EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoDerivati degli idrocarburiAldeidi e chetoniGruppo funzionale carbonilico

Capitolo 9: Aldeidi e chetoni

22 esercizi

Chimica

Le interazioni dipolo-dipolo
Le interazioni dipolo-dipolo:
A: sono attrazioni tra polarità opposte.
B: sono meno forti delle attrazioni di van der Walls.
C: sono più deboli dei legami idrogeno.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La preparazione di aldeidi e chetoni
Qual è il prodotto di reazione dei reagenti che seguono?
A: Alcol primario e clorocromato di piridinio.
B: Alcol secondario e CrO3.
C: Alchini, acqua e ione mercurio.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le cianidrine
La formazione di cianidrine:
A: è causata dalla reazione dell'acido cianidrinico con aldeidi e chetoni.
B: è catalizzata da acidi che promuovono la dissociazione di HCN.
C: avviene tramite una reazione di addizione al carbonile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'anione enolato
L'anione enolato:
A: si forma per rimozione dell'idrogeno in alfa di un gruppo carbonilico.
B: si forma per deprotonazione di un enolo.
C: non è stabile.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La nomenclatura di aldeidi e chetoni
Il suffisso per nominare un chetone è ________, e la numerazione della catena assegna al ________ carbonilico il numero più ________ possibile.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La condensazione aldolica
Un aldolo è un ________ che deriva dalla reazione di due molecole di ________ con un meccanismo a tre ________ chiamato ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Aldeidi e chetoni
Aldeidi e chetoni sono caratterizzati da un gruppo ________: le aldeidi hanno almeno un atomo di ________ legato al carbonio del carbonile, e nei chetoni il carbonio carbonilico è legato a due atomi di ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni
Il carbonio del gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni:
A: è ibridizzato sp2.
B: forma tre legami sigma.
C: non è legato all'ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La polarità di aldeidi e chetoni
L'ossigeno del gruppo carbonilico è meno elettronegativo del carbonio, quindi gli elettroni del doppio legame sono più respinti dall'ossigeno, e il legame risulta fortemente polarizzato.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il propanale
Il propanale:
A: è un'aldeide.
B: è un chetone.
C: ha 3 atomi di carbonio, di cui uno carbonilico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'acilazione di Friedel-Crafts
L'acilazione di Friedel-Crafts porta alla formazione di ________ aromatici introducendo un gruppo ________ attraverso un processo di ________ elettrofila aromatica.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le reazioni dei chetoni
Il cicloesanone e l'________ reagiscono formando idrazone e ________, per addizione ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'ossima
L'ossima si forma a partire da:
A: chetone + ammoniaca.
B: chetone + idrazina.
C: chetone + idrossilammina.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La reattività di aldeidi e chetoni
Il gruppo carbonilico può subire una reazione di ________: l'equilibrio della reazione è spostato verso ________ per le aldeidi (quindi verso la formazione dei composti ________) e verso sinistra per i ________ meno reattivi.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I carbanioni
Il carbanione ha una carica ________ sul carbonio di un gruppo ________, che lo predispone ad ________ al carbonile ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le reazioni di aldeidi e chetoni
Lo ione alcossido deriva dall'attacco ________ sul carbonio carbonilico di un ________ : in ambiente acquoso, questa reazione porta alla formazione di un ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'emiacetale
L'emiacetale è un composto nel quale a un atomo di idrogeno sono legati un gruppo funzionale degli alogenuri e uno degli eteri.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La riduzione delle aldeidi
Le aldeidi possono facilmente ridursi ad alcoli secondari per eliminazione nucleofila di un chetone.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'ossidazione dei composti carbonilici
L'ossidazione per i composti carbonilici è:
A: una reazione difficile sia per le aldeidi sia per i chetoni.
B: una reazione facile per le aldeidi.
C: una reazione facile per i chetoni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La reattività dei composti carbonilici
I composti carbonilici possono essere protonati dagli ________ forti: questa reazione catalizza l'________ di nucleofili deboli.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le proprietà chimiche di aldeidi e chetoni
Perché i chetoni sono meno reattivi delle aldeidi?
A: Perché il carbonio carbonilico del chetone è più ingombrato.
B: Perché il carbonio carbonilico del chetone ha meno impedimento sterico.
C: Per la ridotta carica positiva parziale del carbonio del chetone.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La nomenclatura dei chetoni
Nel 3-pentanone, che numerazione è stata assegnata al carbonio carbonilico?
A: 1
B: 5
C: 3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza