Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl sistema nervoso e gli organi di sensoIl sistema nervoso centrale e perifericoIl sistema nervoso autonomo

Capitolo 8 - Il sistema nervoso e gli organi di senso

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Le cellule di Schwann
Le cellule di Schwann:
A: sono gli unici punti in cui si ha il potenziale d'azione.
B: rivestono e proteggono gli assoni.
C: producono i neurotrasmettitori.
D: diminuiscono la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sistema nervoso simpatico
Un soggetto con problemi al sistema nervoso simpatico mostrerà:
A: difficoltà nel preparare il proprio organismo ad affrontare situazioni di emergenza.
B: difficoltà nella vista.
C: difficoltà nel riportare il proprio organismo alla normalità dopo aver affrontato situazioni di emergenza.
D: difficoltà nel controllo dei muscoli volontari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il potenziale di riposo
Quale delle seguenti definizioni indica correttamente il potenziale di riposo?
A: Il potenziale elettrico dei nostri neuroni immediatamente dopo il passaggio di uno stimolo.
B: Il potenziale elettrico dei nostri neuroni prima che questi siano stimolati.
C: E' il numero di cariche elettriche uguali sul lato interno ed esterno della membrana del neurone.
D: Il potenziale elettrico dei nostri muscoli se questi non sono in movimento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lesione del corpo calloso
Se si verifica una lesione del corpo calloso:
A: insorgono problemi nella regolazione della temperatura corporea.
B: si arresta la regolazione dei movimenti volontari.
C: diminuisce la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso.
D: si arresta la comunicazione interemisferica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo spazio sinaptico
Se nello spazio sinaptico non vi fosse la distruzione dei neurotrasmettitori:
A: non si avrebbe la trasmissione del segnale.
B: si arresterebbe l'azione delle sinapsi elettriche.
C: il segnale ritornerebbe al punto di origine.
D: il segnale continuerebbe a essere trasmesso anche dopo lo stimolo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organi sensoriali
Gli organi sensoriali del gusto, dell'olfatto e dell'udito utilizzano, rispettivamente:
A: chemiocettori, chemiocettori e meccanocettori.
B: termocettori, chemiocettori e meccanocettori.
C: chemiocettori, chemiocettori e fotocettori.
D: termocettori, chemiocettori e meccanocettori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'udito
Le onde sonore, prima di giungere alla coclea, percorrono:
A: finestra ovale, timpano, martello, incudine, staffa, condotto uditivo.
B: condotto uditivo, finestra ovale, martello, incudine, staffa, timpano.
C: condotto uditivo, timpano, martello, incudine, staffa, finestra ovale.
D: condotto uditivo, timpano, staffa, incudine, martello, finestra ovale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La vista
Qual è il corretto percorso della luce attraverso l'occhio?
A: Cristallino, cornea, pupilla, retina.
B: Cornea, pupilla, cristallino, retina.
C: Cornea, cristallino, pupilla, retina.
D: Cristallino, pupilla, cornea, retina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La vista dei gatti
Perché i gatti sono abili predatori anche di notte?
A: Possiedono un elevato numero di bastoncelli.
B: Hanno una pupilla molto più dilatata di quella umana.
C: Percepiscono le radiazioni termiche emesse dagli altri organismi viventi.
D: Possiedono un elevato numero di coni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La vista
La quantità di luce che entra nell'occhio è costantemente regolata:
A: dall'azione della retina.
B: dallo spessore della sclera.
C: dalla posizione del cristallino.
D: dal movimento dell'iride.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il midollo spinale
Il midollo spinale
A: è costituito da sostanza grigia, posta all'interno, e sostanza bianca, situata all'esterno.
B: completa la sua azione grazie ai circuiti nervosi dei riflessi spinali, gli archi riflessi, che non coinvolgono l'attività del cervello.
C: conduce esclusivamente stimoli sensoriali dal corpo al cervello.
D: è racchiuso nello sterno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I neuroni
I neuroni
A: sono costituiti da un corpo centrale e dall'assone.
B: sono rivestiti da una guaina isolante e protettiva, chiamata guaina mielinica.
C: sono privi di nucleo.
D: sono divisi in due classi: neuroni sensoriali e neuroni motori.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo
A: fa capo al sistema nervoso centrale.
B: si occupa della trasmissione degli impulsi sensoriali dal corpo al cervello.
C: Il sistema nervoso autonomo controlla le risposte della muscolatura involontaria, come quella del cuore e dello stomaco.
D: è collegato ai muscoli scheletrici ed è deputato al controllo dei movimenti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le sostanze psicoattive
Le sostanze psicoattive
A: sono anche chiamate droghe e, alterando le normali funzioni biologiche, producono effetti dannosi all'organismo in qualsiasi quantità.
B: sono sostanze naturali.
C: intervengono sul sistema nervoso centrale e alterano alcune normali funzioni biologiche, con effetti diversi da sostanza a sostanza.
D: producono sempre alterazioni temporanee e reversibili delle funzioni cerebrali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza