante dal sangue all'ambiente alveolare.
E: garantisce una efficace barriera all'ingresso di agenti patogeni provenienti dall'atmosfera.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'ossigeno è trasportato nel sangue
A: esclusivamente all'interno degli eritrociti, legato all'emoglobina.
B: per la maggior parte all'interno degli eritrociti; una minima quantità è disciolta nel plasma.
C: per la maggior parte disciolto nel plasma; una minima quantità è trasportata all'interno degli eritrociti.
D: sotto forma di ione bicarbonato, che libererà poi l'ossigeno legandosi con l'emoglobina all'interno degli eritrociti.
E: all'interno degli eritrociti e nel plasma in misura pressoché paritaria.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il controllo della respirazione è esercitato attraverso
A: i nervi frenici e intercostali che partono dai centri di regolazione del respiro, situati nel midollo allungato e nel ponte.
B: i nervi frenici e intercostali che partono dai centri di regolazione del respiro, situati nella corteccia cerebrale.
C: i nervi frenici e intercostali che partono dai centri di regolazione del respiro, situati nel cervelletto.
D: i nervi spinali e dal nervo vago che partono dai centri di regolazione del respiro, situati nel midollo allungato e nel ponte.
E: i nervi frenici e intercostali che partono dai centri di regolazione del respiro, situati nel sistema limbico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il monossido di carbonio può portare all'ipossia perché
A: si lega all'emoglobina negli eritrociti, impedendo all'ossigeno dii essere trasportato al loro interno.
B: impedisce l'accesso dell'ossigeno a livello alveolare, saturando i polmoni.
C: aumenta la quantità di CO2 presente negli alveoli polmonari, impedendo il passaggio di CO2 dal sangue all'atmosfera.
D: danneggia irreparabilmente le molecole di emoglobina presenti negli eritrociti, che non potranno più legarsi con l'ossigeno.
E: reagisce con l'ossigeno, formando un composto stabile che si lega indissolubilmente con l'emoglobina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Con il termine surfattante si intende
A: la molecola lipidica prodotta dalle cellule epiteliali cubiche degli alveoli polmonari.
B: il muco prodotto dalle cellule caliciformi, in prossimità delle ciglia dell'epitelio tracheale.
C: il liquido serioso viscido che riempie la cavità pleurica.
D: l'eccesso di muco prodotto dai bronchi nei casi di bronchite cronica.
E: la molecola proteica contenuta nel plasma sanguigno che permette lo scambio gassoso tra sangue e alveoli polmonari.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Nella respirazione interna, che si realizza nei ________il sangue ________ ossigeno e ________ biossido di carbonio. Lo scambio si realizza per diffusione, sempre ________ gradiente di concentrazione.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La pleura ________ ricopre la superficie dei polmoni mentre la pleura ________ riveste la cavità toracica. Le due pleure delimitano lo spazio pleurico, caratterizzato sempre da una pressione ________ a quella atmosferica. Nel caso in cui diventasse ________ a quella atmosferica, i polmoni collasserebbero immediatamente.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Durante la deglutizione, la laringe viene spinta verso ________ e l'epiglottide si ________, inclinandosi e chiudendo l'apertura della laringe. Questo meccanismo spinge il cibo ________ nell'esofago.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Durante uno starnuto, il flusso d'aria è diretto nella cavità nasale. ________ si ________ chiudendo l'accesso dalla ________ alla cavità della bocca, dirigendo così l'aria nella cavità nasale. Gli starnuti servono a ripulire dalle impurità le vie aeree ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La frequenza e la profondità del respiro possono essere modificati da alcuni fattori chimici: l'aumento del livello di ________  e ________ del pH del sangue ne determinano l'aumento. Anche la diminuzione del livello ematico di ________ è uno stimolo importante, ma solo quando il livello è pericolosamente basso.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quando si accumula diossido di carbonio nel sangue, il respiro aumenta di frequenza e profondità: questo tipo di respirazione è detta ________ e fa espellere più diossido di carbonio, ________ il pH del sangue. Una respirazione lenta e superficiale, detta ________, può invece far aumentare rapidamente il tasso ematico di diossido di carbonio, ________ il pH del sangue
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La laringe dirige aria e cibo nelle rispettive vie. E' situata ________ alla faringe ed è formata da strutture cartilaginee, alcune rigide, come la ________, altre elastiche, come la ________. La laringe è l'organo della fonazione: la mucosa laringea forma infatti due pieghe, le pliche vocali, che delimitano una fessura, detta ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La trachea è rinforzata da anelli di cartilagine ialina a forma di ________. La parte ________ si appoggia sull'esofago, mentre quella ________ garantisce sostegno alle pareti, in modo tale da mantenere la trachea ________ nonostante le variazioni di pressione.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Dopo essere entrati nei polmoni, i bronchi principali si dividono in rami sempre più piccoli (di terzo ordine, di secondo ordine, e così via) terminando infine negli alveoli, anch'essi con parete rinforzata da cartilagine. L'insieme di queste vie è spesso detto albero polmonare.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La porzione superiore dei polmoni, quella più ristretta,  si trova sotto il diaframma, mentre quella più ampia, chiamata base, appoggia sulla pleura. Ogni polmone è diviso in lobi da scissure: il polmone sinistro ha tre, quello destro ne ha due.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza